
Toscana
Isola d’Elba
Viaggi di gruppo
Isola d’Elba
….una delle maggiori isole dell’Arcipelago toscano, scelta da Napoleone come residenza durante il suo esilio dal 1814 al 1815, per il suo clima mite e l’amenità delle sue spiagge, è divenuta uno dei centri di attrazione turistica di fama mondiale.
-
Viaggi di gruppo
-
3 giorni
2 notti -
invia ad
un amico
Incontro dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per la Toscana. Soste lungo il percorso secondo necessità e per il pranzo libero. Arrivo al porto di Piombino e operazioni di imbarco nel traghetto per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di navigazione arrivo a Portoferraio. Operazioni di sbarco ed incontro con la guida per una passeggiata nel centro storico di Portoferraio, antica città cinta da formidabili ed inespugnabili fortificazioni e residenza di Napoleone, che qui fece ristrutturare ed arredare la residenza di città “villa dei Mulini” e quella di campagna “Villa di San Martino”. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della parte occidentale dell’Isola, Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina, graziosissimo paese di pescatori, con il suo caratteristico porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Possibilità di visitare il laboratorio artigianale “Profumi dell’Elba” dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani. Proseguimento per Marciana a 370 metri sul livello del mare, circondata da boschi di castagni e lecci, che offre un’indimenticabile vista sulla sottostante vallata. Si continua passando per i paesini più caratteristici della costa occidentale, ammirando le stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’isola, con alcune soste nei punti panoramici. In ordine attraverseremo S. Andrea, Chiessi, Pomonte tra vigneti a terrazze degradanti verso il mare, Fetovaia, Secchetto, Cavoli, fino ad arrivare a Marina di Campo. Questo è oggi il centro balneare più frequentato dell’isola, grazie alla sua lunga e bianchissima spiaggia. Breve sosta per il tempo libero. Si continua passando per la strada denominata “monumento” (panoramica dei due golfi) e Lacona. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Partenza per Rio Marina, e visita guidata al Parco Minerario più importante e antico dell’Isola d’Elba. Un caratteristico trenino conduce i visitatori alla scoperta della miniera per un viaggio indimenticabile nella terra del ferro attraversando i suggestivi cantieri minerari caratterizzati da paesaggi che ricordano il suolo lunare. Continuazione della mattinata a Porto Azzurro, pittoresca cittadina dominata dalla fortezza spagnola di San Giacomo, e da un bellissimo lungomare. Pranzo in ristorante. Trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni di imbarco e partenza per Piombino, mentre le imponenti fortezze di Portoferraio daranno un saluto ed un arrivederci.

- Viaggio in pullman GT; tasse e pedaggi autostradali
- Passaggio in traghetto a/r Piombino/Portoferraio
- Sistemazione in hotel 3 Stelle Sup. in camere doppie con servizi privati
- Cocktail di benvenuto in hotel
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
- Bevande ai pasti: ¼ vino, ½ acqua minerale
- Visite guidate: una giornata intera e due mezze giornate
- Assistenza di un accompagnatore Iot
- Degustazione tipica con vini locali e prodotti tipici in una fattoria Elbana
- Un souvenir in minerale a tutti i partecipanti del viaggio
- Ingresso al Parco Minerario
- Tassa di soggiorno comunale obbligatoria
- Assicurazione assistenza medica e bagaglio
- Materiale informativo
- Pranzo del primo giorno
- Supplemento camera singola Euro 40,00
- Ingressi non specificati
- Mance
- Extra in genere e spese personali
- Quanto non indicato nella quota comprende
(ATTENZIONE L’ORDINE DI VISITA DEI MUSEI O ALTRO POTREBBE CAMBIARE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TOUR, SE CIO’ SI RENDESSE NECESSARIO PER L’OTTIMO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA O IN BASE ALLE APERTURE E CHIUSURE DEI MUSEI STESSI)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 40 PARTECIPANTI EURO 375,00
29 aprile | 01 maggio | varie |
Disponibile
|