
Arabia Saudita
Arabia Saudita e Giordania
Viaggi di gruppo
Arabia Saudita e Giordania sulle orme dei Nabatei
-
Viaggi di gruppo
-
giorni
notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Turkish Airlines per Jeddah, via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo di primo mattino all’aeroporto di Jeddah. Trasferimento con pullman riservato in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Mattinata a disposizione per recuperare le ore notturne del volo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città di Jeddah con guida. Vivace città cosmopolita dell’Arabia Saudita mantiene ancora intatto il suo centro storico con il quartiere di Al Balad, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Stretti vicoli tra antiche case di mercanti conducono a Suq profumati di spezie. La “corniche” di Jeddah, lunga 4,2 km, con lussureggianti percorsi pedonali, ristoranti e sculture iconiche di artisti del calibro di Joan Miro e Henry Moore sono disseminate sul lungomare, fino ad arrivare alla fontana di Re Fahd, la più alta del mondo con i suoi 300 metri visibile da tutta la città. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto per le operazioni d’imbarco sul volo di linea per AlUla. All’arrivo incontro il pullman riservato e trasferimento al campo tendato. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita alle vecchie case della città di AlUla, un dedalo di oltre 900 case costruite con mattoni di fango a partire da almeno il XII secolo. Situata a 1.100 Km da Riyadh, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, AlUla è un luogo di straordinaria ricchezza culturale e naturalistica. Una valle ricca di oasi lussureggianti, imponenti montagne di arenaria e antichi siti culturali risalenti a migliaia di anni fa, ai regni di Lihyan e dei Nabatei. Rientro al campo per la cena e il pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla scoperta dei meravigliosi siti dei Nabatei di Mada’in Saleh che includono Qasr Bint, Diwan e Qasr Farid. Conosciuta per il suo Leone dei Lihyaniti (predecessori dei Nabatei) Mada’in Saleh è la prima attrazione turistica del Regno Saudita. Nell’antichità serviva come scalo su una rotta commerciale molto prospera. Qasr Bint significa “Palazzo delle figlie” ed è la più grande tomba dei siti di Mada’in Saleh. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Dedan. Rientro ad AlUla per la cena e il pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione nord ovest verso la costa occidentale dell’Arabia Saudita che si affaccia sul Mar Rosso. Attraversamento della catena montuosa dell’Hijaz. È stato ipotizzato che i monti dell’Hegiaz fossero la sorgente dell’antico fiume Pison, che veniva descritto come uno dei quattro fiumi associati con il Giardino dell’Eden. Questo è uno degli argomenti su cui si basano le ricerche dell’archeologo Juris Zarins, che situa il Giardino dell’Eden all’estremità settentrionale del golfo Persico, nei pressi del Kuwait. Sistemazione in hotel a Duba per la cena e il pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza da Duba per la punta occidentale dell’Arabia Saudita continentale, Ras Al-Sheikh Hameed. E’un bellissimo promontorio sabbioso situato nella provincia di Tabuk, all’incrocio tra il Mar Rosso e il Golfo di Aqaba. Le rive sabbiose del Ras Al-Sheikh Hameed erano il punto più occidentale del Regno dell’Arabia Saudita fino alla cessione delle Isole Tiran da parte dell’Egitto all’Arabia Saudita nel 2017. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Tabuk e visita esterna della Moschea del Profeta originariamente costruita con fango e coperta di tronchi di palma. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della Valle di Hisma con pranzo a picnic. La Hisma valley è la patria di centinaia di formazioni rocciose uniche e spettacolari, così come l’arte rupestre antica e centinaia di iscrizioni arabe che risalgono ai primi decenni dell’Islam. Il paesaggio assomiglia molto a quello del vicino deserto del Wadi Rum, in Giordania, con dune di sabbia e imponenti formazioni rocciose, faraglioni di roccia e qualche insediamento beduino. I reperti più antichi risalgono al II millennio a.C. e la tradizione vuole che Mosè, fuggendo dall’Egitto, si rifugiò proprio nell’area desertica di Madyan, dove gli venne affidato da Dio il compito di tornare in Egitto per liberare il popolo ebraico. Rientro in serata a Tabuk per la cena e il pernottamento.
Prima colazione. Giornata di trasferimento da Tabuk a Petra. Al mattino partenza verso nord ovest in direzione del confine con la Giordania. Attraversamento del valico di Al Mudawara e incontro con il pullman e guida giordani. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Proseguimento in direzione di Petra e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla città rosso-rosa dei Nabatei, fortezza situata in una valle circondata da altissime montagne rocciose e il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura di circa 1200m denominata “il Siq”, alta in certi punti anche 120m e larga dai 2 ai 5m. Esso viene oggi percorso inizialmente e per un brevissimo tragitto a cavallo (facoltativo), poi prevalentemente a piedi: alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell’imponente “Khazneh” – il Tesoro – lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell’Urna chiamata così in quanto un’urna fu scolpita sulla sua facciata; all’interno vi è una notevole eco. Il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo in circa un’ora. L’Alto Luogo Sacrificale (Al Madhabh), la Tomba di Aronne fratello di Mosè. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione nord verso la Capitale del Regno Hascemita di Giordania. Arrivo ad Amman e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dei luoghi più importanti della capitale: la Cittadella, il Tempio di Ercole, il Teatro Romano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Amman per le operazioni di imbarco sul volo di linea Turkish Airlines in partenza per Venezia, via Istanbul. Arrivo nel pomeriggio all’aeroporto di Venezia. Operazioni di sbarco e doganali e rientro nelle rispettive località di origine del viaggio.
- Volo di linea Turkish Airlines Venezia/Jeddah-Amman/Venezia in classe turistica;
- Volo interno Jeddah/AlUla;
- Pullman locale con aria condizionata per i trasferimenti e le escursioni in loco;
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati in alberghi di cat. 4* a Jeddah, Duba, Tabuk, Petra e Amman;
- Sistemazione in campo tendato ad AlUla in camere doppie con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del secondo alla prima colazione dell’ultimo giorno di viaggio;
- Visite ed escursioni come da programma, con guida locale parlante italiano per tutto il tour e seconda guida obbligatoria parlante inglese in Arabia Saudita;
- Visto di ingresso in Giordania e tampone da effettuare a Tabuk;
- Ingressi ove previsti in programma;
- Assistenza del nostro personale d’agenzia per tutto il viaggio;
- Assicurazione medico-bagaglio AXA;
- Omaggio IOT e materiale informativo.
- Tasse aeroportuali (€ 125,00 calcolate in data 18/11/2021 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea);
- Ingressi (ove non indicati), bevande extra, extra in genere e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
- Mance (calcolare indicativamente Usd. 5,00 al giorno rispettivamente per l’autista e per la guida locale);
- Visto di ingresso in Arabia Saudita (da richiedere online con nostra assistenza) € 125,00;
- Quota di iscrizione € 60,00 (obbligatoria e include l’assicurazione contro i rischi di annullamento – richiedere i dettagli della polizza);
- Supplemento camera singola € 895,00;
- SIM card saudita € 25/30 per scaricare applicazione Tawakkalna necessaria per inserire i propri dettagli vaccinali (non necessaria per chi ha sul proprio smartphone la gestione dati in roaming in Arabia Saudita);
- Il trasferimento per/da l’aeroporto di Venezia (il costo verrà suddiviso in base al numero di partecipanti, indicativamente intorno ai 50/70 euro a persona).
- Per l’effettuazione del viaggio è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Arabia Saudita; E’ necessario anche l’utilizzo di uno smartphone per gestire l’App. Tawakkalna.
- Ricordiamo che è obbligatorio per entrare in Arabia Saudita essere in possesso della Certificazione Verde Europea ottenuta esclusivamente tramite vaccinazione (con ciclo vaccinale completo: somministrazione seconda dose effettuata almeno 15 giorni prima della partenza). Non sarà accettata nè la guarigione da Covid né la Certificazione Verde ottenuta tramite test anti-covid con certificato di negatività, come da disposizioni del governo.
- Abbigliamento e comportamenti in pubblico in Arabia Saudita: si raccomanda per le signore vestiti larghi e comodi, non devono essere evidenziate le parti del corpo femminile. Consigliato l’uso di un velo o un foulard. Portare un paio di calze per l’ingresso in eventuali moschee. Fare particolare attenzione a tutto ciò che è considerato pornografia assolutamente vietata nel paese, così come effusioni in pubblico.
- La quota di partecipazione è calcolata sulla base di min. 15 persone partecipanti ed in base alle tariffe Aeree ed al valore dei cambi (€ 1,00 = $ 1,13) alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrebbe essere modificata in proporzione.
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
(Tutte le normative Covid sopra indicate sono quelle previste alla data di lancio dell’iniziativa e quindi soggette a possibili variazioni prima della partenza).