
Italia
Capodanno a Mantova e Sabbioneta
Viaggi di gruppo
Capodanno alla Corte dei Gonzaga: Mantova e Sabbioneta
Mantova e Sabbioneta l’incantevole borgo Patrimonio dell’umanità dell’Unesco… iniziando il 2021 con la visita a due splendide Mostre…
Una delle perle dell’Italia settentrionale è proprio la città di Mantova, che con le sue piazze e i suoi edifici storici si distingue per la sua eleganza. Le principali attrazioni sono sicuramente il Palazzo Ducale, il castello di San Giorgio e la Piazza delle Erbe. Passeggiare nelle strade cittadine, lasciarsi avvolgere dall’inebriante insieme di odori tipici della cucina lombarda è ciò che rende questa città straordinaria.
La cucina, come in ogni zona della penisola, assume particolarità uniche, che unite al vino locale permettono a tutti di godersi la giornata in città. La cucina tipica è composta da tortelli di zucca, i passatelli in brodo, il riso col puntel, il bollito e la salamella, salume dal sapore morbido.
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
3 notti -
invia ad
un amico
Ore 08:30 Partenza da Piazza Oberdan. Soste lungo il percorso.
Ore 12.30 Arrivo a Mantova e pranzo in Ristorante
Nel pomeriggio visita guidata del Centro storico della città con lo splendido Palazzo Ducale, fastosa residenza dei Gonzaga resa nota dalla famosa camera degli Sposi affrescata da Mantegna, il centro storico e il Palazzo Te ( esterni) , una delle più grandiose ville Rinascimentali d’Italia.
Chi arriva a Mantova resta colpito dal suo fascino immutato nel tempo, dall’atmosfera unica e accogliente che si respira. Una città che toglie il fiato quando la si ammira dalle sponde dei laghi. Da qui appare come sospesa sull’acqua, protagonista di un paesaggio quasi surreale, fatto di storia, di arte, di natura.
Mantova e Sabbioneta sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco da luglio 2008 e rappresentano tutte e due una sorta di esemplarità: così come Sabbioneta è comunemente considerata come esempio della “città ideale” frutto del genio costruttore di Vespasiano Gonzaga e delle teorie urbanistiche della fine del XVI secolo, Mantova, a sua volta, è il frutto della visione urbanistica del XV secolo.
Sistemazione nelle camere riservate dell’hotel e cena .
Prima colazione in hotel e partenza per un itinerario goloso alla scoperta dell’antica strada del riso, nota tradizione della zona. Visita all’antico edificio “la Pila del Galeotto” uno dei pochi impianti storici
per la lavorazione del riso sopravvissuti al tempo e al processo tecnologico. AI termine della visita, merenda di salumi caserecci abbinati con Lambrusco Mantovano e Bianco di Custoza dell’Alto Mantovano. Proseguimento per Quistello, territorio del “Lambrusco Doc” e pranzo in agriturismo. Nel
pomeriggio proseguimento per la visita di un caseificio e possibilità di seguire le varie fasi della lavorazione del prodotto principe delle tavole mantovane, il pregiato “Grana Padano”.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lo Stato di Sabbioneta, attorniato dai potenti (Ducato di Milano e Ducato di Parma e Piacenza) seppe vivere un periodo molto prospero, grazie all’intervento di Vespasiano Gonzaga.
Dopo la prima colazione, partenza per SABBIONETA e incontro con la guida per la visita.
Definita anche città ideale, costruita seguendo i canoni umanistici, è come un portagioie che conserva preziosi monili. Tra questi troviamo il Palazzo Ducale, conosciuto anche come Palazzo Grande, ricco di mirabili affreschi; il Teatro Olimpico che risale al 1590 ed è stato progettato da Vincenzo Scamozzi che aveva portato a termine il Teatro di Vicenza, a seguito della morte del Palladio. Nel Teatro di Sabbioneta, infatti, possiamo notare l’esperienza maturata dallo Scamozzi sotto l’influsso palladiano; la Galleria degli Antichi; il Casino o Palazzo Giardino dedicato ai passa tempi e agli ozi, semplice all’esterno e mirabilmente rifinito all’interno; la Sinagoga e il quartiere ebraico.
La storia gli ha dedicato tante attenzioni, ma anche la cultura moderna non l’ha dimenticata. Sabbioneta, in più occasioni, ha prestato il suo fascino al mondo del cinema. Qui venne Bernardo Bertolucci per le riprese di “Strategia del ragno”, Vera Belmont per “Marquise”, Ghila Valabrega per “Felice nel box” e molti altri.
Pranzo libero.
Rientro in hotel per prepararsi alla serata sul Battello con Cena di Capodanno.
Programma di massima:
ore 20.45 : Appuntamento direttamente al pontile d’imbarco ( Mantova) – Lago di Mezzo per il check inOre 21.00 : Partenza da Mantova con M/n “River Queen”
Ore 21.30 : Cenone di Capodanno a bordo, nella sala passeggeri climatizzata con menù :
Entrè: Cotechino con lenticchie
Antipasto: Millefoglie alla parmigiana e prosciutto alle braci
Primi piatti: Risotto ai funghi chiodini mantecato in zucca – Ravioli di patate violette e fonduta di caprino
Secondo piatto e contorno: Filetto di manzo alla Voronoff accompagnato da zucchine al lime e menta
Conclusione: Sorbetto al passion fruit
Dessert: Cannolo scomposto & Moscato Ambar Florio
“BeneAugurante”: Uva
Bevande: Refosco dal p.r. Conte D’Attimis Maniago, Lugana Tenuta Bardali, Acqua naturale e frizzante.Dopo la partenza dal pontile, in fregio a Palazzo Ducale, si naviga sul lago di Mezzo ed Inferiore
in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle
acque dei suoi laghi.
La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio .
Ore 00.00: Mentre la festa prosegue, alla fonda spettacolo pirotecnico sul lago Inferiore .
Ore 01.30 circa: sbarco Sig.ri passeggeri (pontile viale Mincio).
Fine servizio.
Rientro in hotel.
Partenza da Mantova per Padova, dove ci fermeremo a visitare a scelta una delle due Bellissime Mostre: “Van Gogh e i colori della vita” curata da Marco Goldin, un’esposizione che non si ferma a una visione esclusivamente monografica, ma presenta l’opera del grande artista olandese con tanti approfondimenti non così usuali da vedersi, e in questo modo colloca quell’opera meravigliosa entro non abituali confini, oppure “I Macchiaioli: capolavori dell’Arte che risorge” a Palazzo Zabarella.
Oltre cento capolavori a testimoniare il mondo fortemente emotivo dei Macchiaioli, un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà. ( biglietti non inclusi )
Rientro a Trieste in serata.
Bus GT da Trieste A/R pedaggi, parcheggi e ZTl inclusi
Pernottamento e pasti autista
• 2 mezze pensioni + 1 pernottamento e prima colazione in hotel 4*;
• Sistemazione in hotel in una località nella provincia di Mantova in camere doppie con servizi;
• 1 pranzo in ristorante a Mantova, menù composto da:
bis di primi piatti tipici mantovani (pasta fatta in casa)
un secondo di carne, contorni
dolce della nonna generosa;
• 1 pranzo in agriturismo il 2° giorno;
• 1 merenda di salumi e Lambrusco;
• cenone e veglione di Capodanno in motonave sul Mincio con personale di bordo che illustra il percorso in lingua italiana + Cenone di Capodanno + musica da vivo a bordo.
ASSICURAZIONE Medico- bagaglio
• extra, bevande, altre guide, biglietti alle Mostre e quanto non convenuto alla quota comprende;
• tasse di soggiorno comunali a persona da pagarsi direttamente in hotel;
A causa della natura eccezionale del momento, vogliamo dettagliare alcuni aspetti di vitale importanza nei tempi attuali per i tour:
1. Tutti i nostri Tour (con tutti i suoi fornitori: alberghi, bus, guide, ecc.) saranno sempre conformi alle normative igienico-sanitarie e sociali in vigore in ogni momento. Sia quelle stabilite dal Governo dei paesi di operatività di ogni Tour come gli standard stabiliti dall’OMS.
2. Durante tutto il Tour dovrà essere indossata la mascherina
3. I servizi di pranzo/cena o prima colazione saranno conformi alle normative vigenti e saranno offerti nel modo più soddisfacente possibile ai nostri clienti al fine di rispettare tutte le misure igieniche/ sanitarie e sociali esistenti.
4. Se per motivi indipendenti dalla nostra volontà alcuni dei monumenti previsti non potessero essere visitati, proveremmo a farli sostituire da altri monumenti o rimborsarne l’importo al cliente
5. Come misura eccezionale, una volta effettuata la prenotazione, richiederemo un acconto di 50€ a persona (nessun rimborso in caso di cancellazione) che dovrà essere versato entro, e non oltre, 7 giorni seguenti alla tua prenotazione. (Questa misura cerca di avere una visione reale del numero di partecipanti, poiché ci sono molte cancellazioni senza preavviso che non arrivano pochi giorni prima, causando un grave danno economico).
6. Il pagamento totale della prenotazione deve essere effettuato 10 giorni o una settimana prima dell’inizio dei servizi.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
QUOTA PER PERSONA : € 715,00
( min 25 pax )
QUOTA PER PERSONA : € 655,00
( min 35 pax )
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: € 20.00
Pacchetto ingressi (escluse le Mostre ) ( 30€ ) : Mantova Castello di San Giorgio con Camera degli sposi, Corte Nuova, Corte Vecchia, Museo Archeologico Nazionale.
Sabbioneta: Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Chiesa dell’Incoronata, Museo del Ducato, Oratorio di San Rocco, Sinagoga.