
Italia
Rovereto e i borghi del Trentino-Alto Adige
Viaggi di gruppo
Rovereto e i borghi del Trentino-Alto Adige
-
Viaggi di gruppo
-
7 giorni
6 notti -
invia ad
un amico
Inizio del tour a Rovereto. Incontro con la guida locale dopo il pranzo e passeggiata guidata per le vie del centro storico.
Capitale culturale del Trentino, la cittadina è sovrastata dall’imponente Castello che ricorda una piazzaforte a controllo della valle. Costruito sotto la dominazione di Venezia, oggi ospita il Museo Storico della Guerra che espone un’ampia raccolta di documenti e reperti risalenti al primo conflitto mondiale. Il Sacrario Militare di Castel Dante, dove sono custodite le spoglie di oltre 20.000 soldati, tra cui quella di Damiano Chiesa e Fabio Filzi, e la grande Campana della Pace testimoniano come queste terre portano ancora, nel cuore e nella memoria, le ferite di una guerra che segnò profondamente la storia.
Al termine delle visite, cena in hotel e pernottamento.
Pernottamento: Rovereto
Prima colazione in hotel e visita guidata del Castello di Avio, uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. Dalla sua posizione, sulle pendici del Monte Vignola, il castello domina la valle fin quasi a Verona. Imperdibile il colpo d’occhio sull’imponente mastio, la poderosa cinta muraria e le cinque torri. Probabilmente presidio militare già in epoca longobarda, divenne proprietà della famiglia Castelbarco per passare in seguito ai veneziani nel 1441. Dal 1977 il castello è un Bene del FAI, che vi ha realizzato un’attenta opera di restauro.
A seguire, rientrando verso Rovereto, visita di un’azienda vitivinicola con light lunch e degustazione di vini prodotti con vitigni autoctoni trentini.
Nel pomeriggio visita guidata del MART, Museo di arte moderna e contemporanea fra i più importanti in Europa per i numerosi capolavori presenti nelle Collezioni del Museo, i rari materiali conservati negli archivi e il lavoro costante sulla qualità delle proposte scientifiche. Dal 2002, il Mart ha sede nell’edificio realizzato su progetto dell’architetto ticinese Mario Botta, in collaborazione con l’ingegnere roveretano Giulio Andreolli.
Al termine della visita, serata libera.
Pernottamento: Rovereto
Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento verso Trento e sosta nel recente quartiere Le Albere, intervento di riqualificazione e riplasmazione urbanistica ad opera di Renzo Piano.
A seguire, una passeggiata guidata del centro storico, che presenta una forte impronta rinascimentale e in cui si apre la storica Piazza del Duomo con la settecentesca Fontana del Nettuno, il Palazzo Pretorio e il Duomo o Cattedrale di San Vigilio, il luogo dove si svolse lo storico Concilio ne XVI Secolo, che diete inizio alla Controriforma Cattolica.
Al termine, pranzo libero e partenza per la Val di Fiemme. Lungo il percorso, sosta nei borghi ameni di Lisignano e Cembra e passeggiata alla scoperta delle piramidi di terra di Segonzano, interessante fenomeno di erosione naturale considerato tra i più particolari d’Europa.
Arrivo a Moena, check-in, cena in ristorante tipico e pernottamento.
Pernottamento: Moena
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla scoperta delle tradizioni e dei prodotti tipici delle Valli di Fiemme e Fassa. Qui nell’800, era costume locale degli artigiani recarsi di casa in casa a decorare gli arredi con motivi tirolesi e oggi c’è chi porta avanti questa tradizione e si dedica alla pittura di altari sacri, di mobili, di madie, di stube o restaura decori originali e mobili antichi di case contadine e masi tirolesi.
Visita presso una bottega del legno che da generazioni crea oggetti di legno di vario tipo. A seguire, visita guidata di un caseificio che produce il celebre formaggio Puzzone di Moena DOP, seguita da una degustazione e light lunch.
Nel pomeriggio prevista una facile camminata guidata tra le meravigliose cimi dolomitiche tra Passo di Pellegrino e Falcade o in alternativa, tempo libero per la scoperta di Moena in autonomia.
Pernottamento: Moena
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Bolzano, città dalle mille anime, dove si potrà ammirare il Duomo dal singolare tetto policromo tardogotico, Piazza Walther, il cuore pulsante della città, via Portici, la chiesa dei francescani risalente al 1221 ed infine il Museo Archeologico dell’Alto Adige dedicato a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, una mummia dell’Età del rame, risalente a oltre 5300 anni fa.
Pranzo libero e a seguire, dopo una sosta nel borgo ameno di Chiusa, trasferimento a Bressanone, cittadina d’arte di particolare rilievo, con i suoi palazzi che fondono elementi gotici, rinascimentali e rococò.
Il suo centro storico comprende un notevole patrimonio artistico tra cui il Duomo con il chiostro affrescato, il magnifico Palazzo dei Principi Vescovi, sede dell’interessante Museo Diocesano che include il caratteristico Museo dei presepi.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Pernottamento: Rasa
Prima colazione in hotel e mattinata libera.
Nel pomeriggio, visita dell’Abbazia agostiniana di Novacella, complesso religioso di grande valore artistico, con chiostri ricoperti di affreschi di ottima fattura.
A seguire, passeggiata guidata a Vipiteno, inserito tra i “borghi più belli d’Italia”, custodisce il bellissimo Palazzo Comunale dagli interni riccamente decorati, e la Torre delle Dodici, simbolo della città.
Rientro in hotel e pernottamento.
Pernottamento: Fortezza
Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento a Brunico.
Dalla località Riopratino, si prenderà la funivia per raggiungere, ad oltre 2.200 metri, il Messner Mountain Museum Corones. Realizzato da Zaha Hadid Architects nel 2015, il MMM a Plan de Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale ed è il più recente dei sei musei sulla montagna disseminati sul territorio atesino.
Rientro a Brunico, visita guidata del centro storico e pranzo libero.
Rientro a Rovereto e termine dei servizi.
- 6 pernottamenti presso gli hotel indicati con prima colazione
- Le tasse di soggiorno previste nelle località di pernottamento
- 3 cene (3 portate, acqua, ¼ vino e caffè inclusi) presso i ristoranti degli hotel di Rovereto e Rasa e presso ristorante locale a Moena
- 1 light lunch con visita e degustazione vini presso una cantina vitinivinicola della Valdadige
- 1 light lunch con visita e degustazione presso un produttore di formaggio Puzzone di Moena DOP in Val di Fassa
- Pullman GT privato da Rovereto come da programma (capienza adeguata alle normative COVID-19)
- Guide autorizzate come da programma per tutte le visite: 4 mezze giornate e 2 giornate intere
- Guida naturalistica come da programma per mezza giornata in Val di Fassa
- Ingressi come da programma: Museo della Guerra di Rovereto, Castello di Avio, MART di Rovereto, Museo Archeologico di Bolzano, Museo Vescovile di Bressanone, Abbazia di Novacella, Museo della Montagna di Plan di Corones
- 1 visita presso una bottega artigiana per la lavorazione del legno
- Accompagnatore esperto full time per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico-bagaglio (non rimborsabile)
- Sistema di auricolari per tutte le visite
- Linea telefonica di emergenza 24/7
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 31 per persona (fino a € 1500) e pari a € 41 (fino a € 2000)
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
N.B.
La fattibilità e le modalità di fruizione di tutti gli ingressi e visite menzionate nel programma saranno soggette a verifica e riconferma
Pernottamenti
Rovereto (2 pernottamenti): Hotel Rovereto 3 stelle – Camere standard
Moena (2 pernottamenti): Hotel Faloria 3 stelle superior – Camere classic
Rasa (2 pernottamenti): Hotel Hochrain 3 stelle superior – Camere comfort
Condizioni di pagamento
- saldo entro 30 giorni dalla partenza
Condizioni di cancellazione
- nessuna penalità dal giorno dell’iscrizione fino a 31 giorni dalla partenza
- 75% da 30 a 5 gg. prima della partenza
- 100% 4 gg. prima della partenza