
Mosca
Mosca e San Pietroburgo
Catalogo
Mosca e San Pietroburgo
Mosca e San Pietroburgo e tutte le loro bellezze. Mosca dalle mille cupole dorate e San Pietroburgo, la città sull’acqua, dai cento ponti e dal museo più bello del mondo. Questo è il programma classico, studiato e collaudato a fondo per conoscere la Russia, perennemente in bilico tra oriente e occidente, fra tradizione e rivoluzione
-
Catalogo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto Marco Polo di Venezia all’area partenze. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea, via Vienna, per Mosca. Arrivo e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida e trasferimento in hotel in pullman. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino inizio della visita panoramica della città per ammirare lo splendore della capitale. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della Galleria Tretiakov (ingresso incluso), uno dei più importanti musei di arte russa e sovietica. Concluderemo il pomeriggio con la visita delle stazioni più belle della metropolitana moscovita. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Al mattino escursione a Serghiev Posad, città santa ortodossa e sede del celebre Monastero (ingresso incluso) centro della vita religiosa dei Russi. Si trova a 74 km da Mosca; ebbe un ruolo fondamentale nella storia di Mosca e dello stato russo come difesa dagli invasori. Fu fondato da San Sergio di Rodonez del XIV sec. Rientro a Mosca e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con la visita panoramica della città e passeggiata sulla Stary Arbat. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel mattinata dedicata alla visita del Territorio del Cremlino (incluso ingresso a due cattedrali), cittadella fortificata situata nel centro storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova. Il Cremlino è la parte più antica della città e sede delle istituzioni governative della Russia, uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, passeggiata sulla Piazza Rossa e visita al Parco Zaryadye, diviso in quattro diverse aree che rappresentano le principali zone geografiche della Russia: tundra, steppe, foreste e zone umide, che caratterizzano i tipici microclimi di ogni zona. Vi si trova anche una grotta di ghiaccio con creazioni dell’artista del ghiaccio Alexander Ponomarev. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno per San Pietroburgo (posti riservati in seconda classe). Cestino da viaggio o light lunch. Nel pomeriggio visita panoramica della città per scoprire la San Pietroburgo “la Perla del Baltico”, con il piazzale delle Colonne Rostrate, il campo di Marte, la prospettiva Nevskij, la Piazza del Palazzo con la famosissima colonna di Granito, la Piazza di St. Isacco e l’Ammiragliato. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Museo Hermitage, (ingresso e uso auricolari inclusi) uno dei più grandi e prestigiosi al mondo: le collezioni esposte comprendono oltre 2.700.000 pezzi, fra questi, Leonardo, Raffaello, Rembrandt, Rubens, Rodin e capolavori degli impressionisti francesi, da Matisse a Picasso. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della bella chiesa di San Nicola e della Lavra Nevskij, monastero dedicato alla figura del Santo difensore della Terra Russa. In uno dei cimiteri della Lavra riposano grandi personaggi della cultura quali lo scrittore Dostoevskij e i compositori Musorgskij. Chaikovskij, Rimskij-Korsakov, Glinka. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione alla residenza estiva di Puskin (ingresso incluso parco e palazzo e visita alla inestimabile sala d’Ambra). Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio continuazione con la visita a Petrodvoretz (incluso solo ingresso parco), località situata sul Golfo di Finlandia, fu la residenza estiva dello Zar Pietro il Grande. Al termine, rientro in hotel. In serata trasferimento al ristorante per una suggestiva cena con spettacolo di folclore. Pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Al mattino, visita della Fortezza di Pietro e Paolo (ingresso incluso), la cui costruzione coincide con la nascita di San Pietroburgo e per questo è considerata simbolo della città. Opera dell’architetto Trezzini, è circondata da poderosi bastioni e mura, ed ha al suo interno importanti monumenti come la cattedrale dei S.S. Pietro e Paolo (XVIII sec.) in stile barocco, luogo di sepoltura degli zar a partire da Pietro I. Pranzo libero. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea per Venezia.
- Trasporto aereo con voli di linea da Venezia
- Tasse aeroportuali; (soggette a riconferma; ad oggi 224 Euro)
- Visto consolare (inclusa assicurazione infortunio, malattia fino a 30.000 euro)
- Trasporto in franchigia di 1 bagaglio per persona (del peso massimo 20 kg)
- Trasferimenti e visite con pullman come indicato nei singoli programmi
- Trasferimento con treno veloce Mosca san Pietroburgo
- Sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel 4 stelle
- Pasti come da programma (menù turistici 3 portate, incl. 0,33 l. acqua minerale o acqua denaturalizzata in caraffa/dispenser + caffè/tea o buffet)
- Visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano indicate nei programmi (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato)
- Auricolari per tutte le visite da programma
- Tassa governativa di registrazione in hotel
- Assistenza di accompagnatore esperto italiano durante tutto il tour
- Borsa da viaggio e materiale di cortesia in omaggio
- Transfer da e per l’aeroporto di Venezia, mance (da pagare in loco all’arrivo, euro 30 per persona)
- Facchinaggio stazioni ferroviarie a Mosca e San Pietroburgo (bus-banchina-bus)
- Bevande extra
- Assicurazione annullamento
- Extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi
Tutte le visite menzionate nel programma sono garantite ma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione.
VENEZIA – VIENNA 07,25 – 08,30
VIENNA – MOSCA 10,05 – 13,50
SAN PIETROBURGO – FRANCOFORTE 14.25 -16.15
FRANCOFORTE – VENEZIA 17.15-18.30
Per i cittadini italiani, oltre al passaporto valido, occorre il visto consolare. Sono necessari: passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere consecutive) + formulario + 1 fototessera recente (meno di 3 mesi dalla data di presentazione), a colori, biometriche, su fondo bianco (no grigio, celestino o altro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri. Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità ed integrità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso.
Detti documenti dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 30 giorni prima della partenza per evitare diritti d’urgenza da parte del Consolato. Anche i minori devono avere il proprio passaporto.
È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci.
La documentazione necessaria e il costo per l’ottenimento dei visti sono gli stessi che per gli adulti. Verificare che sul passaporto del minore siano riportate a pag. 5 le generalità dei genitori, in caso contrario è necessario l’“estratto di nascita” rilasciato dall’anagrafe.
Quando il minore viaggia con una terza persona è necessario l’“atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi.
Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore.
Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi diversi (informazioni su richiesta). I cittadini di origine russa, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprio consolato per avere ragguagli circa le procedure da espletare.