
Bretagna
Loira, Bretagna e Normandia
Catalogo
Loira, Bretagna e Normandia
Un viaggio nella Storia…, la magnifica Cattedrale di Chartes, Mont St.Michel, gli storici Calvari di Bretagna, la natura selvaggia e romantica ed infine l’emozione sulle spiagge dello sbarco in Normandia.
-
Catalogo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento all’aeroporto di Venezia. Alle 10,00, partenza con volo di linea diretto per Parigi. Arrivo alle ore 11,50, incontro con la guida che sarà a vostra disposizione per tutto il soggiorno per un massimo di 10 ore al giorno e partenza in pullman per Chartres. All’arrivo visita di Chartres e della sua Cattedrale che è il monumento medievale più completo e ricco d’Europa, iscritto al patrimonio mondiale dell’ UNESCO.
La Francia è ricca di chiese gotiche favolose, ma cosa rende la Cattedrale di Notre-Dame di Chartres una delle strutture religiose più belle ed affascinanti al mondo? Forse la sua perfezione stilistica? L’ottimo stato di conservazione delle sculture e delle vetrate che la contraddistinguono? O forse il suggestivo labirinto dal misterioso significato esoterico? Tutte curiosità che scoprirete visitando la Cattedrale dei Misteri! Cena in ristorante raggiungibile a piedi, (3 portate e acqua in caraffa ).

Prima colazione e partenza per Amboise nella valle della Loira dove visiteremo l’omonimo Castello. Questo emblematico monumento ed i suoi giardini offrono uno dei panorami più straordinari sulla valle della Loira, Patrimonio mondiale dell’Unesco. Numerosi studiosi ed artisti europei soggiornano alla Corte di Amboise invitati dai sovrani come, per esempio, Leonardo da Vinci che fu invitato in Francia da Francesco I, certamente dopo la morte del suo protettore Giuliano de’ Medici nel 1516. Arrivato alla Corte di Francia all’età di sessantaquattro anni, Leonardo è alloggiato nel maniero del Cloux (Clos-Lucé) con un ricco stipendio di settecento scudi d’oro. Dedica il suo tempo al disegno e all’insegnamento. Leonardo muore al Cloux il 2 maggio 1519 ed è inumato nel Castello di Amboise; ora riposa nella cappella del castello. ( visita inclusa nel pacchetto ingressi )
Pranzo libero. Proseguimento per Nantes capitale storica della Bretagna, visita della città del famoso Editto di Nantes emanato da Enrico IV che stabiliva libertà di culto e di coscienza su tutto il territorio, esclusa Parigi.
Cena in ristorante raggiungibile a piedi. Pernottamento.

Prima colazione. Partenza per Vannes, breve visita della città medievale affacciata sul Golfe du Morbihan è una delle più belle cittadine della Bretagna, grazie alla sua autentica atmosfera medievale, con le mura di cinta e le porte fortificate, con le sue stradine tortuose e le piazze acciottolate e la sua vivacità e allegria che si può trovare fra i tanti caffè, bistrot e mercati della città vecchia così come presso il piccolo porticciolo; proseguimento per Carnac celebre per i monumenti megalitici: la zona conta 2792 menhir, blocchi di pietra piantati verticalmente che sembra fossero dedicati al culto del sole ma, ad oggi, la loro origine è ancora avvolta nel mistero. Possibilità di prendere il trenino per vedere in modo completo tutta l’area dove si trovano i menhir (costo indicativo € 6.50). Proseguimento per la pittoresca Concarneau, la “Ville Close”, racchiusa fra mura di granito, uno dei principali porti pescherecci del paese. Pranzo libero nelle vie della città vecchia, molto carina con un susseguirsi di negozi e ristoranti.
Infine arrivo a Quimper la capitale artistica e culturale della regione, “vera anima della Bretagna” che conserva uno stile architettonico ed un’atmosfera tutta bretone: vie acciottolate, case in legno e muratura, che danno la tipica atmosfera di un villaggio. Il centro storico è quasi tutto pedonale ed è dominato dal Mont Frugy. Cena e pernottamento.

Prima colazione e visita di Quimper, proseguimento per Locronan, piccolo borgo-museo puramente bretone, che deve la sua notorietà anche alla buona conservazione dell’antico centro con le case medievali tutte in granito. Locronan è classificato come “uno dei più bei villaggi di Francia”. Si proseguirà alla ricerca degli storici Calvari Bretoni. Nella cattolicissima Bretagna furono costruiti dei complessi parrocchiali recintati, frutto dell’opera di vari artisti (famosi e non, come scultori, pittori, vetrai, ebanisti, ecc,) realizzati in granito (lo scuro granito bretone) tra il XVI e il XVIII secolo attorno ad un cimitero e costituiti solitamente, oltre che dal recinto e dallo stesso cimitero, da un arco di trionfale, da una chiesa, da una cappella funeraria, da un ossario e da un calvario, scolpiti in verticale, i CALVARI, raccontavano i testi sacri, la vita di Cristo e dei Santi per immagini, con al centro la Passione e il Calvario. L’obiettivo era di farsi capire anche dalla gente semplice che non sapeva leggere. Venivano costruiti e commissionati a scultori e artigiani per ringraziare la divina provvidenza per aver per esempio risparmiato il paese dalla peste o per chiedere perdono. Spesso ad un calvario é associata una festa del perdono (appunto) a una data precisa dell’anno con processioni e costumi locali. Complessi religiosi di questo tipo sono molto numerosi in Bretagna: ne esistono una settantina soltanto nella Bassa Bretagna. Voi ne visiterete solo alcuni tra i piu’ famosi.
Arrivo a Saint Malo’, visita del centro storico; cena e pernottamento.

Prima colazione. Al mattino visita di Mont St. Michel battuto dai venti e spazzato dalle maree, conosciuto nel mondo intero per il suggestivo fenomeno delle maree. Questo luogo meraviglioso tra la Normandia e la Bretagna attira i turisti di tutto il mondo. L’abbazia Benedettina di Mont Saint Michel in onore di San Michele Arcangelo, si innalza superba sulla cima di una collina, nel cuore di un’immensa baia invasa dalle più grandi maree d’Europa, circondata da sabbie mobili e accessibile solo attraversando una stretta strada rialzata. Il Mont Saint Michel, simbolo della Normandia e oggi Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è stato meta di pellegrinaggio per centinaia d’anni. ( ingresso incluso nel pacchetto ingressi )
Pranzo libero a base di ostriche a Cancale e proseguimento per Dinard. Di seguito visita della splendida Saint Malo’: la Cattedrale Saint-Vincent (XI sec.), il Castello (dalle torri di guardia si può ammirare un paesaggio senza confronti); il Fort National raggiungibile a piedi nel periodo di bassa marea. Le variazioni del livello del mare in questa zona sono tra le più alte del mondo, possono raggiungere anche i 13 metri ma ciò che richiama i turisti, sono le coste frastagliate e le lunghe spiagge soggette alle maree che si snodano tra i porti dei pescatori. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per Bayeux. Visita al museo della cittadina che ospita il celebre arazzo della Regina Matilde, stupendo ricamo (lungo circa 70 mt) che narra la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo I il Conquistatore. In particolare vi sono narrati alcuni episodi della battaglia di Hastings. Il documento ha un grande valore storico perchè racconta l’invasione normanna. Alcune scritte in latino aiutano ad interpretare molti dei 58 riquadri. ( Ingresso incluso )
Si proseguirà per la Pointe du Hoc per osservare le spiagge dello sbarco avvenuto il 6 giugno 1944; un paesaggio lunare segnato dai crateri delle bombe alleate, i resti delle fortificazioni tedesche, la stele eretta in memoria dei ranger e della loro impresa, la muta testimonianza delle ripide scogliere. Il promontorio si trova a poca distanza da Omaha Beach dove comunque si farà tappa per visitare anche il Cimitero Americano per poi proseguire per Arromanches dove la bassa marea rende ancora visibili i resti del porto artificiale costruito in una sola giornata dalle truppe britanniche; sosta panoramica sulla terrazza e visita al Museo dello Sbarco. (ingresso incluso nel pacchetto ingressi) Proseguimento per Caen sistemazione, cena e pernottamento .

Prima colazione. Al mattino visita della città con sosta al Castello di Guillaume dal quale si gode una vista panoramica sulla città antica. Visita all’Abbazia degli Uomini (fondata da Guillaume) in stile romanico che ospita la Chiesa di St.Etienne e all’Abbazia delle Dame, fatta costruire dalla moglie Regina Matilde, che ospita la Chiesa della Trinità. Proseguimento per Rouen e visita della Cattedrale di Notre Dame, capolavoro di architettura gotica francese, soggetto di una serie di famosi dipinti di Claude Monet, il borgo antico, la Piazza del Vecchio Mercato e la Via del Grande Orologio dove, nel 1431, Giovanna d’Arco, la “Pulzella d’Orléans”, giovane eroina francese che, forte della protezione divina, guidò la riscossa francese durante la Guerra dei Cent’anni contro gli inglesi. Il suo coraggio e il suo carisma furono pagati con la vita in quanto, dopo essere stata dichiarata colpevole di stregoneria prima e poi di eresia, venne arsa viva sul rogo a Rouen. Sul sito del rogo fu costruita la straordinaria Eglise Jeanne d’Arc che contiene meravigliose vetrate istoriate originali del XVI secolo.
Arrivo all’ Hotel Mercure Rouen Val De Reuil, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Prima colazione e partenza per Parigi, visita dell’Ile de la Cite’, l’isolotto che sorge sulla Senna nel cuore di Parigi, ne è il centro geografico e storico. E’ qui, infatti, che sorse il primo insediamento di epoca storica, quello del popolo dei Parisii. Visiterete la Sainte Chapelle, (ingresso incluso) vero gioiello d’arte gotica e la Conciergerie, il palazzo reale dei capetingi, poi trasformato in prigione, che ancora oggi conserva la cella in cui fu rinchiusa Maria Antonietta. Pranzo libero, di seguito tour panoramico della città prima di raggiungere l’aeroporto in tempo utile per il volo per Venezia delle ore 18:05. Arrivo alle ore 19,40 a Venezia, trasferimento a Trieste.
- Trasferimento da Gorizia, Trieste, Palmanova all’aeroporto di Venezia
- Volo di linea su Parigi incluso bagaglio in stiva
- Ottima Guida-accompagnatore in loco
- Sistemazione in hotel 3* sup/4*
- Trattamento di mezza pensione (cene e acqua in caraffa )
- Visite ed escursioni come da programma
- Assicurazione medico – bagaglio
- Tasse aeroportuali € 55,00
- Pacchetto Ingressi € 74,00 ( Cattedrale di Chartres, Amboise + Clos Luce, Mont St. Michel, Arazzi di Bayeux,Carnac, Museo dello Sbarco di Arromanches, Abbazia di Rouen, Sainte Chapelle e Conciergerie)
- Mance consigliate € 25,00
- Assicurazione annullamento € 45,00
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità o passaporto.
1° ACCONTO: € 450,00 all’iscrizione
SALDO UN MESE prima della partenza
CONDIZIONI GENERALI
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
E’ responsabilità del passeggero assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio e di eventuali documenti richiesti dalla legislazione dei Paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio (visti, vaccinazioni, ecc.). Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri. Per ulteriori informazioni: viaggiaresicuri.it