
Guernsey
Fiori e Giardini nelle Isole del Canale della Manica
Viaggi di gruppo
Fiori e Giardini nelle Isole del Canale della Manica
Una settimana nel mondo incantato delle Isole del Canale, un vero giardino botanico a cielo aperto ove, dopo secoli di competizione, le giardinerie di Francia e di Gran Bretagna si fondono, dando origine ad alcuni fra i giardini più belli del mondo, incastonati in isole a tratti verdissime ed a tratti brulle ove spiagge di sabbia bianchissima si alternano a scogliere a picco sul mare.
Visiteremo dapprima l’ Isola di Guernsey, ove Victor Hugo scrisse “I miserabili” nella sua splendida e sorprendentemente suggestiva villa, ornata di un bel giardino composito, per poi ammirare la baia di St. Peter Port, con i Candie Gardens, ricche di piante dell’ isola e di piante esotiche, e la fortezza di Castle Cornet con i suoi piccoli ma graziosi giardini.
TOUR PER AMANTI DEI GIARDINI
-
Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico
Arrivo a Londra e incontro con l’accompagnatore ed esperto di giardini .
Proseguimento per Guernsey con un volo interno delle 16:30, arrivo a Guernsey alle 17:35 .
NOTA: da nessun aeroporto in Italia sono programmati voli diretti sulle Isole.
Giunti a Guernsey, ci trasferiremo in albergo con il pullman, effettuando una breve sosta lungo il tragitto per ammirare la più piccola chiesa consacrata del mondo, adorna di madrepore, conchiglie e frammenti di porcellane multicolori.
Dopo l’assegnazione delle camere, avremo un po’ di tempo libero per una passeggiata o un tuffo nella piscina riscaldata prima della cena e del pernottamento nel nostro grazioso, hotel, pluripremiato per la qualità della cucina, sea-food in particolare, e del servizio, accurato ed amichevole.
In mattinata faremo una passeggiata nella zona di St.Peter Port durante la quale visiteremo, fra l’ altro, Hauteville House, la casa, originalissima e forse un po’ sconcertante, ove Victor Hugo scrisse “I Miserabili”, dimora con interni ricchi di opere d’ arte e con un grazioso giardino adorno, a seconda del periodo, di una grande varietà di piante, fra le quali rose, papaveri, camelie, clematidi etc., nel quale vive ancor oggi una quercia piantata dallo scrittore. Notevoli gli scorci panoramici su St. Peter Port e sull’ Isola di Herm. Proseguiremo poi fino ai Candie Gardens, giardini storici in stile vittoriano, vincitori di molti concorsi e ritenuti una delle maggiori attrattive botaniche di Guernsey. Particolarmente suggestivi per la collocazione panoramica con lo sfondo del mare e delle isole antistanti, si suddividono nei Lower Gardens e negli Upper Gardens, ed ospitano esemplari di piante provenienti da varie parti del mondo, fra le quali Phoenix Canariensis e Ginkgo Biloba. Continuando la nostra serena passeggiata, scenderemo fino al porto per una visita dell’ Isola Fortificata di Castle Cornet, con i suoi cinque musei ed i suoi quattro piccoli diversi giardini domestici e di piacere, ora aperti al pubblico, creati in differenti epoche successive alla 2 costruzione dell’ antico maniero, fortezza eretta a difesa del porto, nell’ intento di adornarlo. Qui, durante la visita, potremo mangiare uno spuntino libero nel panoramico Castle Inn-Restaurant prima di salire sul il nostro pullman e raggiungere un giardino più volte citato da riviste e da trasmissioni televisive, non solo per essere la residenza ufficiale di Sir Peter de Sausmarez, l’ultimo discendente della famiglia qui residente da quasi un millennio ed attuale “seigneur”, ma che, considerate le frequenti visite notturne dei suoi predecessori e antenati, è ritenuta una delle “ghost manor houses” più note del Regno Unito : naturalmente, essendo giorno, noi visiteremo sia la casa, ricca di opere d’ arte e di arredi di grande valore, che i giardini di Sausmarez Manor Gardens e lo Sculpture Park, ambedue particolarmente interessanti. Dei primi ci colpirà la dovizia di piante subtropicali, più o meno rare, ma tutte affascinanti per la loro rigogliosa, trionfante bellezza : varietà di zenzero (hedechium), di gerani giganti, di echiums, di palme, di bamboo (oltre 40 specie), araceae, principalmente Colocasia (taro ed esculenta) e Alocasia, centinaia di Hydrangee, Fuchsie, e poi banani di vario tipo ed una stupenda collezione di Camellias Galore di cui ammireremo qualche esemplare tardivo, ed inoltre felci verdissime, Strelitzia, Arum (gigaro), gigli di canna e alberi dei fazzoletti (Davidia involucrata). Del secondo, invece, la cosa più bella, sarà ammirare le piante ed i fiori percorrendo i sentieri tortuosi ed attraversando le radure del parco, per la suggestiva miscela di sensazioni e di vibrazioni che il Genius loci di Sausmarez riesce a suscitare dosando sapientemente il contrasto fra le opere dell’arte e dell’ingegno umani e quelle della natura, esuberante di vegetazione rigogliosa e di riflessi luminosi fra i rami. Al termine, rientreremo in hotel per la cena ed il pernottamento.
Di buon mattino trasferimento al porto ove, alle 10.00, ci imbarcheremo sul traghetto che ci condurrà alla vicina Isola di Sark. Qui giunti verremo trasportati a bordo di trattori fino al villaggio, da dove inizieremo una visita guidata – su carri trainati da cavalli normanni – di questa isola nella quale il tempo sembra essersi fermato. Unica al mondo, Sark è l’ultimo stato del British Commonwealth con un tipo di governo feudale guidato, su incarico e mandato della Corona Britannica, da un “Seigneur” (attualmente Christopher Beaumont “The King of Sark”, succeduto al padre John Michael Beaumont nel 2016). E’ suddivisa in “quaranta porzioni”, una riservata al Palazzo del Re e le altre abitate dagli “Uomini di Sark”, ufficialmente autorizzati al porto di armi per la difesa dell’ isola, nella quale non vi sono automobili, né illuminazione elettrica nelle strade e sulla quale ci si muove a cavallo, o su trattori o tramite il trasporto pubblico…..effettuato su carri trainati da animali. I “mezzi pubblici”, non essendoci strade, utilizzano sentieri sterrati e pratiche scorciatoie attraverso i campi, che non sono suddivisi fra loro da alcuna siepe o sbarramento perché a nessuno dei simpatici ed ospitalissimi isolani verrebbe mai in mente di danneggiare o di appropriarsi di qualcosa appartenente al proprio vicino…ma qui siamo su una piccola isola il che costituisce un notevole deterrente per i malintenzionati, magari “d’importazione” ! Durante il tour di Sark, dopo il light lunch libero nella brasserie del posto, visiteremo i Seigneurie Gardens, insigniti dalla Royal Horticultural Society del titolo di “giardini più belli delle Isole del Canale”. Creati oltre trecento anni fa, come la residenza di cui fanno parte, hanno subìto nel tempo diverse variazioni, fino a diventare l’attuale giardino formale, di cui una parte è cintata, ricchissimo di piante, fra le quali alcune delicate specie sub-tropicali che qui, al riparo di un’ambientazione particolarmente protettiva, crescono rigogliose. Fra queste, tremule margherite del Capo e rare varietà di sempreverdi abutilon, provenienti dall’America del Sud.
Alle ore 18.00 ci imbarcheremo per rientrare a Guernsey. Cena e pernottamento in hotel.
Oggi raggiungeremo in traghetto la bellissima e minuscola isola di Herm, la più piccola di tutte, un vero e proprio paradiso subtropicale-anch’esso severamente vietato alle automobili-che ospita giardini così ricchi di piante esotiche e di piante originarie del luogo al punto che, dall’inizio della primavera fino all’ autunno, tutta l’isola è coperta dai colori, a volte tenui ed a volte brillanti, di molteplici varietà di fiori “selvaggi”, dalle violette ai “red campions” (Silene dioica), dalle primule ai narcisi, dalle rose pimpinelle ai “sea pinks (Armeria maritima), dai finocchi marini alle eriche. Le fioriture sono protette dai venti – a volte impetuosi ma raramente gelidi – dalle barriere di alberi qui piantati a tale scopo da Sir Compton Mackenzie e da Sir Percival Perry, presidente della Ford Motor Company, dopo la Prima Guerra Mondiale : verdissimi pini e cipressi di Monterey, e lecci ubertosi, si susseguono formando una fronzuta barriera che costituisce, sullo sfondo blu cobalto del mare, un ulteriore, magnifico multicolore scorcio paesaggistico di rara suggestione.
Effettueremo quindi, tra effluvi misti di profumi di fiori e di salsedine, una visita guidata di Herm, a noi riservata, scortati dall’ ormai notissimo capo giardiniere che cura da molti anni la flora, ed i giardini in particolare, dell’isola : Brett Moore che insieme al suo assistente James, ha vinto il Gold Award “Britain in Bloom” della R.H.S.Royal Horticultural Society, nel 2002, nel 2008, nel 2012 e il “Champion of Champions Award” nel 2013. Dopo un lunch presso l’unico, ma raffinato, ristorante del posto – al quale invitare come ospiti Brett e James compatibilmente con i loro impegni – potremo acquistare da loro qualche prezioso esemplare di pianta fra le molte della loro nursery, per fare poi ritorno a Guernsey da un suggestivo imbarcadero incastonato in una piccola, panoramica baia. Qui giunti, da St. Peter Port, sulla strada per il nostro hotel, faremo una sosta per visitare un premiatissimo (pur se non è questa la cosa più importante) e bellissimo giardino privato che si sviluppa secondo varie sezioni, delimitate da cornici erbacee multicolori, fra le quali un frutteto, un giardino acquatico, terrazzi, collinette e zone nascoste, tutte ricche di piante endemiche e di piante rare provenienti da varie parti del mondo, ed in particolare meravigliosi esemplari di Furcraea gigantea, di Diosma ericoides
“Sunset Gold”, di Echium candicans “Pride of Madeira”, e molte altre ancora. Notevoli, fra l’altro, la nuovissima “passeggiata delle hosta” e la zona ispirata alla Cornovaglia : socchiudete gli occhi e penserete di essere a Tresco, a Trebah o nei Lost Gardens of Heligan. Al termine raggiungeremo l’hotel, ed avremo un po’ di tempo prima della cena, magari per una foto che sfrecciano fra le rocce e le acque cristalline della vicina, incantevole, spiaggetta di Saint’s Bay.
Di buon mattino ci trasferiremo, bagagli al seguito, al molo di St. Peter Port ove ci imbarcheremo sul traghetto veloce che ci porterà sull’Isola di Jersey, sulla quale sbarcheremo alle 11.30, dopo un’ora di navigazione. Dal porto di St. Helier raggiungeremo in pullman la suggestiva ed originale Lalique Glass Curch per ammirarne le vetrate e le sacre effigi scolpite in scintillanti cristalli, per poi fare una passeggiata di fronte al mare, nei Coronation Gardens, ricchissimi di rose di ogni tipo.
Al termine, dopo il pranzo libero affacciati sul porticciolo di un caratteristico e graziosissimo villaggio rivierasco, percorreremo le scenografiche strade costiere panoramiche Route des Mielles e de la Pulente, con soste nelle famosissime baie di St.Brelade e di St.Aubin e nella zona delle fortificazioni costiere tedesche della Seconda Guerra Mondiale.
Qui visiteremo la Parish Church of St.Brelade e la Fisherman’s Chapel, spartane ma molto suggestive, di interesse storico, artistico e, soprattutto, umano, per gli affreschi naif e lo struggente attiguo piccolo cimitero immerso nel verde ed affacciato sull’azzurro mare sottostante. Durante questa bellissima escursione, potremo visitare il Jersey Pearl Shop per ammirare e, volendo, acquistare, qualche grazioso monile o qualche prezioso gioiello di squisita manifattura locale. Al termine ci recheremo a visitare un piccolo, originale ma letteralmente meraviglioso, giardino situato in uno dei posti più suggestivi e panoramici dell’ isola, e per questo raggiungibile con una passeggiata di un quarto d’ ora. Vincitore di molti premi, racchiude quasi 2.000 specie di piante, tanto da rappresentare un’enciclopedia vivente di flora rara. Il giardino acquitrinoso ospita più di quaranta Iris, a molte altre piante amanti delle zone umide, come Primule, Lobelias, ed orchidee terrestri. In altre parti del giardino, invece, fioriscono piante che preferiscono i terreni più asciutti, come delicatissime Dierame e Salvie, rappresentate da moltissimi esemplari originari dell’America Centrale. Una piccola curiosità : la proprietaria ed artefice si vanta del fatto che nel giardino in ogni giorno dell’ anno vi sia almeno una clematide in fiore….e forse ha ragione, visto che possiede oltre 170 piante diverse, tutte impollinate secondo natura da miriadi di api per le quali è stato dalla nostra Ospite personalmente approntato questo originalissimo, ma funzionale, alveare ! Al termine raggiungeremo il nostro albergo ed avremo un po’ di tempo a disposizione per riposarci o per fare una passeggiata al porto prima della cena e del pernottamento.
In mattinata ci trasferiremo dal nostro hotel verso la zona de Les Grupieaux, ove potremo visitare un altro giardino privato di particolare bellezza splendidamente situato sulle colline che dominano la St. Aubin’s Bay. Il giardino ospita numerosi splendidi esemplari di magnolia, di diverse varietà, che fanno ombra alle centinaia di fiori “selvaggi” affiancati da narcisi, da campanule, ciclamini e ad un piccolo grazioso giardino formale all’ Italiana. La proprietaria, che sembra discesa da un ritratto inizio anni “30 è una gentildonna di carattere estremamente affabile e disponibile, ci guiderà durante la visita, al cui termine raggiungeremo la meravigliosa Baia di St. Ouen, proseguendo nell’esplorazione iniziata ieri di altri meravigliosi angoli di queste coste così frastagliate e ricche di scorci panoramici, fermandoci in altri villaggi e località particolarmente interessati e pittoresche. Pranzo libero durante l’escursione e, rientrati in hotel, tempo libero prima della cena e del pernottamento.
Partenza alla volta di Samarès Manor, per una visita alla residenza storica ed al giardino ricco di una imponente collezione di erbe endemiche delle isole, con centinaia di varietà sia di officinali che di aromatiche. Oltre al giardino delle erbe officinali poi potremo ammirare l’originale giardino giapponese, il rock garden ed il pond garden, il giardino cintato ed una meravigliosa raccolta di Dierame, di Salvie e di Camelie. Dopo un light lunch al quale, come nostra consuetudine, inviteremo quale ospite Sir Vincent Obbard, l’attuale Seigneur di Samares, titolo per la prima volta concesso da Guglielmo II nel 1095 al suo antenato Rudolph, ci recheremo a visitare la Eric Young Orchid Foundation, una delle più belle collezioni di orchidee di tutto il mondo, fondata nel 1958 dal noto e talentuoso botanico che riuscì a trasformare in realtà il suo sogno di bambino : fondare un luogo ideale ove le orchidee venissero non solo mostrate all’ ammirazione degli appassionati, ma anche studiate per proteggerle e riprodurle nel futuro. Le serre di coltura della Fondazione, ove le varietà esposte vengono alternate di mese in mese al fine di assicurare in ogni periodo dell’anno lo spettacolo meraviglioso di una perenne affascinante fioritura, sono circondate da un vasto parco. Al termine della visita avremo il resto della giornata a nostra disposizione per scoprire in piena libertà le altre recondite sorprese dell’Isola di Jersey, prima di rientrare in hotel per la cena di commiato ed il pernottamento.
Oggi avremo tutta la mattinata a disposizione per qualche ultimo acquisto nelle variopinte stradine del centro di St. Helier, alle spalle del nostro hotel affacciato sul porto, prima di raggiungere l’aeroporto in tempo utile per il check-in del nostro volo in partenza alle 13:50 alla volta di Gatwick, ove atterreremo alle ore 14:50 per poi proseguire per l’Italia.
Incontro con la vostra guida all’aeroporto di Londra
I voli in classe Economy da Londra a Guersey il 29 Maggio
I voli in classe Economy da Jersey a Londra il 5 Giugno
I traghetti da Guernsey a Jersey, da Guernsey a Sark e da Guernsey a Herm e ritorno come programma.
Tutti gli ingressi e le visite previste nell’itinerario, con guide specializzate e/o con i proprietari dei giardini e la conferenza introduttiva del ricercatore Prof. Mariano Medda presso la ERIC YOUNG ORCHID FOUNDATION.
I trasferimenti e le escursioni con pullman riservati sia a Guernsey sia a Jersey con autisti/guide locali professionali.
La sistemazione alberghiera presso selezionatissimi hotel di categoria turistica superiore, premiati per la qualità dei menu “sea food”, “a la carte”, con English Full Breakfast e dinner,
Il trattamento di mezza pensione, tranne il quarto giorno in pensione completa con pranzo presso l’esclusivo “The Ship Inn Restaurant” ad HERM.
Una bottiglia di acqua minerale da mezzo litro a testa, ad ogni pasto.
La partecipazione e l’assistenza dell’esperto botanico e paesaggista Danilo Bitetti Trontelj.
Assicurazione medico- bagaglio
PROPOSTA VOLO PER LONDRA a partire da € 220.00
29/05 VENEZIA – LONDRA GATWICK 10:55/12:15
06/06 LONDRA GATWICK – VENEZIA 17:30/20:45
Voli su Londra e tasse aeroportuali ( a partire da € 220.00)
Trasferimento da Trieste all’aeroporto di Venezia con Go Opti a partire da € 55 ar
L’ assicurazione contro le penalità di annullamento
I pranzi, le bevande ai pasti ove non espressamente specificato.
Le spese di carattere personale, le mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce precedente.
Il tour, in base alle disponibilità prospettateci dai proprietari dei giardini privati all’ atto della prenotazione, potrebbe subire alcune lievi variazioni di itinerario, ferme restando la qualità e la quantità delle visite previste.
EMISSIONE BIGLIETTERIA AEREA:
- Sempre più frequentemente viene imposta dalle compagnie aeree, l’emissione dei biglietti con largo anticipo rispetto alla data di partenza, pena la cancellazione della prenotazione.
- In questi casi verra’ richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale della biglietteria aerea.
- In caso di annullamento i biglietti non saranno rimborsabili o lo saranno solo parzialmente.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA : € 2.800.00
( Min 12 pax )
Supplemento camera singola : € 525.00
Assicurazione annullamento in doppia : 75.00
Assicurazione annullamento in singola : 85.00