
Bulgaria
Bulgaria: Festival dei Kukeri e Martenitsa
Viaggi di gruppo
Bulgaria: Festival dei Kukeri e Martenitsa
- Sofia, capitale della Bulgaria
- l’affascinante monastero di Rila
- l’antica Plovdiv e il monastero di Bačkovo
- villaggio – museo Koprivshtitsa
- l’azienda vinicola Todorof a Brestovitsa
- la valle dei Re Traci
- la festa dei Kukeri a Karlovo
- cena tipica Nestinari
- tasse aeroportuali
- assicurazione medico-bagaglio e annullamento
- nessuna quota d’iscrizione
-
Viaggi di gruppo
-
6 giorni
5 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Trieste, Ronchi dei Legionari (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”). Partenza del volo Lufthansa alle ore 06:15 (via Monaco) con arrivo a Sofia alle ore 13:05. Incontro con la guida e giro orientativo della capitale Bulgara con sosta presso le rovine dell’antico anfiteatro Serdica, la chiesa di San Giorgio, l’edificio più antico della città risalente al IV secolo, la cattedrale memoriale di Alexander Nevski, la Basilica di Santa Sofia del VI secolo, la Piazza del Parlamento, il Teatro Nazionale, gli antichi giardini cittadini ecc. Trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il monastero di Rila, considerato il più famoso, ma soprattutto il più affascinante di tutti i monasteri bulgari, tanto da essere inserito nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Visita della chiesa e del museo che conserva la croce di S. Raffaele, un crocifisso in legno intarsiato sul quale sono rappresentate 104 scene religiose e ben 650 figure diverse. Pranzo a base di pesce di fiume (acqua dolca) in ristorante. A fine visita rientro a Sofia. Cena tipica con spettacolo folcloristico Nestinari, danza a piedi nudi su carboni ardenti, bene protetto dall’UNESCO. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza per la città museale di Koprivshtitsa, situata nel cuore della catena montuosa di Sredna Gora. Koprivshtitsa – Koprivšica è famosa per il gran numero di case-museo che vi si trovano, per gli antichi ponti e le mura in pietra, i portali in legno e per gli edifici secolari che conservano tuttora i colori originali. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Kazanluk, centro della Valle delle Rose, conosciuta anche come Valle dei re Traci. Visita di una delle tombe trace. Cena. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza per Karlovo per partecipare alla Festa dei Kukeri, maschere tradizionali bulgare che sfilano per le vie della città vestiti con elaborati costumi e maschere appariscenti (sirviskari) e spade e campanacci appesi agli abiti. Secondo la tradizione dovrebbero scacciare gli spiriti maligni e propiziare l’arrivo della primavera. I costumi sono fatti tipicamente di pelli di capra o di pecora e decorati con tessuti colorati, perline di vetro e cartapesta. Pranzo. Proseguimento per Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 e seconda città più grande della Bulgaria. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
Il primo marzo è il giorno di “Martenitsa”, una delle feste più amate della Bulgaria e iscritta dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La martenitsa è un piccolo ornamento rosso e bianco, talismano per la buona salute e la lunga vita (rosso per le guance rosse e bianco per i capelli bianchi), che viene indossato durante il mese di marzo al fine di dare il benvenuto alla primavera, poiché questo mese, secondo la tradizione bulgara, segna l’inizio di essa. Scambiarsi la martenitsa durante la prima settimana di marzo è un gesto che risale al IX secolo ed è una delle più popolari usanze bulgare mantenutasi nel corso dei secoli. Si usa indossarli sul lato sinistro, dove c’è il cuore, fino a quando si vede il primo segno dell’arrivo della primavera – una cicogna, una rondine o un albero in fiore – e poi (non oltre il 1º aprile) si appendono su un albero, o si mettono sotto una pietra, esprimendo un desiderio.
Prima colazione e visita della parte antica di Plovdiv, una delle più belle città ottomane e prima capitale Bulgara dopo la liberazione. Considerata allo stesso tempo città tracia e greca, è stata l’orgoglio di Filippo II di Macedonia (padre di Alessandro Magno) e capitale della Tracia durante l’impero romano e bizantino. Si visiteranno il museo etnografico, l’anfiteatro, la chiesa dei Santi Costantino ed Elena e si passeggerà lungo la strada pedonale più lunga del mondo che ci condurrà al foro e allo stadio romano e al quartiere artistico di Kapana. Pranzo in ristorante, poi partenza verso il monastero di Bačkovo, il secondo più grande del Paese e collegato alle vicende della terza crociata. Si avrà la possibilità di visitare anche il Refettorio, uno dei luoghi più suggestivi del sito che risale agli inizi del Seicento. Sosta a Brestovitsa e visita a un’azienda vinicola per la degustazione dei vini che qui vengono prodotti. Rientro a Plovdiv, cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza per Sofia e visita alla chiesa ortodossa di Bojana (Bojanska Carkva) celebre per i suoi affreschi, riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e alle ore 18.45 partenza del volo Lufthansa (via Monaco) con arrivo a Trieste alle ore 22.30. Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
Volo di linea Lufthansa per Sofia in classe economica; tasse aeroportuali (circa € 72,00 calcolate in data 31/10/2019 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea); pullman locale per i trasferimenti e le escursioni in loco (incluso 1 bottiglietta di acqua minerale a persona al giorno); sistemazione in alberghi cat. 3* e 4*; trattamento di pensione completa dalla cena del primo alla pranzo dell’ultimo giorno; visite ed escursioni con guida locale parlante italiano come da programma; ingresso alla chiesa ortodossa di Bojana (Bojanska Carkva) di Sofia, alla tomba tracia di Kazanluk, all’antico anfiteatro, al museo etnografico e alla chiesa dei Santi Costantino ed Elena a Plovdiv, al monastero di Bačkovo (incluso il Refettorio), al museo del monastero di Rila; biglietto d’entrata alla cittadina di Karlovo durante la festa dei Kukeri e alla cittadina di Koprivsica; assistenza del nostro personale d’agenzia; assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio Europ Assistance.
I pasti non menzionati, le bevande, le mance, gli extra in genere e quanto non indicato nel programma. L’accompagnatore raccoglierà un importo di € 25,00 per la gestione delle mance locali ad autisti e guide.
DOCUMENTI: passaporto o carta d’identità in corso di validità e senza la proroga di scadenza. Nessun rimborso spetterà chi non potesse effettuare il viaggio o dovesse interromperlo per mancanza o inesattezza dei documenti per l’espatrio.
TRASFERIMENTI: il trasferimento di andata e ritorno per l’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti e oscillerà tra €20,00 e €40,00 a persona.
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma