
Amburgo
Le città anseatiche
Catalogo
Le città anseatiche: Amburgo, Brema, Wismar, Rostock, Lubecca, Stralsund
- Le città anseatiche di Brema, Amburgo, Lubecca, Wismar, Rostock e Stralsund
- Le bianche scogliere dell’isola di Rügen
- Treno a vapore da Bad Doberan a Kühlungsborn
- Escursione in battello al porto di Amburgo
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio inclusa
-
Catalogo
-
7 giorni
6 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo presso l’aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari (per il trasferimento all’aeroporto vedi la voce “Trasferimenti”) in tempo utile per la partenza alle ore 06:55 del volo di linea Lufthansa per Amburgo (via Francoforte), con arrivo alle ore 10:05.
Incontro con la guida e inizio della visita di Amburgo, la seconda città più popolosa della Germania. Amburgo è stata da sempre soprannominata “La porta del mondo”, grazie all’importanza del suo porto sul fiume Elba, al centro dei traffici commerciali di tutta Europa e non solo. Il suo passato come membro della Lega Anseatica e il suo ruolo di centro commerciale internazionale le hanno portato grande prosperità, tanto che ancora oggi è una delle città più ricche della Germania. Durante la seconda guerra mondiale è stata pesantemente distrutta dai bombardamenti, ma nel 1945 viene dichiarata città stato e questa sua indipendenza politica, economica e culturale ha permesso una veloce ricostruzione dei suoi storici quartieri. Oggi è ufficialmente denominata Freie-und Hansestadt Hamburg, ossia “città libera ed anseatica di Amburgo”.
Al termine delle visite sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per Brema, città Anseatica famosa per i suoi celebri musicanti.
Incontro con la guida e visita del centro con la Piazza del Mercato, il Duomo di San Pietro, lo splendido municipio – patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e la statua dei musicanti. Pomeriggio a disposizione da trascorrere lungo i quartieri medievali della città con i suoi vicoli stretti e casette pittoresche.
Rientro ad Amburgo.
Cena. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza in pullman verso Wismar, città Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, che si estende lungo la costa del Mar Baltico. Famosa come rinomato luogo di villeggiatura, la città nasconde magnifiche piazze, tra cui l’antica Piazza del Mercato – la più grande della Germania, splendidi case con i frontoni a gradoni e le chiese con i mattoni rossi.
Nel pomeriggio arrivo a Rostock, attraversata dalla via pedonale dove si affacciano le case tipiche in stile gotico, rinascimentale e barocco.Sistemazione in hotel.
Cena. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dell’isola di Rügen e Stralsund. L’isola verdissima, con spiagge
lunghissime e meravigliose scogliere di gesso bianco, che raggiungono un’altezza di 100 mt è un luogo di
villeggiatura per aristocratici e intellettuali. Sosta alla famosa scogliera Konigstuhl – Sedia del Re, quindi proseguimento per Stralsund per la visita guidata del centro storico, quasi totalmente circondato dall’acqua.
Di particolare interesse è il municipio – uno dei capolavori gotici della Germania del Nord, la cui facciata è
abbellita da 7 torrette di bronzo e la Nikolaikirche, la chiesa di San Nicolò del XIII secolo con all’interno un
imponente orologio astronomico.
Rientro a Rostock. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione parenza alla volta di Bad Doberan, città termale famosa per il Duomo, all’interno del quale è conservato il maestoso crocifisso dell’altare maggiore. Dopo la passeggiata nel centro, sistemazione a bordo delle carrozze del treno a vapore a scartamento ridotto che collega la città di Bad Doberan alla costa del Mar Baltico.
Arrivo a Kühlungsborn, famosa località balneare e proseguimento in pullman verso Schwerin, capitale del Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. La città si trova al centro di 8 laghi ed è impreziosita dall’immenso castello con oltre 450 sale, tra le quali spicca la sala del Trono, magnificamente arredata.
Visita all’interno del castello, quindi proseguimento verso Lubecca. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida e visita della città di Lubecca, affacciata sul mare, ricca di storia e arte, anch’essa inserita nel Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Pesantemente bombardata del 1942, oggi si presenta completamente ristrutturata, con il suo centro storico circondato dall’acqua e composto dalle tipiche casette a graticcio, da edifici antichi, da piazze e angoli nascosti. Visita del Duomo, il monumento più antico, con i campanili tra i più alti d’Europa (115m ca.) il Palazzo Municipale, il Holstentor, la porta d’ingresso – divenuta simbolo della città. Pomeriggio a disposizione da trascorrere nel bel centro cittadino.
Cena. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione in battello al porto di Amburgo, il più grande porto della Germania e il secondo in Europa dopo Rotterdam in Olanda. Il porto è ubicato sul fiume Elba, ca. 100 km dal Mare del Nord. Questa lontananza si spiega con il fatto che il Mare del Nord subisce grandi differenze tra l’alta e la bassa marea, creando difficoltà nello svolgimento dello scarico e carico delle merci alle navi di grossa stazza. In tempo utile trasferimento in aeroporto.
Alle ore 19:00 partenza del volo di linea Lufthansa per Trieste (via Francoforte), con arrivo alle ore 22:30. Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
- Volo di linea Lufthansa da Trieste / Amburgo a/r in classe economica
- Sistemazione in hotels di cat. 3*/4*
- Trattamento di mezza pensione
- Visite e ingressi come da programma con guida locale parlante italiano
- Assistenza del nostro personale d’agenzia
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio AXA.
- Le tasse aeroportuali (ca. € 151,00 calcolate in data 21/02/23 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea), i pasti non menzionati, le bevande, le mance e quanto non indicato nel programma.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco, di adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza. Le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma: condizioni climatiche, restrizioni governative e protocolli sanitari. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
TRASFERIMENTI
Il trasferimento da Trieste/Gorizia/Monfalcone/Palmanova/Udine per e dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti e oscillerà tra € 30,00 e € 45,00 a persona.
DOCUMENTI
Passaporto o carta d’identità in corso di validità e senza la proroga di scadenza. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio o dovesse interromperlo per mancanza o inesattezza dei documenti per l’espatrio.
ALLERGIE E INTOLLERANZE
Chiediamo di segnalare allergie e intolleranze alimentari al momento della prenotazione.
Quota per persona (minimo 20 persone)
Supplemento camera singola: € 364,00
Tasse aeroportuali: ca. € 151,00 (cifra variabile all’emissione della biglietteria aerea)
Trasferimento: tra € 30,00 e € 45,00 a persona
12 Luglio | 18 Luglio | Trieste |
Disponibile
|