
Italia
Roma
Viaggi di gruppo
Roma
I PLUS DI QUESTO VIAGGIO
- guida esperta per tutta la durata del viaggio: Fabrizio Crusco
- la Città del Vaticano con l’inusuale visita alla necropoli vaticana
- “Roma sotterranea”: la Basilica di San Clemente e le case romane del Celio
- visite del Foro Boario, Ghetto Ebraico, Museo della Liberazione e Fosse Ardeatine
- passeggiata nel vasto Parco Archeologico di Ostia Antica e nella Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
- le opere di Caravaggio in alcune chiese romane
- cena in locale tipico a Trastevere
-
Viaggi di gruppo
-
5 giorni
4 notti -
invia ad
un amico
Ore 06:45 partenza del treno da Trieste Centrale verso Roma con arrivo a Roma Termini alle ore 12:00. Sistemazione a bordo del pullman riservato, incontro con la guida e inizio della visita alla capitale d’Italia, con sosta al Foro Boario, ubicato nel centro storico di Roma, lungo la riva sinistra del fiume Tevere, nella cui piazza si trovano l’Arco degli Argentari, l’antica chiesa di San Giorgio e i tempietti dell’epoca repubblicana. Segue la passeggiata al Ghetto ebraico, uno tra i più antichi al mondo dove si trovano la Sinagoga e il Portico d’Ottavia, quindi sistemazione in albergo. Cena in ristorante, pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza verso il mare e sosta al vastissimo Parco Archeologico di Ostia Antica, fondata dal quarto re di Roma. Passeggiata tra le suggestive rovine che testimoniano la vita quotidiana di chi l’ha abitata in passato per ammirare le tipiche abitazioni dell’epoca, il teatro, gli edifici religiosi e quelli pubblici. Pranzo libero. Rientro a Roma e visita alla Centrale Montemartini, fondata nel 1912 per illuminare le strade di Roma con le prime luci elettriche. Dopo una completa ristrutturazione, un’intera area dell’impianto è stata trasformata in centro multimediale e spazio espositivo, il più originale di Roma, dove è possibile visitare la mostra archeologica permanente “Le Macchine e gli Dei”. A fine visita sosta al Cimitero Acattolico per gli stranieri, monumento d’interesse Nazionale, uno dei luoghi di sepoltura ancora in uso più antichi d’Europa, dove riposano personaggi illustri, appartenenti alle religioni protestanti, ortodosse orientali, buddiste, con iscrizioni in più di quindici diverse lingue. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla “Roma sotterranea” iniziando con la visita alla Basilica di San Clemente, dedicata a Papa Clemente I, con all’interno una ricca decorazione di affreschi alle pareti e frammenti di mosaici al suolo, nonché alle vicine Case Romane del Celio, aperte al pubblico nel 2002. Le domus, note anche come la casa dei martiri Giovanni e Paolo, racchiudono oltre quattro secoli di storia e testimoniano il passaggio e la convivenza tra paganesimo e cristianesimo. Sono impreziosite con alcuni tra gli affreschi più belli di età tardo-antica. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta al Museo storico della Liberazione, ovvero carcere e caserma delle SS di Via Tasso, che da cinquant’anni costituisce uno dei luoghi simbolo per la memoria della Resistenza di Roma al Nazifascismo. Si occupa della raccolta e della conservazione di documentazione scritta, visuale, orale e materiale relativa alla Resistenza, alla deportazione, all’internamento militare, alle stragi e alle vittime civili. A completare la visita si effettuerà la sosta al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, dove nella primavera del 1944 le truppe di occupazione naziste uccisero 335 persone. Il grandioso monumento raggruppa in un solo complesso le grotte nelle quali venne effettuato l’eccidio, il Mausoleo e il gruppo scultoreo in onore dei martiri. In serata trasferimento a Trastevere, caratteristica zona romana e cena in uno dei locali tipici. Pernottamento in albergo.
Prima colazione, quindi trasferimento allo Stato della Città del Vaticano, il più piccolo stato sovrano al mondo. Qui si trova l’imponente Piazza San Pietro con il colonnato del Bernini e la Basilica di San Pietro, abbellita al suo interno dalle più celebri opere d’arte del mondo. Visita alla Necropoli Vaticana, sito storico-archeologico, ubicata 10 metri sotto la Basilica in corrispondenza della navata centrale. Si tratta di un’importante necropoli, formata da mausolei in laterizio disposti lungo una via funeraria. I sepolcri presentano iscrizioni con i nomi dei personaggi defunti e sono decorati all’interno con pitture e stucchi; alcuni di essi hanno pavimenti a mosaico in bianco e nero. Ed è proprio in questo sito che è custodita l’originaria tomba dell’Apostolo Pietro. A fine visita passeggiata nel Borgo Pio che si estende tra la Città del Vaticano e la sponda destra del Tevere. Il borgo esisteva già in epoca romana con numerose ville, giardini e luoghi di svago. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita la Museo dell’Ara Pacis, ovvero l’Altare della Pace di Augusto costruito nel 13. a.C. per commemorare le vittoriose campagne di Gallia e di Spagna. L’Ara Pacis si compone di un recinto rettangolare in marmo, elevato su un podio e fornito di due porte nei lati più lunghi, alle quali si accede tramite una scala. Oggi, dopo un importante intervento di restauro, si trova in una teca moderna, all’interno di un complesso inaugurato nel 2016. Nei pressi si trova il Mausoleo di Augusto, il sepolcro fatto costruire dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 28 a.C. che, con il suo diametro di circa 87 m, è il più grande sepolcro circolare esistente. A seguire sosta alle chiese di Sant’Agostino e di San Luigi dei Francesi all’interno delle quali si trovano delle magnifiche opere del celebre Caravaggio. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Dopo la prima colazione partenza alla volta di Cerveteri per visitare la necropoli etrusca, meglio nota come “Necropoli della Banditaccia”. Essa rappresenta l’esempio massimo dell’architettura funeraria etrusca e uno dei principali siti archeologici etruschi ancora esistenti e per questo motivo Patrimonio Unesco dal 2004. Al termine trasferimento alla stazione ferroviaria di Roma Termini e alle ore 16:30 partenza del treno per Trieste Centrale, con arrivo alle ore 21:52. Fine dei servizi.
- biglietto del treno da Trieste Centrale a Roma Termini e v.v. 2a classe,
- tour in pullman riservato per le visite ed escursioni;
- sistemazione in camere a due letti in albergo di cat. 3/4*;
- trattamento come da programma; cena tipica a Trastevere;
- visite guidate come da programma;
- supporto degli auricolari durante tutta la durata del viaggio;
- assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio AXA.
- guida esperta per tutta la durata del viaggio
- la Città del Vaticano con l’inusuale visita alla necropoli vaticana
- “Roma sotterranea”: la Basilica di San Clemente e le case romane del Celio
- visite del Foro Boario, Ghetto Ebraico, Museo della Liberazione e Fosse Ardeatine
- passeggiata nel vasto Parco Archeologico di Ostia Antica e nella Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
- le opere di Caravaggio in alcune chiese romane
- cena in locale tipico a Trastevere
- i pasti non menzionati
- le bevande
- gli ingressi € 85,00 da pagare in agenzia
- le mance e quanto non indicato nel programma
DOCUMENTI
Passaporto o carta d’identità in corso di validità. Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio.
NOTE
- l’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola per l’altro partecipante.
- IOT si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto nella quota
- vi ricordiamo che la quotazione è soggetta ad adeguamento dollaro fino a 21 giorni prima dalla partenza
A causa della natura eccezionale del momento, vogliamo dettagliare alcuni aspetti di vitale importanza nei tempi attuali per i tour:
Tutti i nostri Tour (con tutti i suoi fornitori: alberghi, bus, guide, ecc.) saranno sempre conformi alle normative igienico-sanitarie e sociali in vigore in ogni momento. Sia quelle stabilite dal Governo dei paesi di operatività di ogni Tour come gli standard stabiliti dall’OMS
L’iscrizione al viaggio è condizionata al possesso del Green Pass
I NOSTRI TIMORI PRIMA DELLA PARTENZA
Ho pagato la quota o acconto del viaggio, ma ora non mi sento più sicuro per via della situazione e preferisco non partire. Ho diritto al rimborso?
No: non esiste un rimborso né da parte dell’Agenzia né da parte dei Fornitori, delle Compagnie Aeree, o Tour Operator giustificato solo dal proprio personale “sentire”.
Sono previsti rimborsi SOLO e UNICAMENTE nel caso in cui il Governo dirami una comunicazione ufficiale di divieto di spostamento documentabile.
Le misure imposte dal governo devono intendersi come eventi di forza maggiore e circostanze eccezionali e straordinarie tali per cui è dovuto il rimborso delle somme pagate per i servizi non usufruiti.
In tal caso l’Agenzia chiederà il rimborso ai Fornitori e provvederà a rimborsare il cliente. I tempi che si valuteranno caso per caso.
Cosa succede se sono costretto a rinunciare al Viaggio per un motivo qualsiasi ma documentato?
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, l’Agenzia/TO applicherà delle penali, che hanno lo scopo di coprire i costi dei servizi già prenotati per non farli ricadere sugli altri partecipanti.
Le penali sono direttamente proporzionali alla data di cancellazione.
Si fa riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi .
Come sempre queste penali saranno rimborsate DIRETTAMENTE dall’assicurazione annullamento che il TO ha previsto per questo viaggio.
L’ assicurazione contro l’annullamento che abbiamo stipulato copre sempre e solo eventi oggettivamente documentabili occorsi all ’assicurato o a suoi congiunti o ad un compagno di viaggio, inclusa malattia dovuta a Covid-19.
NON copre il “timore di partire”.