
Russia
San Pietroburgo e Mosca
Catalogo
San Pietroburgo e Mosca
- Visita di San Pietroburgo, Mosca E Serguiev Posad
- Ingresso al museo Hermitage
- Visita al palazzo Yussupov
- Tour dei Palazzi degli Zar (Pushkin e Petrodvaretz)
- Treno in seconda classe da San Pietroburgo a mosca
- Visita della metropolitana di Mosca
- Ingresso alla zona del Cremlino (Palazzo Armeria e Cattedrali)
- Tasse aeroportuali incluse
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio
-
Catalogo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Trieste, Ronchi dei Legionari. Per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”.
Alle ore 06:35 partenza del volo Lufthansa LH939 con arrivo a Monaco alle ore 07:30. Proseguimento con il volo Lufthansa LH2564 alle ore 12:05 e arrivo a San Pietroburgo alle ore 15:45. Incontro con la guida locale e trasferimento in albergo.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita al Palazzo Yussupov, situato sulle rive del tranquillo fiume Mojka, interessante non solo per i suoi interni ma soprattutto per la sua storia in quanto fu nelle cantine di questo palazzo che fu ucciso Rasputin nel 1916. All’interno del palazzo troviamo magnifiche scale e sale, un piccolo teatro di straordinaria bellezza ed eleganza, decorazioni dorate, legno intagliato, marmo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita al Museo Hermitage, uno dei più grandi e famosi al mondo per la vastità e magnificenza delle sale e la raccolta di opere d’arte. I saloni dell’epoca zarista compresa la Sala di Pietro il Grande; la sala d’arte italiana con capolavori di Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio; la sala della pittura fiamminga; la sala della pittura spagnola con opere di Murillo, Velasquez, Zurbaran; la sala d’arte francese dal ‘200 al ‘700 con smalti di Limoges, quadri di Simon Vouet, Poussin etc. Il patrimonio del museo è distribuito in quattro edifici costruiti nel corso del XVIII e XIX secolo. Il più antico è il Palazzo d’Inverno, al quale è annesso il Piccolo Hermitage costruito tra il 1838 e 1852 a pianta rettangolare e a due piani; sulla facciata centrale spicca il maestoso portico con figure di Atlante alte 5 metri e scolpite in blocchi di granito grigio.
Al termine, tempo libero a disposizione.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita della città fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703 e famosa nel mondo per la Piazza del Palazzo con la Colonna di Granito, il Campo di Marte, la Piazza dei Decabristi, l’Ammiragliato, via Carlo Rossi, la più bella della città e la Prospettiva Nevsky con i suoi edifici imponenti, la Corte dei Mercanti, i magazzini Gostiny Dvor e i palazzi in stile Art Nouveau.
Visita alla fortezza dei SS. Pietro e Paolo edificata come fortificazione sull’Isola Zajcij tra il 1703 e il 1740 per difendere lo sbocco della città sul Mar Baltico; dal 1717 una parte del complesso fu utilizzata come prigione e ogni giorno dal XVII sec. dal Bastione Narizkin a mezzogiorno viene sparato un colpo di cannone (usanza mai interrotta dal XVIII sec.) L’area presenta oltre alla cattedrale e alla torre, la Porta di Pietro che mantiene tuttora l’aspetto originale; la Casa degli Ingegneri e il Deposito di Artiglieria.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale della Madonna di Kazan che sorge sulla riva del Canale Gribaedov all’angolo con la Prospettiva Nevskij ed è dedicata alla Madonna di Kazan, una delle icone più venerate della Russia. Unica fra i principali edifici religiosi a essere stata costruita da architetti, con materiale e manodopera russi, è una chiesa neoclassica la cui costruzione iniziò nel 1801 e venne completata nel 1811 come la vediamo oggi.
Sosta per la visita esterna all’Incrociatore Aurora.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Visita a Pushkin (ex Tzarskoe Selo), residenza degli zar dall’inizio del XVIII secolo fino al 1917.
Il palazzo, dalla lunghissima facciata in stile barocco russo è dipinto di turchese e impreziosito da colonne bianche. Opera del grande architetto italiano Bartolomeo Francesco Rastrelli racchiude nei suoi interni splendide sale imperiali tra cui la Sala Grande, la Sala del Banchetto dei Cavalieri, la Camera d’Ambra, la Sala dei Dipinti. Nel parco vasto e pittoresco con planimetria iniziale gelosamente rispettata furono costruiti in tempi diversi: la Basilica di S. Caterina, il Palazzo della Zarina Maria Pavlova, il Palazzo del Granduca Boris Vladimirovich, l’Arco di Trionfo di Alessandro I, il Palazzo Pushkin e l’Ammiragliato.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita del Palazzo d’Estate Petrodvorec (Peterhof) che dista 30 km da San Pietroburgo e si affaccia sul golfo di Finlandia, famoso per le fontane scenografiche con zampilli alti fino a 20 m e per gli “scherzi d’acqua”. La residenza fiorì con Elisabetta figlia di Pietro I che la rese fastosa, grazie all’opera dell’architetto italiano Bartolomeo Francesco Rastrelli e con Caterina II la Grande che diede gli ultimi ritocchi.
Cena con spettacolo folcloristico. Pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Mattina libera per le visite individuali o per passeggiare lungo la celeberrima via commerciale Prospettiva Nevskij lunga ben 4,5 km oppure per scoprire gli angoli più romantici della città descritti nella grande letteratura russa (il Giardino d’Estate e il Ponte dei Baci) o ancora sbirciare nella San Pietroburgo più moderna e alternativa con una visita al Loft Project Etagi, una fabbrica dismessa, occupata e trasformata in un polo aggregativo e culturale.
In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria, sistemazione in vagoni di seconda classe e partenza con il treno per Mosca (snack a bordo). Arrivo in stazione, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della capitale russa con sosta sulla Piazza Rossa o “Piazza Bella” per ammirare i suoi imponenti edifici: la Cattedrale di S. Basilio, il Mausoleo di Lenin e gli storici magazzini GUM. Si continua attraverso la via Tverskaja, arteria principale della città, la piazza Teatral’naja, il celebre teatro Bolshoj; sosta per la visita alla Cattedrale del Cristo Salvatore, proseguimento per la Collina dei Passeri con l’Università Lomonosov, il Belvedere sulla Moscova e lo stadio olimpico. Visita alla Cattedrale del Cristo Salvatore.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita al Territorio del Cremlino. Situato a circa quaranta metri dalla sponda della Moscova è un complesso architettonico straordinario per la quantità di opere d’arte e importanza storica; si tratta di un’autentica città fortificata a struttura triangolare con una cinta di mura merlate in mattoni rossi Quattro-Cinquecentesche di 2 km, alte 15m e spesse 5m, cadenzate da 20 torri tra cui la più alta è la Torre Trojtchkaya (80 m) e la più nota è la Torre Spasskaya. La visita include l’ingresso al territorio dove sorgono gli edifici storici e sosta nella Cittadella o Piazza delle Cattedrali per la visita di alcune importanti cattedrali.
Proseguimento con la visita del Palazzo dell’Armeria che custodisce armature, tessuti ricamati, corone, carrozze, arazzi, paramenti sacri, pezzi d’arte orafa come la famosa collezione di uova Fabergè di Nicola II.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per Zagorsk, oggi Sergiev Posad. Situata a 70 km da Mosca, fu fondata nel XIV secolo ed è famosa nel mondo per il “Monastero della Trinità di San Sergio“. All’interno delle sue mura fortificate l’edificio più antico è la Cattedrale della Trinità (1422 – 1423), in pietra bianca e con all’interno splendide icone di Rublev e Chorny; la Cattedrale dell’Assunzione (1585-1588) rassomigliante a quella omonima del Cremlino di Mosca, rappresenta il centro dell’insieme architettonico monastico. Con l’avvento di Pietro il Grande il monastero si arricchì di potenza e splendore con il suo Refettorio.
Seconda colazione in ristorante locale.
Rientro a Mosca. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e continuazione della visita di Mosca. Giro nella metropolitana di Mosca, la cui costruzione ebbe inizio nel 1913 ma fu completata solo negli anni ’30. Per la realizzazione dei padiglioni e delle stazioni vennero usati granito e marmi pregiati; per gli arredi interni vennero impiegati acciaio, mosaici, vetrate e ferro battuto. Oggi sono rinomate per la loro architettura di stampo sovietico, la loro sorprendente pulizia e la straordinaria bellezza.
Al termine della visita delle stazioni più famose passeggiata lungo la via pedonale più famosa della città, la Stary Arbat, per ammirarne la peculiarità del vistoso contrasto tra folklore e moderno.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo Lufthansa LH2529 delle ore 16:00 con arrivo a Monaco alle ore 18:15, quindi proseguimento con il volo LH1938 alle ore 21:55 con arrivo a Trieste alle ore 22:50.
Per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”.
- Volo di linea Lufthansa Trieste/San Pietroburgo – Mosca/Trieste;
- Tasse aeroportuali (circa € 264,00 – calcolate in data 23/04/2019 e da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto aereo);
- Trasferimenti in loco;
- Treno da San Pietroburgo a Mosca in vagoni di 2° classe;
- Sistemazione in camere doppie in albergo di cat. 4 stelle;
- Trattamento come da programma (7 cene, 5 pranzi, 1 snack a bordo del treno);
- Guide in loco parlanti italiano durante le escursioni;
- Visita di San Pietroburgo (fortezza SS. Piero e Paolo, Cattedrale della Madonna di Kazan, ingresso al Palazzo degli Zar di Pushkin e al Palazzo d’Estate-Petrodvorec, biglietto d’entrata all’Hermitage, ingresso al Palazzo Yussupov);
- Visita di Mosca (territorio del Cremlino con le Cattedrali e il Palazzo dell’Armeria, alla Cattedrale del Cristo Salvatore, Metropolitana);
- Visita di Sergiev Posad (ex Zagorsk – Monastero di S. Sergio);
- Assistenza del personale Aurora viaggi;
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio.
- Il visto consolare russo non urgente (€ 85,00);
- I pasti non menzionati, le bevande, le mance, le escursioni facoltative, gli extra in genere e quanto non indicato nel programma.
Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma.
TRASFERIMENTI:
il trasferimento di andata e ritorno per l’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia Aurora Viaggi. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti e oscillerà tra €20,00 e €40,00 a persona.
DOCUMENTI:
passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Visto d’ingresso obbligatorio (non urgente € 85,00).
Il visto consolare russo non urgente: € 85,00
Il trasferimento di andata e ritorno per l’aeroporto: tra €20,00 e €40,00 (a persona)
Organizzazione tecnica: AURORA VIAGGI S.r.l