
Pasqua nella Tuscia
Viaggi di gruppo
Pasqua nella Tuscia
Viaggio in pullman 4 giorni/3 notti
- visita di Civita di Bagnoregio, Tarquinia, Tuscania, Viterbo, Bolsena e Marta
- il Museo Archeologico e la Necropoli etrusca di Tarquinia
- tour in battello sul lago di Bolsena
- ass. medico-bagaglio e annullamento viaggio inclusa
-
Viaggi di gruppo
-
4 giorni
3 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ore 06:00 partenza del pullman da Trieste*, Piazza Oberdan, verso il Lazio. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo a Civita di Bagnoregio e visita guidata di questo suggestivo borgo che per secoli è stato chiamato dai poeti “La città che muore” per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del “cucuzzolo” sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente, come uno scrigno, culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama. Teatro di accadimenti religiosi, si racconta che San Francesco d’Assisi guarì con un miracolo il piccolo Giovanni Fidanza (S. Bonaventura) all’interno di una grotta, da cui successivamente prese il suo nome. Al termine della visita trasferimento in hotel a Bolsena e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La giornata, dedicata agli Etruschi, comincia con la visita guidata della Necropoli di Tarquinia, che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vennero successivamente abbandonati e il colle divenne sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi. La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e all’interno del Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative. Pranzo tipico in agriturismo. Nel pomeriggio visita guidata del suggestivo borgo di Tuscania e del suo belvedere. Il popolamento di questa cittadina risale all’età del bronzo; qui ogni epoca ha lasciato le sue tracce che oggi ci sono restituite come le pennellate di un artista in un quadro. Tra le chiese più belle vi è quella di San Pietro, preferita da Zeffirelli in “Romeo e Giulietta”. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Viterbo e visita guidata della città. Il centro storico, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d’Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi; eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali e fu per un secolo residenza Pontificia. Pranzo tipico viterbese. Nel pomeriggio rientro a Bolsena per la visita guidata di questo borgo medievale ricco di storia e tradizioni, le cui origini risalgono al III sec. a.C. Posta sul pendio della cinta craterica dei Monti Volsini, Bolsena è posizionata lungo la sponda nord-orientale del lago omonimo, che rappresenta il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, a 350 metri sul livello del mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Capodimonte, paesino arroccato sulle sponde del lago di Bolsena, da dove inizierà l’escursione guidata in battello. Un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull’Isola Bisentina e sull’isola Martana. Le isole, proprietà prima dei signori di Bisenzio, poi dei Farnese e dello Stato Pontificio furono per secoli contese. Il tour prosegue con la visita guidata del paesino di pescatori di Marta, borgo medievale adagiato su un colle. La possente Torre dell’Orologio, fatta costruire da Papa Urbano IV nel 1260, domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Una passeggiata infine sulla battigia, dove sono adagiate le tipiche barche dei pescatori di lago e le reti stese al sole. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno a Trieste. Pranzo libero in corso di viaggio. Fine dei nostri servizi.
viaggio in pullman; sistemazione in camera a due letti in hotel di cat. 3* con trattamento di mezza pensione; 1 pranzo in agriturismo e 1 pranzo in ristorante; bevande ai pasti (1/2 acqua e 1/4 vino); visita guidata di Civita di Bagnoregio, Necropoli e Museo nazionale etrusco a Tarquinia, Tuscania, Viterbo, Bolsena e Marta; navetta pubblica per Civita di Bagnoregio; ingresso a Civita di Bagnoregio; ingresso Museo archeologico e Necropoli di Tarquinia; tour in battello sul lago di Bolsena; noleggio auricolari per tutta la durata del tour; tassa di soggiorno; assistenza del nostro personale d’agenzia; assicurazione medico-bagaglio AXA.
i pasti non menzionati, ulteriori bevande; ulteriori ingressi; le mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI: carta d’identità o passaporto in corso di validità. Green pass rafforzato.
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio.
numero minimo partecipanti: 20
Organizzazione tecnica: AURORA VIAGGI S.r.l.
Supplemento camera singola € 130,00 (disponibilità limitata)
Supplemento camera doppia uso singola € 190,00 (disponibilità limitata)