
Italia
Paesaggi, profumi e sapori di Pantelleria
Viaggi di gruppo
Paesaggi, profumi e sapori di Pantelleria
-
Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo presso l’aeroporto di Venezia (per il trasferimento all’aeroporto vedi la voce “Trasferimenti”) e partenza del volo per Pantelleria. All’arrivo trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate (solitamente disponibili dalle 14:00). Cena e pernottamento.
L’HOTEL VILLAGE SUVAKI di categoria 4* sito in posizione dominante sul promontorio di Punta Fram con un magnifico panorama sul mare che regala agli ospiti scorci unici e suggestivi tramonti. Il complesso dispone di ristorante panoramico, bar, piscina con angolo idromassaggio e zona per bambini, area fitness, campo polivalente di calcetto e tennis, poligono di tiro con l’arco, Diving Center. Le camere sono dotate di aria condizionata, tv, telefono, cassaforte, frigobar, servizi con box doccia e asciugacapelli, veranda o balcone; le superior sono più confortevoli e dispongono di macchinetta per il caffè. La ristorazione è a buffet; la prima colazione prevede sia dolce che salato, pranzo* e cena, in soluzione show cooking, con primi piatti saltati a vista e secondi piatti cotti alla griglia, nonché ricco buffet di contorni, pizza, focacce e un’invitante pasticceria siciliana di produzione propria. Acqua e vino alla spina inclusi ai pasti. *Il pranzo è inteso come un pranzo veloce: verranno proposti al buffet grigliate di verdure, antipasti misti, sformati, 2 primi piatti, frutta o gelato. A soli 150 m. dalla struttura è possibile raggiungere il punto mare tramite sentiero nella roccia, lì si trova la piattaforma solarium posta sulla scogliera e attrezzata con lettini e ombrelloni (a esaurimento) e con la passarella per l’accesso facilitato in acqua. Le coste dell’isola sono frastagliate con insenature, scogliere a picco sul mare e grotte naturali. Sull’isola non ci sono spiagge di sabbia ma solo scogliere, molte di esse di facile accesso e fruizione.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. Durante l’escursione di effettuerà un percorso perimetrale con svariate tappe nelle località più importanti dal punto di vista storico e paesaggistico. Raggiungeremo la Contrada di Scauri, la prima sosta sarà al porticciolo di Scauri per vedere da vicino la Grotta dei Gabbiani. Proseguiremo sulla strada “Perimetrale” ammirando i paesaggi aspri e selvaggi, fino a raggiungere un oliveto secolare dove potremo passeggiare tra gli alberi di olivo coltivati ad alberello. Proseguendo ancora sulla strada panoramica faremo una sosta per ammirare dall’alto la “Balata dei Turchi”, una spianata lavica dominata da costoni di pietra pomice. Un’ulteriore sosta panoramica verrà effettuata per poter ammirare dall’altro la magnifica formazione rocciosa “Arco dell’Elefante”. Scenderemo di seguito a Cala Levante di fronte alla quale si trova il Faraglione; faremo una sosta rinfrescante, con possibilità di andare a piedi a vedere da vicino l’Arco dell’Elefante. L’ultima sosta sarà al belvedere sovrastante il meraviglioso Lago di Venere, imperdibile vista panoramica. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupendi paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto in motobarca. Si potranno ammirare: Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo semplice a bordo. Percorrendo la costa si potrà apprezzare in pieno la natura vulcanica dell’isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Proseguimento per il pranzo in una trattoria a conduzione familiare. Dopo il pranzo termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere e hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina tra le più singolari dell’isola, perché gestita da sole donne, dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Si prosegue ancora per vedere da vicino una capperaia dove apprenderemo le tecniche di coltivazione e raccolta e vedremo da vicino un dammuso “sarduni”. Seguirà un pranzo di tradizione locale nella casa-dammuso di una famiglia pantesca. Nel pomeriggio, visita del Giardino pantesco della famosa Cantina Donnafugata, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Il tour terminerà con una visita al museo del cappero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Pantelleria in tempo utile per la partenza del volo per Venezia. Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
Volo di linea Venezia / Pantelleria a/r; tasse aeroportuali (circa € 87,00 calcolate in data 12/01/2022 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea); trasferimenti Aeroporto di Pantelleria / hotel / Aeroporto di Pantelleria; sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata; pasti in hotel come da programma (3 pensioni complete e 4 mezze pensioni); pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria; pranzo in ristorante a Pantelleria; pic-nic a base di prodotti tipici Panteschi in casa-dammuso; bevande ai pasti in hotel e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino); giro in motobarca di Pantelleria; escursione “Panoramica”; escursione “Enogastronomica e Agricola”; escursione “Terme e Benessere”; animazione diurna e serale; piscine, lettini, ombrelloni; tessera Club; tassa di soggiorno; assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio AXA (incluso pandemia).
I pasti non menzionati, ulteriori bevande ai pasti; ulteriori ingressi; le mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
TRASFERIMENTI: il trasferimento da Trieste/Gorizia/Monfalcone/Palmanova/Udine per/dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti e oscillerà tra € 50,00 e € 80,00 a persona.
DOCUMENTI: carta d’identità o passaporto in corso di validità. Green pass rafforzato. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio o dovesse interromperlo per mancanza o inesattezza dei documenti per l’espatrio.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco, di adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza. Le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma: condizioni climatiche, restrizioni governative e protocolli sanitari. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio.
Numero minimo partecipanti: 15
Organizzazione tecnica: AURORA VIAGGI
Supplementi (a persona):
camera doppia uso singola € 250,00 (disponibilità limitata)
camera vista mare € 100,00
camera superior vista mare € 135,00
04 Giugno | 11 Giugno | Venezia |
Disponibile
|