
Arizona
Stati Uniti – Viaggi d’autore
Catalogo
Stati Uniti – Viaggi d’autore
Ogni viaggio lo vivi 3 volte
Quando lo sogni – Quando lo vivi – Quando lo ricordi
Un viaggio straordinario dalla Mitica Santa Fe – New Mexico la Terra d’incanto, alla splendida San Francisco – California – città di pace e fratellanza, attraversando i deserti, gli spazi sconfinati del Grand Canyon, la Route 66, Las Vegas, la Death Valley, le Foreste di Sequoie giganti, il Parco Yosemite per arrivare infine sulla selvaggia costa nord della California.
Accompagnati dal Prof Michele Di Cintio , conosceremo la vera storia dei Nativi , dei Pueblos e del South West Americano . Un viaggio Indimenticabile !
-
Catalogo
-
16 giorni
14 notti -
invia ad
un amico
Ritrovo in Piazza Oberdan e partenza per l’aeroporto di Venezia. Pratiche d’imbarco sul volo di linea e partenza alle 11,05 per Atlanta dove si arriverà alle 15,50. Disbrigo delle formalità d’ingresso nel Paese e imbarco sul volo delle 19,29 per Albuquerque. Arrivo alle 20,50 e dopo il ritiro dei bagagli , incontro con la nostra guida e trasferimento in hotel tipo Baymont Inn. Pernottamento.
NEW MEXICO – ( Land of Enchantment )
Prima colazione e visita del minuscolo e pittoresco centro storico di Albuquerque, la Old Town dall‘atmosfera spagnoleggiante con Palazzi costruiti nel tipico “adobe” di fango, paglia e sabbia. Albuquerque possiede un vasto parco cittadino che si stende lungo il fiume Rio Grande che tutti i lettori di Tex Willer conoscono bene, all’interno del quale si trova il vastissimo complesso del BioPark. Pranzo libero in corso di viaggio.
Proseguimento per Santa Fe, straordinaria città del New Mexico fondata nel 1610, è la più antica Capitale degli Stati Uniti ed è un museo a cielo aperto dedicato alla dominazione spagnola di queste zone degli Stati uniti, dove gli influssi della cultura dei nativi è comunque ancora forte. Giro panoramico della città. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento presso l’hotel Old Santa Fe Inn o similare.

NEW MEXICO
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita iniziando dalla piazza principale, adiacente al Palazzo dei Governatori, la sede storica degli uffici governativi ai tempi del dominio spagnolo arricchita da un bellissimo giardino tempestato di originali panchine e circondato da un portico, teatro ad ogni ora del giorno e per tutta la settimana di un mercatino improvvisato gestito dagli indiani che vendono gioielli ed oggetti in ceramica di loro produzione. Nel 1880, nel bel mezzo della piazza, venne esposto in catene Billy the Kid, il leggendario fuorilegge americano. Una caratteristica del New Mexico e quindi di Santa Fe è la spiccata vocazione religiosa degli abitanti e lo si percepisce dalla presenza di numerose chiese, come la Cristo Rey Church costruita in adobe e la Loretto Chapel, dove si trova “the famous staircase” una scala a chiocciola senza supporto centrale, che sembra salire priva di sostegni e di cui vi racconteremo la storia.
Santa Fe è anche Cultura e Arte, difatti ospita il secondo maggiore mercato d’arte degli Stati Uniti con più di cento Gallerie lungo la Canyon Road e diversi Musei tra i quali il Georgia O’Keeffe Museum, artista conosciuta in tutto il mondo che ha racchiuso nelle sue opere l’indescrivibile fascino del New Mexico., che noi visiteremo. (Ingresso Incluso) Pranzo libero in zona e proseguimento per andare a scoprire i Pueblo del New Mexico luoghi privilegiati dove scoprire la storia dei nativi che hanno abitato questi territori prima dell’arrivo degli europei. Questi piccoli villaggi, oltre a fornire una testimonianza del passato, continuano ad essere delle comunità attive e vivaci. La principale attrazione del Pueblo che visiteremo, oltre alla sempre presente Missione questa volta dedicata a San Buenaventura, è il Cochiti Lake formatosi grazie alla costruzione di una diga lungo il corso del Rio Grande, molto frequentato anche dalla popolazione del New Mexico.
Molto rinomati sono i tamburi che vengono costruiti dai nativi, tanto da essere riprodotti nel logo ufficiale del Pueblo come vero e proprio segno distintivo. Al Tent Rocks NM vedremo anche i famosi Hoodoos alti oltre 30 metri, che sia per via della loro colorazione bianca che della loro forma pittoresca, sono sicuramente una “photo opportunity” da non mancare se volete portarvi a casa un ricordo originale di questa parte d’America. Rientro a Santa Fe, cena libera e pernottamento.

NEW MEXICO
Prima colazione in hotel e partenza per Gallup ultima città importante che incontreremo prima di superare il confine ed entrare in Arizona. Sulla strada, faremo sosta in un punto del Continental Divide, lo spartiacque che divide il bacino dei fiumi che finiscono nell’Oceano Atlantico e quelli che finiscono nell’Oceano Pacifico, si delinea da Nord a Sud. Negli anni d’oro del cinema americano Gallup era conosciuta come una sorta di Hollywood del sud, data la sua posizione strategica che permetteva alle troupe impegnate nella ripresa dei film western di avere un alloggio a poca distanza dai set. Segno evidente ancora oggi di questa peculiarità è El Rancho Hotel and Motel (1000 East 66) dove soggiornarono molti attori noti fra cui Clark Gable e John Wayne, le cui pareti sono ricoperte dalle testimonianze del periodo. Faremo un sosta in questo mitico hotel dove potremmo anche mangiare qualcosa.
Arrivando a Gallup, tappa classica lungo la Route 66, potremmo acquistare oggetti di artigianato indiano di ottima qualità a prezzi equi . Cena libera e pernottamento presso l’hotel Best Western Plus Gallup.

NEW MEXICO – ARIZONA
Prima colazione e partenza per l’Arizona: percorreremo ancora un tratto della Route 66 sino ad arrivare alla Petrified Forest National Park e Painted Desert che con le sue infinite sfumature di colori e rocce formano un arcobaleno che va dal giallo all’azzurro al rosso al grigio, capace di evocare a un occhio attento paesaggi simili nel cuore della Death Valley. Continueremo nella Foresta Pietrificata dove vedremo boschi pietrificati e grossi tronchi d’albero anch’essi pietrificati. Di seguito proseguiremo per Holbrook cittadina sulla Mother road e vedremo Il più famoso Motel della zona, reso celebre dal mito della Route 66, il Wigwam Motel, che offre anche sistemazioni in tepee indiani.
Proseguiremo per Winslow che, grazie alla famosa canzone degli anni 70 “ Take it easy” degli Eagles si è guadagnata un posto al sole nella cultura pop “ Standing on a corner in Winslow, Arizona, such a fine sight to see…” Sosta per il pranzo libero e proseguimento per Williams. Cena libera e pernottamento presso l’Hotel La Quinta Inn o sim. a Williams.

ARIZONA
Dopo la prima colazione il bus ci accompagnerà alla Stazione di Williams che si trova a sud del Grand Canyon dove prenderemo il treno della Grand Canyon Railway risalente a fine 800 per raggiungere il South Rim. Questo viaggio è un modo rilassante e suggestivo di vedere una delle più importanti attrazioni del Paese, il Canyon che affascina chiunque lo visiti per la sua straordinaria immensità, i suoi strati di roccia rossa che rivelano milioni di anni di storia geologica. Vari sono i punti di osservazione – Viaggiando a bordo del treno vivrete parte della storia del West. Nel tardo 1800 il Grand Canyon era molto più difficile da raggiungere, soltanto gli esploratori più coraggiosi potevano avventurarsi in questa zona impervia del nord dell’Arizona. La prima linea ferroviaria Est- Ovest degli Stati Uniti fu’ la Chicago- Los Angeles che passava proprio per Williams. La linea che arrivo’ al Grand Canyon venne completata nel 1901 e da allora ha trasportato molte persone e personalità fra cui Theodore Roosevelt, Franklyn Delano Roosevelt, Warren Buffett, economista statunitense, soprannominato l’oracolo di Omaha. Bill Gates, ecc. Arrivati in stazione al Grand Canyon ci aspetterà il nostro autobus con l’ausilio del quale visiteremo alcuni punti panoramici del South Rim. Rientreremo a Williams per la cena libera e il pernottamento.

ARIZONA – NEVADA ( Silver State )
Prima colazione in hotel, continueremo il nostro viaggio sulla Route 66 attraversando Seligman e Kingman sempre sulla Route 66 per arrivare a Oatman una “Ghost Town” ai confini dell’Arizona, una meraviglia furi dal Tempo. Oatman è una segreta e minuscola cittadina intrappolata tra le Black Mountains che svettano sul Mojave Desert: poco più di mezzo secolo fa era un’ottima base strategica per i minatori (ci sono ancora un paio di miniere attive) e per i cercatori d’oro, come del resto moltissimi altri antichi nuclei cittadini che, da un momento all’altro, sono diventati ghost town. Qui troveremo vecchi negozi con insegne cadenti lungo i due lati di una strada stretta e polverosa, i marciapiedi che appaiono come pedane scricchiolanti delimitate da staccionate di legno tarlate, piccoli mercatini installati sotto ai gazebo, con pittoreschi “yankee” autoctoni spaparanzati sulle loro sedie, che parlano a voce alta mentre fabbricano ninnoli, aggeggi e ricordini da vendere agli avventori. Una delle caratteristiche più simpatiche di Oatman è sicuramente la presenza di un branco di burros, piccoli asini, sparsi per il breve tratto della Main Street, che certamente hanno perso tutta quanta la “selvaticità”, da quando se ne vanno sù e giù per il paese, a mendicare un po’ di cibo (burro chow) dai turisti.
Pranzo libero e partenza per la sfavillante Las Vegas. Arrivo nel tardo pomeriggio quando il bagliore della città si vede a miglia e miglia di distanza. Sistemazione in hotel tipo Luxor. (Con supplemento di € 118 potrete soggiornare al New New, New York). Cena libera e serata di divertimento sulla Strip una delle vie più famose al mondo, nella città del divertimento.

NEVADA
Prima colazione e mezza giornata di visita guidata della città dove il tempo non esiste. Pranzo libero e resto del pomeriggio a disposizione per escursioni o per un rilassante bagno in piscina. Cena libera e pernottamento.

NEVADA – CALIFORNIA (Golden State)
Prima colazione in hotel e partenza per la California attraverso la Death Valley (Valle della Morte) Parco Nazionale che si trova in piccola parte nel Nevada ma soprattutto in California. Circa 9 milioni di anni fa un antico lago occupava la valle della morte, le acque piovane scioglievano il borace contenuto nelle montagne, il quale si depositava in fondo al lago sotto forma di fango salino e ghiaia. Vedremo un paesaggio davvero inedito, uno skyline che difficilmente troverete in altre regioni della terra; un’enorme landa inospitale dove però, come sempre accade, alcune forme di vita, sia animale che vegetale, riescono lo stesso a prosperare. Fortunatamente le strade primarie all’interno della valle sono asfaltate. Noi entreremo dalla parte est del parco e arriveremo al famoso Zabriskie Point da dove potremmo ammirare il fantastico paesaggio lunare da uno dei punti più decantati e celebri. Poi ci fermeremo a Badwater, la località più bassa degli Stati Uniti -86m. Pranzo libero a Furnace Creek. Dopo Pranzo continueremo il nostro viaggio alla volta di Bakersfield, cittadina di 350.000 abitanti nella Sierra Nevada. Check in presso l’Hilton Garden Inn o sim. Cena libera e pernottamento.

CALIFORNIA
Prima colazione in hotel e partenza alla volta del Sequoia National Park che si trova nel sud della Sierra Nevada nello Stato della California. Venne istituito nel 1890 come secondo Parco Nazionale degli Stati Uniti dopo il Parco dello Yellowstone. Si estende su una superficie di 1635 km quadrati e contiene al suo interno il monte Whitney (4421m), il monte più alto degli Stati Uniti, esclusa l’Alaska e le Hawaii. Il parco si trova a sud del contiguo Parco Nazionale di Kings Canyon. Dal 1984 sono gestiti dal National Park Service come se fossero un’unica unità, chiamata Sequoia e Kings Canyon National Park. L’attrazione principale è la presenza dell’albero Sequoia Gigante, il Generale Sherman, il più grande albero della terra. Il Generale Sherman cresce nella foresta gigante, che contiene 5 dei 10 più grandi alberi del mondo in termini di volume di legno. Al centro del parco si trova uno spuntone di roccia granitica alto 75m, chiamata Moro Rock. – Pranzo libero nel Parco -. A termine visite ci dirigeremo verso la cittadina di Oakhurst dove ceneremo liberamente e pernotteremo presso l’hotel Best Western o sim.

CALIFORNIA
Prima colazione in hotel – Oggi dedicheremo la giornata alla visita dello Yosemite National Park. Il Parco si trova nello Stato della California sulla catena montuosa della Sierra Nevada. E’ un Parco di straordinarie bellezze naturali, costellato di altissime rupi, cascate spettacolari, alberi giganti e torrenti. Al suo interno si sviluppa la Yosemite Valley e copre un’area di 3081 km quadrati. Nel 1984 è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua biodiversità. Visiteremo la Yosemite Valley, e diversi punti panoramici. Terminata la visita ci dirigeremo a Oakland fondata nel 1852 che è, per grandezza, l’ottava città della California e il capoluogo amministrativo della Contea di Alameda. Si trova sulla costa est della baia di San Francisco, annidata contro le colline di Berkeley e a contatto di cinque dei parchi regionali di East Bay. A nord di Oakland si trova Berkeley, sede della rinomata University of California e ad ovest, attraverso il Bay Bridge, si trova San Francisco.
Cena libera. Pernottamento.

CALIFORNIA
Prima colazione in hotel ed escursione a Napa Valley il paradiso californiano che ricorda la Toscana, colline ammantate di vigneti, castelli, resort e ville magnifiche, musei e collezioni d’arte aperte al pubblico, parchi naturali. Tutto questo è la Napa Valley. Visita con degustazione ad una Cantina. Rientro a Oakland. Pernottamento.

CALIFORNIA
Prima colazione in hotel – Partenza alla volta di Monterey, cittadina di circa 30.000 abitanti, affacciata sull’Oceano Pacifico. Fondata nel 1770, fu la prima Capitale dello Stato della California tra il 1777 e il 1849 sotto le bandiere di Spagna, Messico e Stati Uniti. Nel 1846 durante la Guerra Messicano-Americana fù teatro della battaglia di Monterey e in quell’occasione annessa al territorio degli Stati Uniti. Monterey ospita oltre 4 miliorni di turisti ogni anno; è nota per gli edifici coloniali storici, per la riserva naturalistica marina, e per l’acquario. L’economia si basa principalmente sul turismo e sulla pesca. Visiteremo la cittadina, in particolare Cannery Row, diventata famosa per l’ambientazione di molti romanzi di John Steinbeck come appunto Cannery Row, Pian della Tortilla e I Pascoli del Cielo. Proseguiremo sulla 17 Mile Drive una strada panoramica scenografica che va da Pacific Grove a Peddle Beach seguendo per la maggior parte del suo percorso la costa del Pacifico attraversando splendidi campi da golf e ville da sogno. Arriveremo a Carmel giusto in tempo per il pranzo libero.
Carmel è una piccola cittadina di circa 3700 abitanti molto ricca da un punto di vista artistico, si potranno ammirare gallerie d’arte e negozietti molto interessanti. A Carmel vissero artisti famosi, tra cui il sindaco di Carmel Clint Eastwood. Ci concederemo il tempo per una rilassante passeggiata nelle vie principali o lungo la spiaggia.
Ritorno a San Francisco. Sistemazione presso l’Hotel Cova o sim. Cena libera e pernottamento.

CALIFORNIA
Prima colazione in hotel mattinata dedicata alla visita della città con guida locale. San Francisco è la città dello spirito hippy per eccellenza, quella che nell’estate del 1967 ha fatto da cornice alla cosiddetta Summer of Love, un’estate dell’amore in cui migliaia di giovani si radunarono nella città californiana (in particolare nel quartiere hippy più famoso di tutti, Haight-Ashbury) per trovare la pace e l’amore. Una città che ha reso possibile una delle rivoluzioni culturali giovanili più importanti di tutti i tempi e in cui ancora oggi si respira quello spirito di libertà.
Con la guida visiteremo Lombard Street, il Pier 39, il Golden Gate, le case vittoriane di Alamo Square, I quartieri di Castro e Chinatown. Pranzo libero.
Nel pomeriggio escursione a Sausalito località più rinomata della contea. Nella baia, oltre ai mezzi nautici di vario tipo, si trovano le houseboat, quasi 500 barche-residenze, vere e proprie case galleggianti personalizzate a piacere.
Rientro a San Francisco. Cena libera e pernottamento.

Sveglia di primissima mattina e trasferimento in aeroporto. Partenza con il volo di linea delle 08,30 per l’Italia via New York. Pasti e notte in volo.
“L’unico difetto di San Francisco è che non vorresti più partire” Rudyard Kipling
Arrivo a Venezia alle ore 11,15 , ritiro dei bagagli e trasferimento a Trieste. Fine dei nostri servizi.
- Voli li linea dall’Italia
- Trasferimenti in loco
- 14 notti negli hotel indicati nel programma o similari
- Tutte le colazioni
- Facchinaggi a Las Vegas e San Francisco
- Bus e guida dall’arrivo ad Albuquerque all’arrivo a San Francisco
- Intero giorno di bus e guida per Carmel e Monterey
- Transfer out bus e guida da San Francisco
- Ingressi ai parchi:
- Painted Desert & Petrified Forest
- Grand Canyon
- Death Valley
- Sequoia
- Yosemite
- 17-mile drive
- Treno da Williams a Grand Canyon – one way
- Visita con degustazione in due cantine a Napa Valley
- Assicurazione bagaglio ( mass. 415€ ) e medica base ( massimale 5,165€)
- Tasse aeroportuali € 326,00
- Mance a guide e autisti ( €130)
- Pranzi e cene
- Tutto quanto non indicato in ” la quota comprende”
- Assicurazione annullamento
- Estensione assicurazione medica illimitata che consigliamo vivamente di fare € 123,00 Attenzione! Per i viaggiatori over 70 il massimale di spese mediche è limitato a 150.000 € se l’evento è generato da una malattia preesistente.
- Visto ESTA da fare individualmente su Internet: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ USD 14 se fatto in agenzia il costo sarà di 25€
Supplemento singola: € 1.100,00
Supplemento Hotel “New York,New York” a Las Vegas: € 118,00
Tasse aeroportuali: € 326,00
Assicurazione annullamento: € 105,00
CONDIZIONI GENERALI
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
- E’ responsabilità del passeggero assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio e di eventuali documenti richiesti dalla legislazione dei Paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio (visti, vaccinazioni, ecc.). Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri. Per ulteriori informazioni: www.viaggiaresicuri.it
NOTE
Il prezzo del pacchetto turistico è espresso in euro ed è stato calcolato in base alle tariffe aeree, ai servizi a terra in vigore ad oggi; esso potrà essere modificato fino a 21 giorni precedenti la partenza in conseguenza alle variazioni dei costi del trasporto, incluso il costo del carburante e tassi di cambio applicati (1$ = 0,81 $).
EMISSIONE BIGLIETTERIA AEREA
Sempre più frequentemente dalle compagnie aeree viene imposta l’emissione dei biglietti con largo anticipo rispetto alla data di partenza, pena la cancellazione della prenotazione. In questi casi verrà richiesto il pagamento anticipato dell’importo totale della biglietteria aerea. In caso di annullamento i biglietti non saranno rimborsabili o lo saranno solo parzialmente.
Norme relative all’ingresso negli Stati Uniti d’America e Canada
I viaggiatori dei paesi aderenti al programma “viaggio senza visto” (Visa Waiver Program) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA. Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov.
Regolamentazione passaporto per gli Usa: http://www.poliziadistato.it/articolo/1090/
A partire dal 1 aprile 2016, sarà possibile registrarsi all’ ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, unico tipo di passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006. Questo tipo di passaporto è riconoscibile dal piccolo rettangolo con un cerchio nel centro (simbolo del passaporto elettronico) stampato nella parte bassa della copertina.
Tutti i cittadini dei Paesi (compresa l’Italia), in regime di ingresso senza visto (Visa Waiver Programm) che negli ultimi 5 anni sono stati in IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA avranno bisogno di un visto d’ingresso da richiedere al consolato USA, per cui non sarà più sufficiente fare solo l’ESTA. Anche se hanno un ESTA già in essere e ancora valido devono necessariamente richiedere il visto.
Questo vale sia che il viaggio nei 4 Paesi citati sopracitati sia avvenuto per turismo o per lavoro.
Link ufficiale del consolato USA con la nuova normativa
http://italian.italy.usembassy.gov/notizie/modifiche-visa-waiver-program.html