
Emilia Romagna
Capodanno in Romagna
Viaggi di gruppo
Capodanno in Romagna
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
5 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ore 08:00 partenza del pullman da Trieste, Piazza Oberdan, via Mestre per Comacchio.
Da molti paragonato alla città di Venezia per il fitto dedalo di canali, con piccoli ponti che collegano i diversi angoli della città, Comacchio, erede dell’antica Spina, ha origini antichissime e ancora oggi è una città lagunare che incanta grazie al suo centro storico, che conserva intatto l’aspetto originario, e ai suoi più celebri monumenti come l’inconfondibile Trepponti con le sue imponenti scalinate, il seicentesco Duomo di San Cassiano, l’elegante Palazzo Bellini e la caratteristica Manifattura dei Marinati, l’antica fabbrica adibita alla cottura e marinatura dell’anguilla. Passeggiata per il centro della cittadina e pranzo in ristorante. Al termine continuazione del viaggio verso Cesenatico e sosta per la visita del Presepe della Marineria o Presepe Galleggiante, presepe allestito ogni anno su grandi imbarcazioni ormeggiate nel canale di Cesenatico, proprio all’interno dell’opera realizzata da Leonardo da Vinci nel 1500. Inizialmente furono costruite poche statue oltre alla Sacra Famiglia ma nel tempo, oltre alle figure classiche della tradizione cristiana, si sono aggiunte anche quelle più caratteristiche della tradizione romagnola, come la piadinaia e il suonatore di fisarmonica.
Al termine della visita sistemazione in albergo sulla riviera romagnola. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza alla volta di San Leo, un antichissimo borgo situato su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile, alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini. Straordinaria è la conformazione del luogo, un imponente masso roccioso con pareti a strapiombo ne ha determinato, fin dall’epoca preistorica, la doppia valenza militare e religiosa. In cima, svetta la Fortezza di Francesco di Giorgio Martini (XV sec). Questa città fu oggetto costante di contesa, finchè venne definitivamente conquistata nel 1441 dal giovane Federico da Montefeltro, che duramente contrastò i Malatesta nel dominio della Valle del Marecchia. Passeggiata in uno de “I Borghi più Belli d`Italia”, il centro storico sprigiona il suo fascino in ogni periodo dell’anno. Oltre alla suggestiva fortezza, si offrono immediatamente allo sguardo gli antichi edifici romanici: Pieve, Cattedrale e Torre. A essi si affiancano numerosi palazzi rinascimentali, come il Palazzo Mediceo, con l’elegante Museo di Arte Sacra, la residenza dei Conti Severini-Nardini, il Palazzo Della Rovere, sede del Municipio. Proseguimento verso San Marino, piccolo Stato indipendente incastonato tra la Romagna e le Marche, la cui storia, ricca di vicende si mescola alla leggenda, inoltre, è la più antica Repubblica del mondo e questo è solo uno dei motivi che la rende parte del patrimonio dell’UNESCO. La visita di San Marino si svolgerà con un itinerario a piedi nel centro storico, attraverso vicoli e piazze che svelano i suoi monumenti e i luoghi di interesse storico e artistico. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza alla volta di Santarcangelo di Romagna, antico borgo medievale dalla forte identità romagnola. Adagiata su un morbido colle, chiamato colle di Giove, ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato di impianto medioevale che la caratterizza. Il Monte Giove è attraversato da un fitto reticolo di misteriose grotte tufacee notevoli per la loro bellezza architettonica sulle cui origini ed usi il dibattito è ancora aperto. Alcuni sostengono che servissero come cantine, altri invece che fossero luoghi di culto. Passeggiata nel centro della cittadina per uno sguardo alle installazioni di Tonino Guerra, allo sferisterio e alla piazza centrale con l’arco dedicato al Papa Clemente XIV, nato a Santarcangelo.
Pranzo. Rientro verso Rimini e incontro con la guida, inizio della visita di Rimini seguendo un itinerario che comprende le evidenze romane (Arco d’Augusto, piazza Tre Martiri ossia l’antico foro cittadino e la Domus del Chirurgo), l’epoca Malatestiana con la piazza Cavour e i palazzi del potere medioevale, compreso Castel Sismondo (esterni) e il Tempio Malatestiano ossia il Duomo cittadino progettato da Leon Battista Alberti, con all’interno crocifisso ligneo dipinto da Giotto ed affresco di Piero della Francesca.
Rientro in hotel per il Veglione di Capodanno con musica. Pernottamento.
Prima colazione. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di rientro, con arrivo a Trieste in serata. Fine dei nostri servizi.
Viaggio in pullman;
sistemazione in camere a due letti in albergo di cat. 3*; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno; Cenone di San Silvestro nel ristorante dell’albergo; visita guidata di Sant’Arcangelo di Romagna, San Leo, San Marino e Rimini; assistenza del nostro personale d’agenzia; assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio AXA.
ingressi non menzionati;
le bevande, le mance, gli extra e quanto non indicato nel programma. Supplemento singola: € 135,00
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma
DOCUMENTI: passaporto o carta d’identità in corso di validità.
29 Dicembre | 01 Gennaio | Trieste |
Disponibile
|
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Aurora Viaggi srl in collaborazione con Iot Viaggi srl CONDIZIONI E REGOLAMENTO COME DA SITO Aurora Viaggi