
Italia
Palermo e un’insolita Sicilia
Viaggi di gruppo
Palermo e un’insolita Sicilia
Accompagnati da Claudio Beltrame passeggeremo per Palermo, sarà come percorrere un viaggio all’interno di un caleidoscopio di stili; vedremo a pochi passi di distanza l’una dall’altra, costruzioni di stili completamente diversi tra loro, capolavori Arabi-Normanni a fianco a Palazzi in stile gotico trecentesco, in stile barocco scenografico o in stile Liberty come lo splendido Villino Florio realizzato dall’architetto Basile, una ricchezza di stili e di storia inestimabili.
Oltre a Palermo visiteremo, Corleone, Monreale, Segesta, Erice, Scopello, Favignana, Marsala, il Cretto di Burri, Salemi, Castellammare del Golfo e Carini
-
Viaggi di gruppo
-
7 giorni
6 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo all’aeroporto di Ronchi e imbarco sul volo delle 11:05 per Palermo via Roma.
Arrivo alle 14.25 incontro la guida locale e inizio Tour di Palermo. Passeggeremo per il vivace quartiere della Kalsa, rinomato per le opere d’arte rinascimentali del quattrocentesco Palazzo Abatellis e i mosaici bizantini della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio proseguiremo per il Giardino Garibaldi e Chiesa di Santo Spirito … per poi arrivare in hotel 4* centrale.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo colazione continuazione della visita della città. L’itinerario di intera giornata si snoda tra: Palazzo dei Normanni con Cappella Palatina e Cattedrale, all’interno della quale si trovano le tombe reali della dinastia Normanna, piazza Ballarò (il più antico mercato alimentare di Palermo). Pranzo LIBERO.
Nel pomeriggio visiteremo le Catacombe dei Cappuccini , il Teatro Politeama …. Non mancherà una tappa in una pasticceria per assaggiare i famosi cannoli siciliani. ( costo non incluso )
Rientro in hotel, cena in Ristorante.
Dopo colazione, partenza per Corleone, la città delle cento chiese, situata in una zona interna di montagna tra i famosi castelli di Soprano e Sottano, immersa in uno splendido paesaggio naturalistico, divenuta famosa piu’ grazie al Film “Il Padrino”, tristemente nota dunque, per il passato dal volto omertoso dalle radici mafiose, tuttavia tanto si è fatto e si sta facendo per sfatare i tristi luoghi comuni e far conoscere Corleone come una città siciliana ricca di storia e di importanti verità.
Visiteremo il Centro Internazionale di documentazione sulla Mafia anche denominato C.I.D.M.A. (Ingresso incluso). Questo centro venne inaugurato nel dicembre del 2000 ed è stato istituito per mostrare al mondo cosa è stata e cosa è oggi la mafia, per mezzo di un excursus storico che va dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Passeggiata per il centro e tempo permettendo salita fino alla Madonna delle due rocche per ammirare il panorama e la cascata. Trasferimento al bosco della Ficuzza anticamente riserva di caccia dei Borbone e oggi importante riserva naturale con visita della Real casina di caccia.
Pranzo al Ristorante Antica Stazione di Ficuzza
Nel pomeriggio visiteremo il Borgo arabo-normanno di Monreale con il suo grazioso centro dall’atmosfera suggestiva ricco di edifici medioevali e la Cattedrale, considerata una delle piu’ importanti Chiese medioevali del mondo, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO. (Ingresso incluso) Rientro in hotel e cena.
Colazione e partenza per Segesta dove visiteremo l’area archeologica che custodisce all’interno, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale. Questo sito archeologico è tra i meglio conservati di tutta la Sicilia, nonostante le numerose trasformazioni subite, ed è di certo uno dei luoghi d’interesse culturale più suggestivi grazie alla vista sul golfo di Castellammare e alla sua posizione sul monte.
La città, fortemente legata alla cultura greca, divenne uno dei centri più importanti del Mediterraneo riuscendo a coinvolgere nella sua secolare ostilità verso Selinunte anche Atene e Cartagine.
Pranzo a Scopello… ultima tappa di Ulisse prima di tornare a Itaca, una delle mete più caratteristiche della Sicilia occidentale! Qui trovate storia, cultura, buona cucina e mare incontaminato.
A pochi km da Trapani (15,8 km) si trova Erice, che visiteremo nel pomeriggio, forse uno dei luoghi più famosi della Sicilia e, dal 2014, uno dei Borghi più belli d’Italia! Erice è un luogo in cui riscoprire il passato e da cui si può ammirare anche il mare dall’alto. Durante i secoli è stata abitata da Fenici, Normanni, Arabi e Romani, i quali hanno lasciato un segno visibile del loro passaggio. Qui, imperdibile la visita al Castello di Erice, uno dei suoi edifici più suggestivi, e il Duomo della città, la cui origine risale probabilmente all’impero di Costantino.
Proseguimento per Trapani, sistemazione in hotel 4* e cena.
Prima colazione in hotel e imbarco sul traghetto che ci porterà a Favignana, principale Isola dell’arcipelago delle Egadi. Pranzo sull’isola e rientro a Trapani dove faremo una passeggiata nel centro storico della città.
Cena in Ristorante e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Marsala, visita del centro e passaggio al mercato del pesce. Pranzo in una Cantina Storica con visita della stessa .
Nel pomeriggio visita di Salemi che deve il suo nome agli arabi che la chiamarono Salem (pace, salute).
Il centro si andò espandendo in età normanna, in tale periodo venne eretto il noto Castello. Un momento importante nella storia di questa città fu il 14 maggio 1860, quando Garibaldi con un proclama annunciò di prendere possesso dell’isola in nome di Vittorio Emanuele II di Savoia.
Il suo delizioso centro storico, situato a 500 m. dal livello del mare, con le sue stradine strette, le piazze, gli antichi palazzi, le chiese ed il castello, è un vero e proprio museo a cielo aperto, un luogo dove è sempre piacevole passeggiare, lontani dal caos.
Passeremo anche da Gibellina vecchia per camminare sul Cretto di Burri l’antico paese è stato raso al suolo dal terremoto del Belice nel 1968 e il cumulo di macerie è stato trasformato in una immensa tomba.
Alberto Burri, l’illustre artista, ha realizzato tra il 1985 e il 1989, il grande cretto, uno dei rari esempi di Land Art in Italia. Ha creato uno scenario artificiale per la memorizzazione del passato e per l’isolamento dell’evento catastrofico, dove vengono rappresentate ogni anno le Orestiadi di Gibellina, ha steso sulle rovine uno strato di cemento imbiancato di un metro e cinquanta di altezza, lasciando dei corridoi al posto delle antiche strade. Lenzuolo funebre, gettato sul fianco della montagna: lo si scorge da lontano sulla strada. Il Cretto è una tra le opere d’Arte Contemporanea più estese al mondo. Oggi chi lo visita rimane subito stupito dalla bellezza del luogo, dal contrasto del cemento grigio con il verde delle colline circostanti. Non a caso il Cretto è stato più volte scelto come set fotografico per grandi case di moda, location di film, serie e video musicali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e tempo libero prima della partenza nella tarda mattinata per Castellammare del Golfo, dove si pranzerà.
Pittoresco Borgo sul mare, già nel 1154 ritroviamo testimonianze sul castello arabo-normanno di Castellammare del Golfo, costruito su uno sperone roccioso vicino al mare a cui si poteva accedere con un ponte levatoio. Parte del Castello venne persa nella guerra tra Angiò e Aragonesi, poi ricostruita nel 1500 con l’aggiunzione delle torri merlate. Il ponte levatoio venne sostituito con il ponte in muratura che ancora oggi dà accesso al castello. Proprio qui al Castello si trova il Polo museale diviso in sezioni dedicate all’archeologia, alle attività marinare, alla Madonna del Soccorso e ai diversi Film e Spot che hanno visto questi luoghi scelti come location.
Dopo il pranzo, si proseguirà alla volta del Borgo medievale di Carini, uno dei Luoghi del Cuore del FAI, dove visiteremo anche il famoso Castello; un celebre poemetto diffuso un tempo dai cantastorie narra della storia d’amore proibita tra Laura Lanza, moglie del barone di Carini, e Ludovico Vernagallo, culminata tragicamente con l’uccisione dei due amanti da parte del padre della fanciulla, nel dicembre 1563.
Tra leggenda e realtà si ripercorreranno i passi della Baronessa uccisa e ciò tra le mura del maniero medievale dove si consumò il delitto
Al termine della visita si proseguirà per l’aeroporto dove ci imbarcheremo sul volo delle 19:00 per Trieste via Roma.
All’arrivo trasferimento dall’aeroporto a Piazza Oberdan – Trieste.
Fine dei servizi.
- Guida accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Volo da Trieste su Palermo via Roma
- Pullman GT in loco per tutta la durata del Viaggio
- Vitto e Pernottamento austista in singola
- Guide Turistiche Patentat in loco
- Auricolari
- Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo, tranne il pranzo del 2° giorno.
- Ticket di ingresso per: Palazzo, Cappella Palatina e Tombe dei Normanni, Catacombe dei Cappuccini, Museo della Mafia, Cattedrale di Monreale, Segesta con navetta, Castello di Erice, Castello di Carini (80€ ) NB. Le tariffe potrebbero variare in autunno
- Assicurazione medico bagaglio
- Trasferimento all’aeroporto di Ronchi da Trieste e vv circa 45€ per persona
- Mance e facchinaggio
- extra di natura personale
- ingresso ad altri eventuali siti turistici non menzionati in “la quota comprende”
- Tasse di soggiorno
- Assicurazione annullamento e Covid ( obbligatoria ) € 50.00
- tutto quanto non espressamente specificato in “la quota comprende”
NORMATIVE COVID-19:
A partire dal 01 giugno 2022 non è più necessario esibire certificati vaccinali o eseguire test PCR/antigenici.
Eventuali modifiche o aggiornamenti alla presente normativa verranno tempestivamente comunicati.
NOTA IMPORTANTE:
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
La quota di partecipazione è calcolata sulla base del minimo dei partecipanti indicati (min 20 pax). Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrebbe essere modificata in proporzione.
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 AGOSTO 2022 CON VERSAMENTO DI UN ACCONTO PARI A € 300.00
+ 50.00 di assicurazione annullamento. Saldo un mese prima della partenza.
Possibilità di raggiungere Palermo anche da altri aeroporti, in questo caso la quotazione potrebbe variare
09 Ottobre | 15 Ottobre | Trieste |
Disponibile
|