
Bangladesh
Bangladesh: Le etnie del sud Rangamati e Bandarban
Catalogo
Bangladesh: Le etnie del sud Rangamati e Bandarban
Il Bangladesh si trova a est dell’India sul Golfo del Bengala, un Paese del sud-asiatico caratterizzato da una fitta vegetazione e numerosi corsi d’acqua. I fiumi Padma (il Gange), Meghna e Jamuna creano una pianura fertile e viaggiare con la barca è molto comune. Sulla costa meridionale, la Sundarbans, l’enorme foresta di mangrovie condivisa con l’est dell’India, è il luogo in cui vive la tigre reale del Bengala.
-
Catalogo
-
11 giorni
10 notti -
invia ad
un amico
Riunione dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Venezia e disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea Turkish Airlines, via Istanbul.
Arrivo al mattino alle ore 04.45 all’aeroporto di Dhaka. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Tempo dedicato al riposo.
Nel pomeriggio prima visita della città di Dhaka.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
Prima colazione e inizio visita della città vecchia e il lungomare di Shadarghat. Visita della Curzon Hall dell’Università di Dhaka, del Central Shahid Minar, monumento nazionale istituito per commemorare i caduti durante le manifestazioni del Movimento Linguistico Bengalese del 1952 e del Lalbag Mughal Fort, complesso fortificato Mughul risalente il XVII secolo.
Proseguimento con la visita dall’esterno del Jatiyo Sangsad Bhaban, il palazzo che ospita il parlamento del Bangladesh. Opera dell’architetto Louis I. Kahn, è uno dei più grandi complessi legislativi del mondo. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio trasferimento a Savar e visita del National Marty’s Memorial, monumento nazionale del paese istituito in memoria dei caduti nella guerra di liberazione del 1971, che portò all’indipendenza e separò il paese dal Pakistan. Proseguimento verso Dhamrai per la visita al villaggio degli artigiani dell’ottone.
Rientro in città, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per Chattogram. Visita di Sonargaon ovvero la Città d’Oro (a 29 km), l’antica capitale del Golden Bengal. Sede dei governanti musulmani medioevali del Bengala orientale. Sonargaon è stata descritta da numerosi viaggiatori storici tra cui Ibn Battuta, Ma Huan, Nicolò de Conti e Ralph Fith. Visita dell’antica città di Panam e in particolare i bei palazzi del XV secolo, seppur rimasti scheletri di mura riccamente decorati e la moschea a cupola singola di Goaldi, costruita nel 1705, uno dei pochi monumenti esistenti della vecchia capitale, un buon esempio di architettura pre-Mughal.
Nel pomeriggio visita degli spettacolari siti archeologici di Moinamati: una catena di colline isolate basse, punteggiate da più di 50 antichi insediamenti buddisti risalenti tra l’VIII e il XII secolo. Nelle vicinanze un interessante cimitero di epoca coloniale.
In serata arrivo a Chattogram, pernottamento e cena in hotel.
Dopo la prima colazione visita della città: il tempio buddista di Nandan Kanon, il tempio indù Chatteshwari e l’area del porto di Chittagong dove si trova il più grande complesso industriale. Proseguimento per Rangamati, regione sempre contesa dalle tribù locali, passata sotto i Mughal dopo l’invasione del 1566, ed infine affidata alla Compagnia delle Indie Orientali. Un viaggio interessante tra mercati lungo la strada, foreste tropicali sempre verdi e paesaggi collinari. All’arrivo a Rangamati, trasferimento in hotel, pranzo e visita del villaggio tribale Hanging Bridge.
In serata visita dei mercatini dell’artigianato tribale con i tessuti e manufatti artigianali. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e visita del famoso complesso buddista Rajban Vihara in stile birmano e del palazzo del re Chakma. Si prosegue per la cittadina collinare di Bandarban, attraverso colline lussureggianti e villaggi tribali. All’arrivo, pranzo e sistemazione in hotel.
Pomeriggio visita al Bhom King’s Palace e alla collina di Zadi per visitare il famoso tempio buddista d’oro, uno dei migliori esempi del Bangladesh. Tempo permettendo possibilità di un giro in barca sul fiume Shangu con visita dei villaggi sulle sponde.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza in jeep per un viaggio panoramico verso il picco luminoso del Chimbook. Si potranno incontrare circa 12 gruppi tribali indigeni, generati dall’unione sino-tibetana che migrarono principalmente da Arakan e trovarono rifugio in questo altopiano circa 300 anni fa. Tra i gruppi di spicco ci sono i Chakma, i Marma, i Murong, i Tipera, … Ogni gruppo tribale ha la propria entità culturale distinta.
Dopo il pranzo si prosegue per il Cox’s Bazar.
Arrivo nel tardo pomeriggio. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita delle isole di Sonadia e Moheshkhali.
A circa sette chilometri da Cox’s si trova l’isola di Sonadia. Il lato occidentale dell’isola è sabbioso e ricco di diversi tipi di conchiglie. Al largo della parte settentrionale dell’isola, ci sono letti di ostriche.
Isola di Moheshkhali è un’isola meravigliosa nel Golfo del Bengala al largo di Cox’s.
L’isola è costellata da colline boscose e vegetazione di mangrovie lungo la costa.
L’antico tempio Adinath in cima alla collina e i villaggi Rakhain con il loro colorato tempio buddista, attraggono milioni di devoti indù.
Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Chattogram con arrivo nel pomeriggio.
Vista di alcuni quartieri della cittadina che ospita il più grande monastero buddista del paese, ed è la più antica missione cattolica del Bengala.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per Dhaka con arrivo nel pomeriggio.
Completamento delle visite e cena e pernottamento in hotel.
Di primo mattino, trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Dhaka per le operazioni di imbarco sul volo di linea per Venezia, via Istanbul.
All’arrivo nello scalo veneto disbrigo delle formalità doganali e rientro nelle rispettive località di origine.
Volo intercontinentale Venezia/Dacca/Venezia in classe economica, tasse aeroportuali escluse;
Sistemazione in hotel 3/4* in camere doppia con servizi privati;
Trattamento di pensionecompleta a partire dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 10° giorno di viaggio;
Trasferimenti interni in minivan privato e guida locale parlante italiano per tutto il tour;
Ingressi ai monumenti ove previsto come da programma;
Assicurazione sanitaria e bagaglio AXA Assistance;
Assistenza di personale IOT in partenza dall’Italia;
Omaggio IOT e materiale illustrativo;
Tasse aeroportuali, calcolate ad oggi € 370,00;
Visto consolare € 80,00;
Quota di iscrizione € 70,00 (obbligatoria, include l’assicurazione contro i rischi di annullamento);
Supplemento singola € 510,00;
Mance (€ 50,00), bevande e tutto quanto non specificatamente indicato nella quota comprende
Il trasferimento da Trieste/Gorizia/Monfalcone per e dall’aeroporto se richiesto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti ed oscillerà tra euro 50,00 e 80,00 a persone.
La quota di partecipazione è calcolata sulla base dei minimi di partecipanti indicati ed in base alle tariffe Aeree ed al valore dei cambi (€ 1,00 = Usd 1,13) alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione.
NOTA IMPORTANTE: Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
VISTO CONSOLARE BANGLADESH:
Per il rilascio del visto di ingresso è necessario essere in possesso di passaporto individuale valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e con 2 pagine consecutive libere. Per le pratiche di rilascio del visto è necessario consegnare:
- passaporto in originale;
- 2 foto a colori formato tessera;
- modulo di richiesta debitamente compilato in tutti i suoi campi con almeno 90 giorni di anticipo.