
Spagna
Baleari e Minorca: soggiorno con escursioni
Viaggi di gruppo
Baleari e Minorca: soggiorno con escursioni
Minorca l’isola delle Baleari più magica e meno conosciuta dal turismo di massa, ha un fascino particolare che vi farà innamorare dopo poche ore dall’arrivo. Adagiata su acque color turchese, Minorca non mancherà di stupirvi, oltre che per il mare caraibico anche per altre caratteristiche come per esempio la buona cucina, l’architettura signorile di Ciutadella e il fascino inglese di Mahon.
Un piccolo paradiso di pace e tranquillità dove più di qualcuno decide di andare a vivere per sempre, grazie anche ai suoi 300 giorni di sole l’anno, l’Isola gode di uno dei migliori climi di Spagna, con estati calde ed inverni miti. E’ adatta proprio a tutti: alle famiglie e alle coppie, a chi ama praticare sport o semplicemente godersi le bellezze naturali del posto e vivere appieno la natura incontaminata che la caratterizza.
Grazie alla sua vocazione ecologica e al suo paesaggio selvaggio, Minorca è stata infatti inserita dall’Unesco tra le “Riserve Mondiali della Biosfera”. Senza dimenticare le sue ricchezze storiche e culturali.
-
Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico
Incontro in Piazza Oberdan in mattinata e trasferimento all’aeroporto di Verona. Imbarco sul volo Charter per Minorca.
All’arrivo incontro con l’assistente che vi accompagnerà al vostro Villaggio. Cena e pernottamento.
Il Veraclub Menorca è situato sulla costa meridionale dell’isola, a metà strada tra le suggestive località di Ciudadela de Menorca e Mahón, che è il punto (e il porto) più a oriente di tutta la Spagna. Il Villaggio gode di una posizione invidiabile, direttamente sulla lunga e bella spiaggia di Santo Tomas, meta ideale per una vacanza immersi nella natura e nella tranquillità, coccolati dalla nostra Formula Club e da un’animazione sempre pronta a coinvolgervi – se lo vorrete.
Vita da mare al Villaggio con trattamento di Formula Club. La Formula Club del Veraclub Menorca comprende:
• prima colazione, pranzo e cena a buffet inclusi presso il ristorante;
• alimenti per celiaci: disponibili prodotti base, generalmente pane, pasta ed un tipo di dolce per colazione. È richiesta la segnalazione al momento della prenotazione.
Bevande (a dispenser o servite):
• acqua, vino, birra e soft drink inclusi ai pasti.
Il Villaggio è stato oggetto nel 2017 e 2018 di una profonda ristrutturazione che ha riguardato tutte le camere e le principali aree comuni (reception, bar , ristorante e piscina)
Ristorante con servizio a buffet, bar, piscina attrezzata con ombrelloni e lettini gratuiti fino ad esaurimento, teatro per animazione. Wi-fi: collegamento gratuito presso le aree comuni e le camere.
146 bilocali composti da balcone, servizi privati con doccia, asciugacapelli, aria condizionata, camera da letto con letti twin, soggiorno con divano letto e letto estraibile, angolo cottura, minifrigo, Tv, telefono; cassetta di sicurezza a pagamento. Corrente a 220 volt con prese a due poli.
Relax e Animazione nel pieno rispetto della privacy e del relax, con giochi, tornei, attività ricreative durante il giorno e intrattenimento serale (musical, cabaret, giochi e commedie).
La spiaggia pubblica di Santo Tomas è situata proprio di fronte al Villaggio e si presenta come una meravigliosa distesa di sabbia fine, attrezzata con ombrelloni e lettini (a pagamento e fino ad esaurimento). Teli mare gratuiti.
Prima colazione e alle 09.40 partenza per il Jeep Safari una delle escursioni più affascinanti del nostro programma. Visiterete luoghi a volte impossibili da raggiungere con altri mezzi di trasporto, nuoterete nelle acque cristalline della bellissima spiaggia di Cavalleria (a nord) e ne visiterete i dintorni.
Continuerete il tragitto lungo sentieri rurali dal fragrante profumo della campagna minorchina come il bosco di Sa Roca e fermata ad un belvedere sulla costa nord. Ci sarà anche un percorso attraverso il centro storico di Alaior, caratteristico paesino situato su una piccola collina (senza fermata).
Visita anche alla cava di Santa Ponça dalle altissime pareti in pietra arenaria.
Pausa pranzo nel fondo rustico di Santa Teresa. Un’escursione per muoversi in libertà e con un pizzico d’avventura alla scoperta delle numerose sfaccettature dell’isola.
Pranzo non incluso. Possibilità di acquistare sul posto prodotti locali per il pranzo.
Età minima 6 anni. Piccole variazioni dell’itinerario potrebbero verificarsi a causa delle condizioni atmosferiche.
Si consiglia abbigliamento comodo e leggero, scarpe da ginnastica, costume e telo mare, crema solare.
Prima colazione. Oggi attraverserete metà dell’isola per arrivare a Ciutadella, antica capitale di Minorca dalle suggestive e silenziose viuzze ricche di palazzi signorili del XVIII secolo, fra le quali avrete tempo di passeggiare e fare shopping. Le chiese, la Cattedrale che sorge sulle rovine di un’antica moschea, il porticciolo, il piccolo mercato della verdura e della carne dove ancora esistono sfumature architettoniche della dominazione musulmana, tutto contribuisce ad un’atmosfera ovattata dove i passi dei viandanti risuonano fra i vicoli. A differenza di Mahón, dove le case sono intonacate di bianco, la città lascia allo scoperto la pietra “marés” di color sabbia che riflette di pennellate soavi la luce del tramonto. La guida vi racconterà di Menorca e Ciutadella sul pullman, e, all’arrivo in città vi consiglierà al meglio su dove cominciare la vostra passeggiata. Sosta anche sul suo imponente lungomare da cui si osserva l’entrata al porticciolo della città e la torre/castello di San Nicolás.
Farete una sosta nella tenuta di Binissues, un’oasi di pace in piena campagna minorchina dove assisteremo ad una divertente performance che ci farà vivere la Menorca rurale di un tempo. Quest’ultima sosta si conclude con uno squisito aperitivo di prodotti locali. Rientro al Villaggio verso le 14.00.
Si dice che Ciutadella abbia due anime: una antica e una più moderna, dove la prima è rappresentata dai palazzi e dalle splendide vie che si trovano all’interno delle vecchie mura. La città è infatti la capitale antica dell’isola e assolutamente da non perdere è la Cattedrale gotica risalente al XIV secolo oltre al famoso campanile che la caratterizza. Si tratta di una città portuale da visitare a piedi attraversando il grazioso porto fino a raggiungere il borgo antico medioevale.
Si consiglia abbigliamento comodo e leggero, scarpe comode.
Prima colazione e partenza per il capoluogo dell’isola, famoso in tutto il mondo per il suo lungo e pittoresco porto che sarà visitato al suo interno con un’imbarcazione che permette di osservare anche i fondali marini grazie al suo fondo di vetro. All’arrivo in città la guida vi indicherà le vie dello shopping che si snodano per il centro storico: in gran parte isola pedonale. Interessante la chiesa di Santa Maria con il suo maestoso organo con più di 3000 canne. Molti i negozi dove curiosare. Dal porto, attraverso le viuzze, è possibile raggiungere il centro storico in stile coloniale, il Municipio, gli edifici religiosi e il Teatro Principal, l’antico teatro di Spagna. Tranquilla di giorno e vivace di notte, Piazza de S’Esplanada è fulcro della movida cittadina.
Il tempo per il pranzo (NON INCLUSO) è previsto a Punta Prima, una spiaggia che si trova a sud-est di Minorca.
Nel pomeriggio raggiungeremo Binibeca, suggestivo villaggio di piccole casette bianche adagiate sul mare della costa sud.
Sosta anche alla “Cova d’en Xoroi”, una spettacolare grotta leggendaria a strapiombo sul mare dove potrete degustare una bibita (non inclusa) di fronte ad uno scenario ineguagliabile.
Si consiglia abbigliamento comodo e leggero, scarpe comode.
NOTA: Abbigliamento non permesso alla Cova: canottiera per gli uomini ed in generale abbigliamento da spiaggia e da palestra e ciabatte da spiaggia.
Prima colazione e possibilità di organizzare un’escursione archeologica a pagamento.
Minorca offre al visitatore curioso anche tutta una serie di siti archeologici molto interessanti.
Per la quantità di giacimenti presenti sull’isola (circa 1.500 in soli 700 km² di estensione) e per l’ottimo stato di conservazione degli stessi, molti studiosi considerano Minorca come un vero e proprio museo all’aria aperta in cui spiccano navetas, talayots e taulas, i tre diversi tipi di costruzioni megalitiche caratteristici dell’isola baleare. La storia dell’isola è molto antica, molto più remota di quanto ci si possa inizialmente immaginare.
I primi reperti archeologici che confermano la presenza umana nell’isola risalgono infatti al 2.100 a.C. (corrispondente all’incirca all’inizio dell’età del Bronzo) e tutto il periodo che va da questa epoca fino all’occupazione romana avvenuta nel 123 a.C. viene considerato la preistoria minorchina.
In alternativa possibilità di tornare a Mahon città dall’atmosfera cosmopolita e dello shopping, dove è possibile acquistare le minorchine, famosi sandali dell’isola con tomaia in pelle e una striscia attorno al tallone dello stesso materiale. Pensate che sono ancora molti gli artigiani che realizzano i sandali su misura.
Tantissime le cose da vedere a Mahon, a partire dai tanti musei della città, dove è raccontata la sua storia. Il più importante è sicuramente l’omonimo museo di Mahon, dove resti e reperti testimoniano la storia antica dell’isola di Minorca. Per chi non lo conoscesse, il Museo di Minorca è situato nel centro di Mahón nel bellissimo convento attiguo alla Chiesa di Saint Francesco, ed al suo interno raccoglie importanti reperti storici relativi alla millenaria storia dell’isola provenienti da circa 1.200 giacimenti archeologici.
Percorrendo le diverse sale del Museo troverete pezzi risalenti all’epoca preistorica (talaiotica), diverse vestigia dell’occupazione romana, musulmana ecc. fino ad arrivare ad epoche più moderne come la rivoluzione industriale e l’epoca franchista. Con i lavori di ammodernamento del museo le opere esposte sono state organizzate in maniera più chiara e attuale visto che vengono spiegate non solo da numerosi cartelli, ma anche da video, mappe e pannelli interattivi.
Vita da spiaggia con trattamento di Formula Club.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Verona del gruppo.
Arrivo a Verona e trasferimento a Trieste.
- Trasferimento da Trieste all’aeroporto di Verona a/r e Trasferimenti aeroporto/Villaggio/aeroporto
- 8 giorni presso il Villaggio MENORCA
- Trattamento di “Formula Club” al Villaggio
- Escursione di mezza giornata a Ciutadella
- Intera giornata di Jeep Safari
- Assicurazione Annullamento Medico Bagaglio
- Escursione a Mahon e dintorni € 53, altre escursioni facoltative ( Catamarano, Aperitivo a “La Cova” Paradiso Azzurro , Baia di Arenal …)
- Adeguamento carburante, carbon tax
- Mance
- Tutto quanto non menzionato nella voce: “ la quota comprende”
NOTA
Su delibera del Governo delle Isole Baleari, è prevista un’imposta di soggiorno da pagare in loco pari a € 2,20 per persona a notte (50% riduzione dal 9° giorno e per ciascuna notte successiva).
E’ richiesta per tutti gli ospiti dai 16 anni compiuti.
DOCUMENTI
E’ sufficiente essere in possesso della carta di identità valida per l’espatrio.
Supplemento singola: € 215.00 (Su richiesta numero limitato.)
Riduzione trasferimento per coloro che partono direttamente da Verona: 65€
PAGAMENTI:
1° Acconto pari al 30% all’iscrizione
2° acconto pari al 50% 2 mesi prima della partenza
Saldo del totale della pratica 30 giorni prima della partenza
PENALE ANNULLAMENTO
Dalla conferma a 70 giorni prima della partenza penale del 10% della quota individuale di partecipazione;
Dal 69° al 30° giorno prima della partenza penale del 20% della quota individuale di partecipazione;
Dal 29° al 21° giorno prima della partenza penale del 30% della quota individuale di partecipazione;
Dal 20° al 15° giorno prima della partenza penale del 40% della quota individuale di partecipazione;
Dal 14° al 08° giorno prima della partenza penale del 60% della quota individuale di partecipazione;
Dal 07° al 02°giorno (escluso comunque il sabato) prima della partenza penale del 80% della quota individuale di partecipazione;
Giorno prima, giorno della partenza e No show in aeroporto penale del 100% della quota individuale di partecipazione;
Nessun rimborso spetta ai partecipanti che decidano di interrompere il viaggio o il soggiorno.

…Si trova in splendida posizione affacciato direttamente sulla lunga e suggestiva spiaggia di Santo Tomas, che ha un mare veramente spettacolare, come tutta la baia, davvero da fotografare. La spiaggia è di sabbia ed è pubblica. E' libera in parte, poi attrezzata con ombrelloni e lettini, che sono a pagamento anche per gli ospiti dell'hotel.
….Fuori dall’hotel c’è un po' tutto quello che occorre: supermercati, farmacia, centri per il nolo di autoveicoli, comoda fermata dell’autobus.
Dopo qualche giorno noi abbiamo noleggiato la macchina e siamo andati quasi ogni giorno alla scoperta di questo paradiso che è Minorca.