
Campania
Maggio in Costiera Amalfitana
Viaggi di gruppo
Gioielli della Campania: Maggio in Costiera Amalfitana
▪ ESCURSIONE A CAPRI
▪ PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
▪ PENISOLA SORRENTINA – SORRENTO
▪ NAPOLI: CRISTO VELATO, DUOMO, BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
▪ COSTIERA AMALFITANA: AMALFI E RAVELLO
▪ LA REGGIA DI CASERTA
▪ BEVANDE INCLUSE
▪ ASS. MEDICO-BAGAGLIO E ANNULLAMENTO VIAGGIO INCLUSA
▪ NESSUNA QUOTA D’ISCRIZIONE
-
Viaggi di gruppo
-
6 giorni
5 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ore 06:00 partenza del pullman da Trieste, Piazza Oberdan, via Mestre verso la regione Campana. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Castellammare di Stabia e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Castellammare di Stabia, incontro con la guida e partenza in aliscafo per Capri. Giro dell’isola con minibus locale. Passeggiata tra le stradine di Anacapri costeggiate da botteghe artigianali. Visita della mondana Capri con la famosa ‘piazzetta’ e i Giardini di Augusto che custodiscono le principali specie di fiori e pianti che si possono trovare sull’isola. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Partenza per Castellammare. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Pompei, nota per la sua città antica sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, e visita guidata dell’area archeologica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la Penisola Sorrentina e passeggiata nel centro storico di Sorrento. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman locale per la visita guidata alla Costiera Amalfitana. Breve sosta al belvedere di Positano per ammirare dall’alto la forma conica del paese. Proseguimento per Amalfi, visita del Duomo e del centro storico. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento per Ravello e visita di Villa Rufolo, un insieme di costruzioni immerse in un giardino piantato a pini, cipressi e piante esotiche. Gli edifici, di gusto arabesco e il giardino sorgono su un terrazzo naturale che domina il Golfo di Salerno. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Napoli: il Duomo, il Decumano Maggiore con la Chiesa di San Lorenzo Maggiore, la stradina di S. Gregorio Armeno, animata di botteghe artigiane dove si perpetua la tradizione del famoso Presepe Napoletano, Spaccanapoli e la Cappella San Severo per ammirare una delle più belle statue del mondo, il Cristo Velato, opera di Giuseppe Sammartino, il Decumano Inferiore ecc.. Pranzo in ristorante per gustare la vera pizza napoletana. Pomeriggio passeggiata nel centro politico-amministrativo che riunisce monumenti rappresentativi di diverse fasi della storia, come Castel Nuovo o il Maschio Angioino, Palazzo Reale, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo, ecc..
Al termine rientro in albergo. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel, partenza per Caserta. Visita guidata agli appartamenti della Reggia, la residenza reale più grande al mondo, patrimonio dell’UNESCO. Progettata nel Settecento da Luigi Vanvitelli su incarico di Carlo III di Borbone, la Reggia rappresenta il trionfo del barocco italiano. Al termine continuazione del viaggio di rientro a Trieste con brevi soste lungo il percorso, inclusa quella per il pranzo libero.
Arrivo in serata. Fine dei nostri servizi.
viaggio in pullman; sistemazione in camera a due letti in hotel 3/4* zona Castellamare di Stabia con trattamento di mezza pensione; 2 pranzi in ristorante e 1 pranzo in pizzeria; bevande incluse ai pasti nella misura di ¼ vino e 1/2 minerale; visite guidate e ingressi come da programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio AXA.
ulteriori ingressi; pasti come da programma; ulteriori bevande; le mance, gli extra e quanto non indicato nel programma.
DOCUMENTI: passaporto o carta d’identità in corso di validità.
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio.