
Umbria
Autunno in Umbria
Viaggi di gruppo
Autunno in Umbria: Luoghi storici, profumi e sapori tradizionali nel cuore verde d’Italia
- Perugia e Città di Castello
- Assisi, la città di San Francesco
- Bevagna, un tuffo nel Medioevo
- Spoleto e il suo splendido Duomo
- Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
3 notti -
invia ad
un amico
Ore 06:00 partenza del pullman da Trieste, Piazza Oberdan, via Mestre per Perugia.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Nel pomeriggio arrivo a Perugia e incontro con la guida per la visita del suo centro storico. Cittadina di origine etrusca, conserva importanti testimonianze storiche partendo dall’epoca medievale al rinascimento: la Rocca Paolina e Porta Marzia, Corso Vannucci, Palazzo dei Priori, la Cattedrale, la Fontana Maggiore, l’arco etrusco; attraversando gli innumerevoli vicoli medievali si potranno ammirare splendidi scorci panoramici.
Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento ad Assisi per la visita guidata dei luoghi più importanti legati alla vita di San Francesco, Patrono d’Italia.
Dalla rinascimentale Basilica di Santa Maria degli Angeli, che ingloba la Porziuncola, la piccola chiesa culla del francescanesimo, al centro storico della città: la maestosa Basilica di San Francesco, la Piazza del Comune, il Tempio della Minerva, la Chiesa Nuova, la Basilica di Santa Chiara e l’Oratorio di San Francesco Piccolino.
Trasferimento in un antico frantoio per il pranzo con prodotti tipici umbri, durante il quale si potrà anche assistere alla lavorazione delle olive.
Nel pomeriggio trasferimento a Bevagna e visita guidata del borgo medievale praticamente intatto, stretto intorno alla Piazza, una delle più belle d’Italia, tanto da essere diventata palcoscenico della rappresentazione medievale del Mercato della Gaite. Sulla piazza si affacciano Palazzo dei Consoli con il grandioso scalone, la Chiesa di San Silvestro, splendido esempio di architettura romanica umbra, e la Chiesa di San Michele Arcangelo con la meravigliosa facciata romanica e il prezioso portale. Si visiterà uno dei laboratori all’interno delle Antiche Botteghe Medievali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Breve trasferimento a Spoleto per la visita della città che da più di 60 anni ospita il celebre Festival dei Due Mondi, con performance di artisti provenienti da ogni parte del mondo.
Si visiterà il centro storico con i suoi vicoli medievali e gli scorci panoramici, il Duomo che conserva numerose opere d’arte, tra cui quelle del pittore fiorentino Filippo Lippi e la cappella Eroli con affreschi del Pinturicchio, il Teatro Romano, Piazza del Mercato, la Fontana del Mascherone e, salendo fino alla cima del colle su cui sorge la città, si arriverà al Ponte delle Torri, capolavoro dell’ingegneria medievale e alla Rocca dell’Albornoz.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si raggiungerà Montefalco, conosciuto anche come la “ringhiera” dell’Umbria per la splendida vista panoramica sulle valli del Topino e del Clitunno.
Attraversando il borgo storico, ancora circondato dalle mura defensive con cinque porte di accesso, potrete ammirare il Palazzo Comunale, la Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa di Santa Chiara. Montefalco è conosciuto per il Sagrentino, un vitigno autoctono che regala un ottimo vino rosso.
Trasferimento in una locale cantina per una degustazione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Città di Castello, città di impianto rinascimentale nel cui centro storico potrete ammirare i Palazzi Vitelli, splendide dimore patrizie del ‘500, il Campanile cilindrico dell’XI-XII sec., la Torre civica del XIV sec., il Palazzo del Podestà, edificio attribuito ad Angelo da Orvieto ma che verso la piazza presenta la facciata barocca del 1686, il Palazzo dei Priori, nobile costruzione gotica opera di Angelo da Orvieto, oltre alle numerose chiese come il Duomo, San Francesco, la Madonna delle Grazie, San Domenico in primis.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo a Trieste in serata. Fine dei nostri servizi.
- Viaggio in pullman
- Sistemazione in camera a due letti in hotel 3* a Perugia con trattamento di mezza pensione
- 1 pranzo in frantoio a base di prodotti del territorio; 1 pranzo in ristorante con menù tipico
- Servizio guida come indicato in programma: 2 mezze giornate a Perugia e Città di Castello, 2 intere giornate ad Assisi/Bevagna e Spoleto/Montefalco
- Auricolari per la Basilica di Assisi
- Minimetro per la visita di Perugia
- Ingresso a una bottega delle Gaite di Bevagna, al Collegio del Cambio di Perugia al Complesso di San Francesco di Montefalco
- Tassa di soggiorno
- Assistenza del nostro personale d’agenzia al raggiungimento dei 20 partecipanti
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio Axa
- Ulteriori ingressi
- Il pranzo del primo e dell’ultimo giorno
- Le bevande, le mance, gli extra e quanto non indicato nel programma
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio.
DOCUMENTI
Passaporto o carta d’identità in corso di validità.
A causa della natura eccezionale del momento, vogliamo dettagliare alcuni aspetti di vitale importanza nei tempi attuali per i tour:
- Tutti i nostri Tour (con tutti i suoi fornitori: alberghi, bus, guide, ecc.) saranno sempre conformi alle normative igienico-sanitarie e sociali in vigore in ogni momento. Sia quelle stabilite dal Governo dei paesi di operatività di ogni Tour come gli standard stabiliti dall’OMS.
- La mascherina e il gel disinfettante sono obbligatori durante il viaggio.
- Come misura eccezionale, una volta effettuata la prenotazione, richiederemo un acconto di 50€ a persona (nessun rimborso in caso di cancellazione) che dovrà essere versato entro, e non oltre, i 7 giorni seguenti alla tua prenotazione. (Questa misura cerca di avere una visione r reale del numero di partecipanti, poiché ci sono molte cancellazioni senza preavviso che arrivano pochi giorni prima della partenza, causando un grave danno economico).
Il pagamento totale della prenotazione deve essere effettuato 10 giorni o una settimana prima dell’inizio dei servizi.