
Mongolia
Gli spazi e i tesori della Mongolia
Catalogo
Gli spazi e i tesori della Mongolia
Negli ultimi anni, la Mongolia sta vivendo un fortunato boom del turismo. Ma la ricchezza, che ogni estate viene portata dai viaggiatori, va a vantaggio solo di poche agenzie locali che, per essere competitive, offrono salari molto bassi a coloro che di fatto permettono al turista di visitare il Paese.
A farne le spese è il turista stesso che, cercando un buon rapporto qualità-prezzo, può trovarsi di fronte del personale poco competente.
Con questo viaggio, organizzato dal nostro corrispondente , una cooperativa di persone che ama la Mongolia e che organizza viaggi indimenticabili, noi tutti ci impegniamo a:
- Favorire le piccole realtà imprenditoriali locali
- Far conoscere la vera Mongolia al viaggiatore
- Trasformare il soggiorno in Mongolia del viaggiatore in un mezzo concreto d’aiuto
- Favorire progetti d’aiuto, destinando una parte delle quote di partecipazione al viaggio di ogni turista
- Aiutare gli studenti mongoli meritevoli che studiano l’italiano ad avere delle esperienze formative
- Far soggiornare i viaggiatori nei monasteri di campagna, donando un aiuto a queste piccole realtà locali e dando allo stesso tempo la possibilità di conoscere più approfonditamente un aspetto fondamentale della cultura mongola
- Ridistribuire gli utili ricavati dai viaggi ugualmente fra guide, autisti o cuochi, stranieri o mongoli
- Pagare i non soci locali che collaborano alla realizzazione dei viaggi in modo più equo
-
Catalogo
-
16 giorni
14 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo nel Luogo convenuto e partenza per l’aeroporto di Venezia.
Imbarco sul volo di linea per Ulaanbaatar.
Arrivo al mattino all’aeroporto Gengis Khan di Ulaanbaatar. Verremo a prendervi e ci sistemeremo in centro città presso l’hotel Nine (3*).
Incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio. Inizio visite con il Monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan alla cui base si trova una enorme statua di Buddha, da dove si gode un bellissimo panorama sulla città e delle colline circostanti, e visita del Museo di Bogd Khan, il palazzo invernale dell’ultimo imperatore-lama.
Rientro in hotel, cena in ristorante, pernottamento.

Trattamento di pensione completa.
Al mattino partenza con la macchina verso la città di Darkhan, situata a nord di Ulan Bator.
Una deviazione poco prima di entrare in città porta fino al CAMPO GHER a pochi chilometri monastero di Amarbayasgalant, il “monastero della felicità tranquilla”, è uno dei pochi rimasti quasi completamente intatti, nonostante sia stato saccheggiato. Costruito nel XVIII secolo per ospitare le spoglie di Zanabazar, un importante religioso, il suo stile è quasi esclusivamente cinese.
Il colore ocra di questa sontuosa successione di templi contrasta con la natura verdeggiante e le montagne boscose che fanno da sfondo.

Trattamento di pensione completa.
Partenza per la Riserva Naturale di Uran Togoo, nel Nord del paese, ai confini con la Russia, zona di grandi vulcani estinti, dei quali se ne visiterà uno facilmente accessibile.
Pernottamento in GHER

Arrivo presso il Lago Ugii, il più grande lago nel cuore della Mongolia, che ospita una considerevole varietà di specie d’uccelli.
Pernottamento in GHER.

Partenza per la città di Kharakhorin, vecchia capitale politica, culturale ed economica del paese, fondata da Gengis Khan. Oggi di questo glorioso periodo della città si conservano solo due tartarughe di pietra: originariamente erano quattro e segnavano i confini della città. Visita del Monastero Erdene Zuu che fu il primo Monastero buddista in Mongolia e fu costruito sui ruderi di Kharakhorin nel 1584. Il Monastero ha 108 stupa e tre templi principali (dedicati alle tre età del Buddha). Si prosegue quindi per il monastero di Shank dove saremo graditi ospiti della comunità monastica. Shank è un piccolo e antico monastero che un tempo custodiva la bandiera di Gengis Khan; si trascorre con i monaci parte della giornata e si pernotta nella semplice casa per gli ospiti all’interno del monastero.
La sistemazione sarà un po’ spartana, ma pulita, ed è anche l’occasione per dare un contributo concreto a questa piccola comunità monastica.

Trattamento di pensione completa.
La tappa di oggi conduce al monastero di Ong, che in origine era un esteso complesso monastico posto su un’importante arteria carovaniera che qui seguiva l’omonimo fiume.
Pernottamento in Gher.

Visita del monastero restaurato da poco tempo dai monaci e partenza per il deserto del Gobi dove si arriva alla falesia di Bayanzag, “Vette infuocate”, dove la spedizione di Roy Chapman Andrews nel 1924 ha fatto le più grandi scoperte paleontologiche, trovando un’impressionante quantità di reperti tra cui le uova, componenti e scheletri interi di dinosauri di tante specie sconosciute fino ad allora.
Pernottamento in Gher.

Partenza per il Parco Nazionale di Khongoryn Gol.
Le dune del parco sono le più alte e le più spettacolari della Mongolia. Escursione sulle dune, alcune delle quali arrivano fino a 800 metri di altezza. Visita ad una famiglia di allevatori di cammelli, possibilità di noleggiare cammelli.
La sera godrete del tramonto nel deserto: uno spettacolo grandioso dai meravigliosi colori prodotto dal sole calante.
Pernottamento in Gher.

Partenza e visita della valle Yolyn Am (“Valle del Gipeto”), uno stretto e profondo canyon sempre all’interno del Parco del Gobi Gurvan Saikhan, dove si trovano vari ghiacciai un tempo perenni.
Potrete godervi un po’ di refrigerio dopo il caldo torrido del deserto.
Passeggiando nella valle potrete rendervi conto di quale contrasto termico può esistere nel medesimo deserto. Con un po’ di fortuna sarà possibile vedere in lontananza gli stambecchi e il gipeto della valle.
Pernottamento in Gher.

Si inzia il cammino verso Nord dove raggiungeremo Tsagaan Suvraga, “Stupa Bianco”, una roccia di calce, situata sul territorio di Ulziit Sum, di 30 metri di altezza che deve la sua forma stranissima a causa dell’opera di erosione dell’acqua e del vento.
Pernottamento in Gher.

Partenza verso nord in direzione della capitale; la meta di oggi è Ikh Gazryn Chuluu, uno dei parchi naturali più belli della Mongolia, dove le rocce alte fino a circa 1700 metri formano una catena lunga una trentina di chilometri e nascondono interessanti grotte che si potranno visitare e un monumento. monumento dedicato alla più grande cantante di canto lungo.
Pernottamento in hotel.

Proseguimento del viaggio per Ulaanbaatar, dove si alloggia presso l’hotel Ad Ulaanbaatar e si assiste ad uno spettacolo folcloristico di musica, danza e canto tradizionali, ascoltando le dolci melodie del morin khuur, il leggendario strumento mongolo.
Pernottamento in hotel.

La prima giornata del Festival del Naadam si apre alle 09.30 quando un picchetto d’onore riceve in consegna i 9 stendardi cerimoniali fatti con code di yak. La cerimonia d’apertura inizia alle 11.00 circa allo stadio del Naadam con un’ imponente sfilata di monaci ed atleti, soldati in alta uniforme, canti e danze, quindi si susseguono le varie gare: incontri di lotta libera, gare di tiro con l’arco (che si tengono all’aperto in uno stadio apposito, accanto allo stadio principale).
La giornata di oggi si svolgerà a piedi per la vicinanza dei luoghi interessati.
Pernottamento in hotel.

Pertenza, la mattina presto, per la piana dove si tengono le corse dei cavalli.
Qui si può assistere alla preparazione dei cavalli e dei loro fantini che sono bambini, dai 5 ai 12 anni, che lanciano i cavalli in sfiancanti gare che vanno dai 15 ai 30 chilometri a seconda dell’età del cavallo.
Rientro a Ulaan. Pernottamento in hotel .

Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Volo di linea per l’Italia.
- Trasferimento all’aeroporto di Venezia
- Volo di linea via scalo europeo
- Fuoristrada russo Uaz 4×4 , 4 persone a mezzo
- Trasferimenti da / per l’aeroporto in loco
- Hotel a Ulaan Baatar 3 stelle sup.
- Trasferimenti in città come da programma
- Campi tendati turistici , 1 gher x 2 persone
- Pensione completa , tranne nella capitale
- Interprete parlante inglese
- Ingressi a Musei, Monasteri, Parchi Nazionali indicati nel programma ,Festival Naadam
- Tasse locali
- Assicurazione medico –bagaglio base
- Le tasse aeroportuali
- Le bevande non menzionate come l’acqua o ordinate in camera
- Le mance i facchinaggi
- Escursioni facoltative
- Il visto non urgente ( 1 ingresso) € 82,00
- Noleggio cavalli e/o cammelli
- Assicurazione annullamento
CONDIZIONI GENERALI
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
- E’ responsabilità del passeggero assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio e di eventuali documenti richiesti dalla legislazione dei Paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio (visti, vaccinazioni, ecc.). Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri. Per ulteriori informazioni: www.viaggiaresicuri.it
EMISSIONE BIGLIETTERIA AEREA:
- Sempre piu’ frequentemente dalle compagnie aeree viene imposta l’emissione dei biglietti con largo anticipo rispetto alla data di partenza, pena la cancellazione della prenotazione .
- In questi casi verra’ richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale della biglietteria aerea .
- In caso di annullamento i biglietti non saranno rimborsabili o lo saranno solo parzialmente .
I Viaggi sono soggetti alle “condizioni generali di contratto vendita pacchetti turistici”
Il recesso ed eventuali penalità applicate, sono regolate dal medesimo contratto visibile sul nostro sito Internet.
N.B. Potrebbe capitare che l’itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili, si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà inalterato.