
Italia
Mostra di Courbet a Palazzo Diamanti – Ferrara e Candele a Candelara
Mostra di Courbet a Palazzo Diamanti – Ferrara e Candele a Candelara
Un week end ricco di emozioni!
Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente paesaggista, che considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione. Con “Courbet e la natura” il pubblico italiano per la prima volta dopo circa cinquant’anni dall’ultima rassegna a lui dedicata, potrà riscoprire l’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, un artista che ha lasciato un segno indelebile sulla sua epoca riuscendo a traghettare l’arte francese dal sogno romantico alla cruda pittura di realtà, e da questa a un nuovo amore per la natura.
Di seguito la Festa piu’ suggestiva ed illuminata d’Italia : “CANDELE A CANDELARA”
… si svolge nell’antico Borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese, tra mercatini natalizi, presepi, spettacoli .
-
3 giorni
2 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo in Piazza Oberdan e partenza per Ferrara . Soste lungo il percorso.
Arrivo e visita guidata della Mostra di Courbet a Palazzo dei Diamanti . Pranzo libero. Di seguito si proseguirà verso la bella cittadina di Santarcangelo di Romagna.
Passeggiata libera nel centro storico alla scoperta di monasteri, antiche porte cittadine, bastioni e torri. In via Ruggeri visita alla misteriosa e suggestiva grotta monumentale ed allo Sferisterio cittadino situato sotto le possenti mura malatestiane. Continuazione per Pesaro; sistemazione all’HOTEL *** .
Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Proseguimento per il Borgo di Candelara. Prima dell’ingresso, farete un percorso con un trenino e visiterete la PIEVE DI SANTO STEFANO di origini medievali , VILLA BERLONI progettata dal Vanvitelli per entrare poi a Candelara . Da questa edizione, la festa porrà all’ingresso la Corona dell’avvento formata da quattro candele giganti che rappresenteranno ognuna un tema diverso legato alle domeniche che precedono il Natale. Come da tradizione dei paesi del Nord Europa, ad ogni week-end della festa verrà accesa una candela che rappresenta i temi dell’avvento. E così nel primo week-end verrà accesa “La candela del Profeta”; a seguire “La candela di Betlemme”; “La candela dei Pastori”; “La candela degli Angeli”. La festa si arricchirà di nuove luminarie, oltre a nuovissimi ed emozionanti spettacoli e animazioni che faranno da sfondo al magico evento. Tra queste i trampolieri; i folletti suonatori; i giocolieri; i suonatori di cornamusa, il carrettino dei burattini.
Tutti i giorni sfileranno per le vie del Borgo i personaggi legati alla tradizione del Presepe vivente. Un corteo storico che si concluderà all’interno delle mura castellane dove saranno protagonisti anche tanti animali legati alla rievocazione.
Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo.
Anche quest’anno funzionerà, la gettonatissima Officina di Babbo Natale con i suoi laboratori dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno) e realizzare addobbi e figure legate al Natale. I bambini potranno incontrare Babbo Natale, fare una foto e consegnare direttamente una letterina con espressi i propri desideri.
Pranzo libero presso due grandi strutture riscaldate che serviranno i piatti della tradizione locale, polenta e funghi, cappelletti in brodo, baccala’ con le patate, pasticciata ed erbe cotte, piadina, frittele di mele caldarroste e vino novello e tanto altro ancora.
Rientro in serata in hotel per la cena e il pernottamento .
NOTA :
Per chi lo desidera, c’è la possibilità di prenotare dei posti per il Concerto di Natale presso il Teatro Rossini di Pesaro, nel rispetto della ormai consolidata fama musicale. ( disponibilità limitate)
Sabato 1 dicembre alle ore 21,15 sarà organizzato l’ormai tradizionale concerto di Natale con l’Orchestra di Fiati del Complesso musicale di Candelara che proporrà un omaggio a Rossini in occasione del 150esimo di Celebrazioni rossiniane.

Prima colazione in hotel. Partenza per Urbino e incontro con la guida per la visita della città del “Duca di Montefeltro”, Il Duomo, la Chiesa di San Domenico, San Giovanni Battista e San Francesco, Piazza della Repubblica e la grande piazza Federico da Montefeltro dove si trova il Palazzo Ducale luogo simbolo del Rinascimento italiano. Attraversando le caratteristiche viuzze urbinati si arriverà sino alla Fortezza Albornoz da dove si potrà ammirare lo splendido panorama su tutta la città.
Pranzo libero . Rientro a Trieste dove si arriverà nel tardo pomeriggio .
Fine dei nostri servizi .

- Viaggio in bus da Trieste, pedaggi e parcheggi
- Vitto e alloggio autista
- Ingresso alla Mostra di Courbet con visita guidata e auricolari
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Pesaro
- Trattamento di mezza pensione
- Festa delle Candele a Candelara, ingresso, trenino e visite guidate come da programma
- Visita guidata di Urbino
- Eventuali tasse di soggiorno, mance, pasti non menzionati , biglietto per il Concerto di Natale al Teatro Rossini di Pesaro e tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: € 10,00 da stipularsi all’iscrizione al viaggio
SUPPLEMENTO 2 PRANZI ( Ferrara e Urbino ) € 50,00