
Italia
Lazio nascosto
Viaggi di gruppo
Lazio nascosto
Un tour per intenditori a cornice della Città Eterna, terra di emozioni profonde e ‘sottili’, straripante di storia, miti e misteri, di capolavori d’arte tutt’uno con l’ineguagliabile ambiente naturale e geologico, oggi disvelati con aperture di siti da secoli preclusi.
Con la storica dell’arte Maria Grazia Imarisio Architetto, docente di storia dell’arte nei licei e quindi presso l’Università degli Studi di Torino. Autore di numerosi volumi di arte e architettura, saggi su La Stampa, Il Giornale dell’Arte e altre importanti testate di settore. Relatore in convegni, conferenze e corsi presso la Biblioteca del Castello Sforzesco di Milano, il Polo del ‘900 e a GAM di Torino. Curatore di mostre e cataloghi d’arte e architettura presso Palazzo Reale di Milano, Palazzo della Pilotta di Parma e Sala del Camino-Biennale di Venezia.
Luoghi visitati
Nemi, Museo delle Navi Romane, Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, Anzio, Villa Imperiale di Nerone, Palazzo Baronale degli Anguillara, Bracciano, Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano, Monterano, Giardino di Ninfa, Abbazia romanica cistercense di Valvisciolo, Sermoneta, Castello Caetani, Locanda Martorelli, Palazzo Chigi di Ariccia
-
Viaggi di gruppo
-
5 giorni
4 notti -
invia ad
un amico
Incontro con i partecipanti alle h 13.30 alla stazione di Roma Termini e trasferimento in bus a Nemi per una passeggiata orientativa del Borgo. A seguire visita al museo delle navi Romane.
Al termine rientro in hotel, cena di benvenuto nel ristorante con terrazza panoramica dell’hotel.
Nemi, gioiello dei Castelli Romani, sorge in magnifica posizione su un poggio che domina il piccolo Lago di Nemi, in un intatto ambiente urbano e agricolo di grande valenza culturale e paesistica. Stretto fra la montagna e il ciglio del cratere formatosi 200 mila anni fa, il centro storico di Nemi è rimasto quasi immutato dal Seicento e il suo nome deriva dal latino “nemus”, bosco, e non a caso: il lago infatti è sempre stato circondato da fitte e suggestive selve. E proprio alla dea dei boschi e della caccia, Diana, era dedicato il tempio-santuario romano di Diana Aricina o Diana Nemorense.
Prima colazione in hotel e trasferimento a piedi a per la visita guidata dei giardini di Villa Barberini per una visita guidata.
A seguire visita guidata del Palazzo Apostolico.
Tempo libero per il pranzo nel pomeriggio, trasferimento ad Anzio, per una passeggiata orientativa della città.
Si visiteranno le ville, villa imperiale di Nerone (da riconfermare) e il cimitero inglese. Al termine della visita, rientro a Castel Gandolfo.
Cena in hotel e pernottamento.
La città di Anzio, distante 60 km da Roma, racchiude sul proprio territorio un notevole patrimonio storico e paesaggistico. Anzio, affacciata sul Mar Tirreno, è anche molto frequentata sin dal passato per il suo clima mite, tanto che molte sono le ville nate sul suo territorio, sorte spesso su antiche vestigia romane. Non a caso uno dei monumenti più celebri e rappresentativi della città è la villa di Nerone, mentre un’altra architettura simbolo di Anzio risalente ai tempi dell’Impero è il suo Teatro Romano. Un altro luogo in grado di coniugare bellezza estetica e storia locale è il Cimitero di guerra Commonwealth Cemetery: situato a circa 5 chilometri dal centro, è dedicato a tutti i combattenti inglesi morti sul territorio durante la Seconda Guerra Mondiale.
La villa di Nerone costituisce la più importante testimonianza dello stretto collegamento che ha vissuto la cittadina di Anzio con Roma dell’età repubblicana e imperiale.
Prima colazione in hotel e ritrovo dei partecipanti e partenza in bus privato per le visite della giornata. La prima tappa sarà la visita di Calcata, con la visita al Palazzo degli Anguillara e passeggiata orientativa del Borgo.
Al termine trasferimento a Bracciano per il pranzo libero.
Dopo una passeggiata orientativa del Borgo, si visiterà il Castello Orsini Odelaschi, uno dei più possenti castelli rinascimentali d’Europa (oltre 20 sale decorate, antiche cucine, cortili, preziose collezioni d’arte…) per la visita guidata attraverso cui sarà possibile rivivere secoli di storia attraverso le antiche armi, gli arredi, i dipinti, i manoscritti, le decorazioni e gli affreschi.
Si continua poi verso il suggestivo borgo di Monterano, dove sarà possibile ammirare angoli di incomparabile fascino e intrigante bellezza. Sarà possibile visitare rovine di case medievali, del Palazzo Baronale, della chiesa di San Bonaventura, eseguita da Mattia De’ Rossi su disegno del Bernini, resti di un acquedotto dalle alte e belle arcate.
Al termine rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La mattina inizia con la visita al giardino più bello d’Europa: il giardino di Ninfa.
La seconda visita della mattinata sarà all’Abbazia romanica-cistercense di Valvisciolo, posta su un poggiolo ai piedi del Monte Corvino e dedicata al protomartire Santo Stefano, l’Abbazia è tra i monumenti italiani che conservano le tracce più evidenti e misteriose del passaggio dei templari. Si prosegue poi verso Sermoneta.
Pranzo libero nel borgo.
Il pomeriggio inizia con una passeggiata guidata orientativa attraverso le case di pietra di Sermoneta, i bastioni e le porte. Si visiterà il centro storico con la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Benozzo Gozzoli), la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Loggia dei Mercanti e Sinagoga ebraica.
Il pomeriggio termina con una visita guidata al Castello Caetani, uno dei monumenti più noti ed emergenti dei monti Lepini che domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante.
Cena di arrivederci in hotel e pernottamento.
La tradizione vuole che l’Abbazia Valvisciolo sia stata fondata nel XII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII sec. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto, subentrarono i Cistercensi. Ad essa è legata una leggenda medievale, in cui si narra che nel 1314, posto al rogo l’ultimo Gran Maestro Templare Jacques de Molay, gli architravi delle chiese si spezzarono. Gli indizi della presenza Templare sono costituiti da alcune caratteristiche croci: nel primo gradone del pavimento della chiesa, nel soffitto del chiostro e quella più famosa di tutte scolpita nella parte sinistra dell’occhio centrale del rosone, venuta alla luce nei restauri di inizio secolo. L’interno della chiesa presenta pareti spoglie di affreschi secondo i canoni del “memento mori” dei cistercensi che evitavano gli sfarzi architettonici; per loro non contava la materialità bensi’ la spiritualità.
Prima colazione in hotel e trasferimento in bus. Arrivo ad Ariccia, per la visita alla collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo.
A seguire visita della Locanda Martorelli-Casino Stazi.
Si prosegue poi con la visita di Palazzo Chigi, alla scoperta del piano nobile e delle stanze del Cardinale.
Al termine della visita, trasferimento a Roma per il pranzo libero e alle h 15.30 trasferimento in bus a Roma Termini.
Possibilità, su richiesta, di fermarsi qualche giorno a Roma, prima o dopo il Tour.
l Palazzo Chigi di Ariccia rappresenta un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli, a documentare il prestigio di una delle più grandi casate papali italiane: i Chigi. Il Palazzo, trasformato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, è adibito a museo e centro di molteplici attività. Il Piano nobile costituisce la sezione principale del Palazzo, una vasta area comprendente circa venti sale al primo piano.
- 4 pernottamenti come da programma con prima colazione
- 4 cene in hotel (3 portate, 1⁄4 di Vino, acqua e caffè)
- Trasferimenti in bus privato come da programma
- Tour leader esperto per tutta la durata del viaggio alloggiato nello stesso hotel del gruppo – accompagnamento culturale di una storica dell’arte
- Ingressi e visite come da programma
- Visita guidata a Palazzo Apostolico con apertura in esclusiva della Sala della Musica e visita ai Giardini e Antiquarium di Villa Barberini
- Visita al castello Odescalchi con visita privata al museo, al giardino segreto e agli appartamenti
- Sistema di audio per tutte le visite previste
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio – quota di iscrizione pari a € 15 in caso di semplice invio telematico dei documenti di viaggio
- Eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 20 per persona (fino a € 1.000) e € 31 per persona (fino a € 1.500)
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»-
(*) Quote soggette a riconferma in funzione di eventuali disposizioni onerose emanate dal governo.