
Italia
Alla scoperta delle Marche
Viaggi di gruppo
Alla scoperta delle Marche
Nel 500° anniversario della scomparsa di RAFFAELLO
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
3 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza via autostrada con pullman Granturismo alla volta delle Marche con soste tecniche previste lungo il percorso.
Pranzo libero.
Arrivo a Gradara, fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente signorie marchigiane e romagnole. La leggenda vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, moglie di Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, cantato da Dante nella Divina commedia. Visita interna del castello.
Al termine partenza per hotel a JESI.
Dopo colazione partenza per una intera giornata dedicata ad Urbino.
Visiteremo con la guida locale l’antica capitale del Ducato montefeltresco che sorge sulla cima di due colli e ha origini antichissime. Visiteremo il maestoso Palazzo Ducale, capolavoro dell’arte rinascimentale e oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, il Duomo, l’Oratorio di S. Giovanni, l’Oratorio di San Giuseppe, la Casa di Raffaello.
Pranzo in ristorante.
In serata, rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Partenza per Fabriano e visita guidata alla bellissima Fontana Sturinalto; il Palazzo del Podestà; il Loggiato di S. Francesco; il Palazzo Vescovile; il Duomo. Visita guidata dell’interessantissimo Museo della Carta e della Filigrana.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita delle Grotte di Frasassi: grande complesso carsico che si estende per circa 18 Km. Successivamente, partenza per la visita guidata di una Cantina produttrice del Verdicchio dei Castelli di Jesi e dei vini tipici di questa zona territoriale marchigiana; si visiteranno gli ambienti dell’azienda con delucidazione sulle fasi della produzione e degustazione sia dei vini che dei prodotti tipici del territorio.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Recanati ove ha sede il settecentesco palazzo Leopardi, casa natale del poeta, oggi ancora abitata dai suoi discendenti. Proseguendo verso via Cavour si può ammirare la Chiesa di Sant’Agostino il cui campanile è la torre antica cantata nel “passero solitario”.
Partenza per Loreto, importante luogo di pellegrinaggio e incontro con la guida per la visita della splendida Basilica che conserva al suo interno la Santa Casa di Maria. Si potranno ammirare le ricche collezioni di maioliche, arazzi, corredi e tele di Lorenzo Lotto e affreschi del Pomarancio.
Pranzo libero e nel pomeriggio rientro verso Trieste.
- Trasporto con pullman GT, pedaggi, parcheggi, vitto e alloggio autista e Iva inclusi
- Sistemazione in hotel 3***Sup in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione in hotel (prima colazione e cena), bevande escluse
- 2 pranzi in ristorante (Urbino e Frasassi), bevande escluse
- Visite con guida turistica specializzata come da programma
- Auricolari per tutta la durata del tour
- Accompagnatore IOT per tutta la durata del tour
- Assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Mondial Assistance
- Gadget IOT
- Pasti non indicati, bevande, mance, tassa di soggiorno, extra in genere e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
- Ingressi come da programma Castello Gradara, Palazzo Ducale Urbino, Museo della Carta a Fabriano, Grotte di Frasassi, Casa di Raffaello e oratori (€ 41,00 alla data di lancio dell’iniziativa)
- Supplemento camera singola 55,00 euro
Ingressi come da programma Castello Gradara, Palazzo Ducale Urbino, Museo della Carta a Fabriano, Grotte di Frasassi, Casa di Raffaello e oratori (€ 41,00 alla data di lancio dell’iniziativa)