
Veneto
I nobili veneziani, il Petrarca e i sapienti monaci
Catalogo
I nobili veneziani, il Petrarca e i sapienti monaci
L’itinerario prevede la visita al Giardino Monumentale di Villa Barbarigo (realizzato da una delle più ricche ed importanti famiglie veneziane, come voto solenne a Dio). Si prosegue con il Borgo Medievale di Arquà Petrarca scelto da Petrarca per trascorrere gli ultimi anni della sua vita. Visiteremo la casa del poeta del Canzoniere e il Borgo Medievale immerso tra i vigneti dei Colli Euganei. Successivamente il tour prevede la visita guidata al Castello del Catajo della nobile famiglia degli Obizzi, uno splendido esempio di residenza europea. Infine visiteremo l’Abbazia di Praglia dove sarà possibile anche acquistare i prodotti confezionati dai monaci tra cui cosmetici, tisane e infusi, rimedi naturali, miele, vini.
-
Catalogo
-
1 giorni
0 notti -
invia ad
un amico
Ore 06,30 Ritrovo a Trieste in Piazza Oberdan e partenza per VILLA BARBARIGO a Galzignano sui Colli Euganei. La maggior parte delle Nobili famiglie Veneziane hanno fatto le loro sontuose dimore sulla Riviera del Brenta ma a Valsanzibio ci sono solo i Barbarigo e per questo la loro stella non ha rivali e nel cielo è la più luminosa
Ore 09.15 Ingresso nel Giardino Monumentale della Villa che ha oltre 350 anni di storia; venne realizzato tra il 1665 ed il 1696 da una delle più ricche ed importanti famiglie Veneziane, la famiglia Barbarigo, come voto solenne a Dio per sconfiggere la Peste del 1630/31. E’ un luogo concepito come passeggiata allegorica per trasmettere al visitatore un messaggio positivo, di una vita dove le difficoltà si affrontano e dove una soluzione c’è sempre, una vita dove ogni tanto è bene fermarsi a meditare, una vita dove il tempo è prezioso e va vissuto intensamente, con gioia, in attesa dell’eternità. La nostra accompagnatrice ci svelerà ogni segreto di questa meraviglia. In questo Giardino c’è un labirinto in bossi di circa 400 anni, probabilmente il più antico al mondo del suo genere, e ci sono pareti di bosso alte fino a 5 metri, uniche al mondo.
Ore 10.50 Proseguimento per il Borgo Medievale di ARQUA PETRARCA, inserito nel club de “I borghi più belli d’Italia”. Questo sabato ci sarà anche il mercatino dell’artigianato.
Ore 11.30 Visita con guida alla casa di Petrarca. Fu nel 1364 che Francesco Petrarca visitò per la prima volta Arquà quando era ad Abano per le cure termali prescrittogli per combattere la scabbia. Anche per un sommo poeta passano gli anni e con questi i malanni e problemi di saluti si fanno sempre più frequenti così l’amico Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, gli regala un appezzamento proprio ad Arquà dove si trasferisce nel 1370 dopo aver restaurato la casa preesistente dove visse per 4 anni.
Tempo libero per visitare il mercatino dell’artigianato e/o per mangiare qualcosa nel Borgo.
Ore 14.00 Trasferimento al Castello del Catajo.
Ore 14.30 Visita guidata all’interno del Castello per conoscere storia e affreschi e per scoprire la cruenta vicenda di Lucrezia Obizzi e la leggenda del suo fantasma. Lucrezia degli Obizzi apparteneva a una delle famiglie più importanti della Padova del tempo, i Dondi dall’Orologio che devono il loro cognome e la loro nobiltà per aver costruito il famoso orologio astronomico sulla torre in Piazza dei Signori. Fu protagonista del più famoso fatto di cronaca nera del Seicento padovano. Morì assassinata nella propria camera da letto nel 1654, facendo indignare l’opinione pubblica padovana del tempo. Ad ucciderla, sgozzandola, fu Attilio Pavanello, amico del marito ed innamorato di lei. Fu seppellita presso la cappella della Madonna Mora, presso la Basilica di Sant’Antonio di Padova. A Lucrezia è dedicato uno dei tre monumenti funebri a personaggi illustri nel salone del Palazzo Della Ragione di Padova”
La visita avrà la durata di 75 minuti.
Ore 16.15 Proseguimento in bus all’Abbazia di Praglia dove sarete accompagnati nella visita da un monaco all’Abbazia (se l’affluenza lo permette). Di seguito, sosta presso la bottega dell’Abbazia dove è possibile acquistare prodotti confezionati dai monaci tra cui cosmetici, tisane e infusi, rimedi naturali, miele, vini.
Rientro a Trieste nel tardo pomeriggio.
- Bus da Gorizia, Trieste, Palmanova, pedaggi autostradali, oneri e servizi
- Accompagnatrice da Trieste
- Entrata al Giardino Monumentale di Villa Barbarigo e ingresso al Labirinto dei bossi ultresecolari
- Visita Borgo Medievale di Arquà Petrarca
- Entrata casa di Petrarca con visita guidata
- Visita guidata Castello del Catajo
- Visita Abbazia di Praglia (a discrezione dei monaci): OFFERTA LIBERA
SUPPL. MIN 25: € 10.00