
Cile
Gran tour del Cile e Isola di Pasqua
Catalogo
Gran tour del Cile e Isola di Pasqua
-
Catalogo
-
15 giorni
14 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea Iberia per Santiago del Cile, via Madrid.
Pasti (solo sul volo intercontinentale) e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santiago del Cile. Accoglienza all’aeroporto di Santiago e trasferimento in centro.
Visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, con una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi ed attività commerciali.
Si prosegue per la zona bohémienne di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto, per raggiungere in fine lo Sky Costanera (il più alto grattacielo del Sudamerica), da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande.
Pranzo in ristorante.
Arrivo in hotel e operazioni di accettazione (Non è previsto early checkin. Le camere saranno consegnate dopo le ore 15.00). Cena libera e pernottamento.
Pasti inclusi: Pranzo
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Calama.
Accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m/100 km). La città è principalmente abitata da etnie indigene che si dedicano all’agricoltura e al turismo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per la Cordillera del Sale in uno scenario incredibile scoprendo le misteriose forme dovuto al logorio del tempo, come las Tres Marias. Si visiteranno la Valle di Marte e la Valle della Luna, che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama.
Rientro a San Pedro per la cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione e partenza per un circuito di circa 120 km. Partenza in direzione del pueblo di Toconao, un caratteristico paesino coloniale costruito con la pietra Liparita, il campanile costruito nel 1750 in mattoni e legno di cactus e la chiesa di San Lucas.
Proseguimento verso le spettacolari Lagune Miscanti e Miñiques, che sorgono all’interno della Reserva Nacional de los Falmencos, a 4500 mt di altitudine.
Lungo il tragitto si effettua una sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa d’epoca coloniale.
Pranzo in corso di escursione.
Durante il viaggio di rientro a San Pedro si visiterà, ed il Salar de Atacama, una spettacolare distesa di sale che occupa una superficie di 1100 km2, al cui interno sorge la Laguna Chaxa, popolata da fenicotteri rosa.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e pranzo
Partenza prima dell’alba (04:00) per i Geysers del Tatio che distano circa 80 km. Arrivo e visita guidata del campo geotermico più alto del mondo, per osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più suggestivo.
Prima colazione al sacco davanti a questo scenario di rara bellezza e rientro a San Pedro de Atacama, ammirando lungo il tragitto la vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Calama e volo di linea per Santiago. Accoglienza, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto per Punta Arenas.
Pranzo libero.
All’arrivo proseguimento in pullman per Puerto Natales con arrivo nel tardo pomeriggio.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione. Trasferimento al molo ed imbarco per la navigazione all’interno del Parco Nazionale Bernardo O’Higgins. Dopo circa tre ore di navigazione tra spettacolari paesaggi si raggiunge il fronte del ghiacciaio Balmaceda, dove si potranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani. Proseguimento e sbarco per raggiungere il ghiacciaio Serrano, percorrendo un sentiero immerso in un tipico bosco patagonico.
Pranzo in corso di escursione in una estancia locale.
Rientro in serata a Puerto Natales e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e pranzo
Prima colazione. Partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini.
Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “cuernos del Paine”.
Pranzo in ristorante in corso d’escursione.
Rientro a Puerto Natales. Cena libera e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e pranzo
Prima colazione. Mattinata a disposizione per visite individuali o per acquisti di souvenir.
Pranzo libero.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Punta Arenas per le operazioni di imbarco sul volo diretto a Santiago del Cile. Arrivo a Santiago e trasferimento con pullman riservato in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo per l’Isola di Pasqua. All’arrivo incontro con l’assistente e trasferimento in hotel.
Pranzo libero.
Sistemazione nelle camere riservate e resto della giornata a disposizione per un primo “assaggio” dell’isola. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione. Partenza per l’escursione al Vulcano Rano Kau, inattivo attualmente, da dove si potranno osservare le isole di Moto Nui, Moto Iti, Moto Kao Kau e il viallaggio di Hangaroa; proseguimento con il sito cerimoniale di Orongo (il rito dell’uomo uccello Tangata Manu) e dal quale si può osservare la curvatura della terra con un panorama infinito verso l’oceano. Visita poi al sito di Ahu Vinapu, ricca di rovine interessanti per le affinità con quelle degli Inca.
Rientro in città e pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al sito di Ahu Akivi con 7 moais restaurati nel 1960, rivolti nella direzione del mare e che rappresentano i primi viaggiatori inviati dal Re Hotu Matua.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione. Giornata interamente dedicata a quattro Ahu (Vaihu, Akahanga, Tongariki, e Te Pito Te Kura) con pranzo a lunch box.
Visita alla zona archeologica di Ahu Vaihu con 8 moai rovesciati, Ahu Akahanga, considerata la necropoli del Re Hotu Matua, Ahu Tongariki, dove le 12 statue (moai) sono state quasi completamente distrutte tra guerre tribali e lo tsunami del 1960 e con lo scenario naturale del vulcano Ranu Raruku della costa sudest che fa da cornice a questa stupenda zona archeologica.
Proseguendo lungo la stessa strada verso nord si arriva a Ahu Te PitoKura sede del più grande moai del mondo (alto quasi 10 mt. e del peso di 82 tonnellate) e il cui nome significa “ombelico del mondo”.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata a visite personali, relax: sarà possibile effettuare svariate escursioni facoltative in fuoristrada o pulmino, a cavallo o in bicicletta o semplicemente godersi un po’ di spiaggia o la visita della cittadina di Hanga Roa.
Pranzo libero.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro a Santiago (pasto a bordo). Trasferimento in hotel e pernottamento.
Pasti inclusi: Prima colazione
Prima colazione. Breve tempo a disposizione.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto della Capitale per le operazioni di imbarco sul volo di linea Iberia di rientro in Europa.
Pasti e pernottamento a bordo.
Pasti inclusi: Prima colazione
Arrivo in Italia da Madrid e coincidenza con volo nazionale per Venezia. Arrivo nello scalo veneto e ritiro dei bagagli per le operazioni doganali.
- Volo internazionale Iberia Venezia/Santiago del Cile/Venezia in classe turistica, escluse tasse aeroportuali
- Voli nazionali in Cile: Santiago/Calama/Santiago, Santiago/Punta Arenas/Santiago, Santiago/Isola di Pasqua/Santiago, in classe turistica
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati negli hotels indicati (o similari)
- Pasti come da programma
- Visite ed escursioni con guida locale parlante italiano
- Trasferimenti ed escursioni con pullman e autista parlante spagnolo/italiano
- Escursione in battello al ghiacciaio Balmaceda & Serrano in servizio collettivo con guida in lingua inglese/spagnolo e assistenza di guida in italiano
- Visita dell’Isola di Pasqua con guida di lingua inglese (guida italiana soggetta a disponibilità in quanto esiste una sola guida italiana in tutta l’isola)
- Ingressi ove previsti
- Assicurazione medico, bagaglio Axa Assistance (spese sanitarie fino a 10.000 euro a persona)
- Tasse aeroportuali € 475,00
- Pasti non indicati, bevande, extra personali in genere (servizio di lavanderia, telefonate, servizio in camera, bevande, uso del minibar, ecc..)
- Mance per autisti, guide locali, ecc.
- Early check-in
- Assicurazione facoltativa contro le penali di annullamento euro 135,00 (da richiedere all’atto dell’iscrizione)
- Supplemento sistemazione in camera singola € 790,00
- Il trasferimento per/da l’aeroporto di Venezia (il costo verrà suddiviso in base al numero dei partecipanti, indicativamente euro 50/70);
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Hotels previsti (o similari):
– Hotel Fundador **** (SANTIAGO del CILE)
– Hotel Iorana Tolache *** (SAN PEDRO de ATACAMA)
– Hotel Saltos del Paine *** (PUERTO NATALES)
– Hotel O’Tai *** sup. (ISOLA DI PASQUA)
Per l’effettuazione del viaggio è necessario il passaporto individuale con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza del viaggio.
NOTA IMPORTANTE:
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
La quota di partecipazione è calcolata in base alle tariffe Aeree ed al valore dei cambi (€ 1,00 = Usd 1,13) alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione.