
Basilicata
Matera e i borghi della Basilicata
Viaggi di gruppo
Matera e i borghi della Basilicata
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
3 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza al mattino alle ore 07.30 a Verona Nord via autostrada per Bologna, Ancona. Pranzo libero, proseguimento del viaggio con arrivo in hotel a Gioia del Colle, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione, escursione intera giornata a Matera: in particolare i quartieri dei Sassi del Caveoso e Barisano, che dal 1995 hanno visto l’importante riconoscimento dell’UNESCO a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e alcune Chiese rupestri, la “Casa Grotta” antica abitazione che offre uno spaccato di vita quotidiana nei sassi prima del loro abbandono ed infine il Palombaro Lungo, mega cisterna scoperta nel 1991 per la raccolta delle acque piovane scavato interamente nel tufo, oggi resa fruibile ai visitatori. Possibilità di visitare la Casa cava, che si può definire l’unico centro culturale ipogeo del mondo e simbolo della rinascita culturale di Matera, un luogo abbandonato trasformato in centro per la creatività. Pranzo in ristorante tipico tra i Sassi. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel ed escursione intera giornata per la visita di alcuni borghi del materano, al mattino sosta per la visita di Montescaglioso. L’itinerario prevede la visita all’abbazia di San Michele Arcangelo, costruzione atipica perchè inglobata nel centro urbano sin dal 1200. Segue una passeggiata per il centro storico con visita alle chiese, alcune facenti parte di complessi conventuali. Al termine si prosegue per Craco si consiglia una panoramica esterna sulla cittadina di Craco, un paese fantasma abbandonato dal 1969 a causa di una serie di frane. Il borgo è caratterizzato da una bellezza scenografica davvero unica e non a caso diversi registi l’hanno trasformato in set cinematografico. Pranzo in agriturismo della zona. Pomeriggio visita al santuario medievale di Santa Maria Anglona. La chiesa sorge su un colle ed è una delle più belle della Basilicata. Di particolare interesse artistico è il complesso degli affreschi medievali che si trovano al suo interno, molto belli e ricoperti in alcune parti di stucchi che ne hanno minato l’antico splendore. Si termina con la visita di Miglionico sede del famoso Castello del Malconsiglio, chiamato così perchè al suo interno il 1° ottobre 1481 vi fu ordita la congiura dei Baroni contro re Ferdinando I d’Aragona, e della chiesa di San Maria Maggiore al cui interno è conservato un prezioso polittico di Cima da Conegliano. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Loreto, pranzo in ristorante al termine, rientro via autostrada a Verona Nord e proseguimento per Trento con arrivo in serata.
- viaggio in autopullman gran Turismo, pedaggi inclusi;
- sistemazione in albergo 4 stelle, in camere doppie con servizi privati;
- visite con guida specializzata e ingressi inclusi come specificato in programma;
- trattamento di mezza pensione in hotel e tre pranzi come specificato in programma;
- assicurazione medico bagaglio AXA (inclusiva di copertura per Covid-19).
- mance e quanto non specificatamente indicato nel programma o nella Quota Comprende;
- supplemento camera singola € 30 a persona.
DOCUMENTI:
Ricordiamo che per tutti i viaggi è necessario portare con sé la carta d’identità valida e la tessera sanitaria. Tutti i minori da 0 a 18 anni per poter viaggiare devono avere il proprio documento individuale.
NOTA BENE: È necessario portare con sé la certificazione verde COVID (green pass). In assenza di certificazione non sarà permesso l’accesso al pullman e non si avrà diritto ad alcun rimborso.
PRIMA DI PARTIRE… È BENE SAPERE:
- I posti in pullman vengono assegnati distanziati nel rispetto delle normative vigenti e non sarà possibile occupare posti diversi da quelli assegnati.
- È OBBLIGATORIO indossare la mascherina sia durante il viaggio che durante le visite.
- È OBBLIGATORIO igienizzarsi le mani ogni volta che si sale sul pullman (il gel igienizzante è a disposizione sul pullman).
REGOLE PER VIAGGIARE:
A seguito dell’introduzione del D.L. N. 105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021, è scattato l’obbligo del Certificato Verde COVID (Green Pass) per avere accesso a ristoranti al chiuso, bar al chiuso (no servizio al banco), musei, mostre e siti/luoghi di cultura. Si tenga presente che taluni luoghi di cultura considerati all’aperto, in presenza di alternanza di sale al chiuso e zone all’aperto, richiederanno comunque il Green Pass. La certificazione verde COVID-19 si aggiunge alle altre norme anti-contagio previste: mascherine – distanziamento – igienizzazione delle mani – rilevazione temperatura.
MENU:
Eventuali intolleranze/allergie gravi così come preferenze carne/pesce oppure menu vegetariano DEVONO essere comunicati al momento della prenotazione. La segnalazione sarà inoltrata ad alberghi e ristoranti, anche se non è possibile garantire la tipologia del pasto. NON sarà possibile fare cambiamenti una volta arrivati in hotel o ristorante.
Quota di partecipazione (min. 25 partecipanti) € 610 a persona
Quota di partecipazione (min. 30 partecipanti) € 575 a persona
Quota di partecipazione (min. 35 partecipanti) € 545 a persona