
Islanda
Aurora Boreale in ISLANDA
Viaggi di gruppo
Aurora Boreale in ISLANDA
-
Viaggi di gruppo
-
5 giorni
4 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Riunione dei Partecipanti e operazioni di imbarco sul volo in partenza per Reykjavik. All’arrivo incontro con il pullman riservato e la guida locale.
La memorabile avventura in Islanda inizia nel momento stesso in cui arrivi all’aeroporto di Keflavík. Trasferimento a Reykjavík e sosta presso alla famosa Laguna Blu.
Assicuratevi di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle acque geotermiche della Laguna prima di proseguire verso il vostro hotel.
Pernottamento a Reykjavik. Sistemazione e cena in hotel.
Prima colazione in hotel.
Inizio della giornata con la visita al Parco Nazionale di Thingvellir, sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle meraviglie geologiche del mondo dove puoi vedere gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che hanno aperto varie crepe e fessure nella crosta terrestre.
Proseguimento verso la famosa area di Geysir, dove la sorgente termale di Strokkur emette la sua colonna d’acqua in aria ogni 5-10 minuti e dove numerose piccole sorgenti ribollono e gorgogliano.
Successivamente ed a breve distanza si raggiunge Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle del paese.
Proseguimento lungo la costa meridionale fino all’area di Vík/Klaustur. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in hotel.
La prossima tappa è il pittoresco sud-est dell’Islanda. Dopo aver superato vari ghiacciai di sbocco appartenenti al Vatnajökull, la calotta glaciale più grande d’Europa, arriverai alla bellezza straordinariamente surreale di Jökulsarlón, una laguna glaciale. Questa vista eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d’Islanda, il Hvannadalshnúkur.
Il Parco Nazionale di Skaftafell è un’altra area che merita sicuramente una visita. Questa oasi, circondata da ghiacciai e pianure di sabbia nera, offre una vasta gamma di opzioni per grandi escursioni.
Proseguimento al villaggio di Kirkjubæjarklaustur, al campo di lava di Eldhraun e attraverso la pianura di Mýrdalssandur tornando all’area di Vík/Klaustur.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Oggi le visite iniziano con la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni di Reynisdrangar che si innalzano dal mare e per le sue colonne di basalto.
Il capo di Dyrhólaey è il punto più meridionale dell’Islanda. Una stradina porta in cima a questa scogliera alta 120 m dove spesso è possibile vedere un gran numero di pulcinelle di mare (Dyrhólaey è chiusa durante la stagione della nidificazione dal 15 maggio al 23 giugno).
Proseguendo verso ovest si arriva a Skógar e si visita la cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. Proseguimento verso Hella e visita della cascata di Seljalandsfoss dove puoi effettivamente camminarne dietro.
La giornata terminerà a Reykjavík, dove trascorreremo l’ultima notte in Islanda. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali di Reykjavik e per gli ultimi acquisti di souvenirs. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in pullman all’aeroporto di Keflavik per le operazioni di imbarco sul volo di rientro a Venezia.
- Viaggio aereo con voli di linea Lufthansa Venezia/Reykjavik/Venezia, tasse aeroportuali escluse;
- Trasferimenti ed escursioni con pullman GT, per tutta la durata del tour;
- Sistemazione in hotel 3***/4****in camera doppia con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa (dalla cena del primo alla prima colazione dell’ultimo giorno di viaggio), escluse bevande ai pasti;
- Visite con accompagnatore locale esperto;
- Ingresso alla Laguna Blu (comfort package);
- Assistenza IOT per tutta la durata del tour;
- Assicurazione medico/bagaglio Axa Assistance;
- Omaggio IOT e materiale informativo.
- Tasse aeroportuali € 84,00 (alla data del 18/08/2022);
- Ingressi non indicati, bevande extra, mance, extra in genere e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
- Quota di iscrizione € 60,00 (obbligatoria e include l’assicurazione contro i rischi di annullamento – richiedere i dettagli della polizza);
- Supplemento camera singola € 270,00;
- Il trasferimento per/da l’aeroporto di Venezia (il costo verrà suddiviso in base al numero di partecipanti, indicativamente intorno ai 50/70 euro a persona).
- Disposizioni Covid per l’ingresso in Islanda alla data di lancio dell’iniziativa: nessuna limitazione prevista. Eventuali aggiornamenti verranno prontamente comunicati.
- La quota di partecipazione è calcolata sulla base dei minimi di persone indicati ed in base alle tariffe Aeree alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrebbe essere modificata in proporzione.
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
minimo 20 partecipanti € 1.990,00
minimo 15 partecipanti € 2.200,00