
Terrasanta
Terra Santa sulle orme di Gesù
Viaggi di gruppo
Terra Santa sulle orme di Gesù
Un viaggio alle radici della fede cristiana, tra passato e presente.
Partenza da Nazareth con tappe in Galilea: lago di Tiberiade e Cesarea di Filippo; proseguimento per la Samaria (con soste a Sebastia eall’anticaSichem) il Giordano e il Deserto di Giuda (con soste a Gerico e Qumran), per arrivare, finalmente, a Betlemme e a Gerusalemme.
Un’ intensa esperienza diguarigione del cuore, ripartendo da là …dove tutto è cominciato.
-
Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Giunti con volo di linea a Tel Aviv, in bus inizieremo il nostro viaggio dirigendoci a nord, nella verde Galilea che ci sorprenderà con i colori della primavera.
Giunti a NAZARETH potremo iniziare a famigliarizzare con la cittadina (al tempo di Maria un minuscolo villaggio) che fu testimone degli eventi dell’incarnazione e della vita nascosta di Gesù.
SANTA MESSA a Nazareth.
Cena e pernottamento a Nazareth.
Dopo colazione, partiremo in bus verso il lago di Tiberiade.
Oggi percorreremo i luoghi dove con maggior forza risuona la proposta evangelica di Gesù e in cui potremo riascoltare l’eco delle sue parole entusiasmanti.
A CAFARNAO visiteremo la magnifica sinagoga del IV secolo, ma soprattutto i resti del villaggio del I secolo e quelli della Casa di Simon Pietro.
A KURSI faremo memoria della liberazione dell’indemoniato dalla Legione di demoni; qui ammireremo i resti di un monastero bizantino. Saliremo poi al Monte delle Beatitudini da cui chi vorrà potrà scendere con una breve camminata panoramica fino al santuario del Primato di Pietro, dove Gesù risorto si mostrò ai discepoli.
Pranzo in ristorante in corso di visite.
SANTA MESSA in uno dei santuari del lago.
Cena e pernottamento a Nazareth.
Dopo colazione, a Nazareth visiteremo la Basilica dell’Annunciazione con gli scavi archeologici e il Museo e la Chiesa di S. Giuseppe. Sono luoghi fondamentali della fede: qui Maria e Giuseppe accolsero la vocazione particolarissima che Dio aveva riservato per loro; qui Gesù trascorse in silenzio trent’anni.
Partiremo poi verso nord per giungere al “paese dell’Hermon”, presso le sorgenti del Giordano. Se possibile faremo una passeggiata nell’antico sito di Tel Dan*, dove potremo vedere non solo un’antichissima porta cananea, ma anche i resti della città di epoca monarchica con il santuario idolatrico eretto da Geroboamo.
A Banias (Cesarea di Filippo) i discepoli di Gesù vissero un passaggio cruciale della loro sequela: noi visiteremo ciò che resta della zona sacra di epoca romana.
Pranzo in ristorante in corso di visite.
SANTA MESSA a Nazareth o a Banias.
Cena e pernottamento a Nazareth.
* Qualora la visita di Tel Dan non fosse possibile, sarà sostituita con la visita di Korazin.
Dopo colazione, partenza verso sud alla volta di Betlemme, passando per la Samaria (questo percorso potrebbe essere suscettibile di cambiamenti a seconda della situazione di sicurezza)*.
Siamo non solo in una terra densa di ricordi biblici, ma anche nel cuore dell’occupazione israeliana in Cisgiordania: sarà una giornata sorprendente da diversi punti di vista.
Visiteremo l’antica capitale di SEBASTIA (con il sito archeologico e la basilica crociata eretta sulla tomba di S. Giovanni Battista) e, a NABLUS (l’antica Sichem), il pozzo di Giacobbe, dove faremo memoria dell’incontro tra Gesù e la donna samaritana.
Pranzo in ristorante in corso di visite.
SANTA MESSA a Sebastia.
Cena e pernottamento a Betlemme.
* Qualora il passaggio in Samaria non fosse possibile, sarà inserita la visita al monte Tabor e all’Herodion.
Dopo colazione, visita di BETLEMME, la città della luce, dove contempleremo nella Basilica della Natività il mistero del Verbo, luce degli uomini, fattosi carne.
Scenderemo poi verso GERICO per visitare alcuni luoghi importanti nella zona del Mar Morto: il sito archeologico di Qumran (celebre per il ritrovamento di importantissimi manoscritti nelle grotte) e Qasr el Yahud, luogo dove Giovanni battezzava.
Se possibile, il pranzo sarà al Mosaic Center, scuola di mosaico nata per valorizzare la cultura palestinese e supportare la popolazione locale.
Concluderemo la giornata sostando in silenzio nel DESERTO DI GIUDA, dove anche Gesù sostò per quaranta giorni, rivivendo in qualche modo l’esperienza quarantennale del suo popolo.
A fine giornata finalmente entreremo nella città santa di Gerusalemme.
SANTA MESSA a Betlemme o nel deserto.
Cena e pernottamento a Gerusalemme.
Oggi ci immergeremo nella storia e nel fascino di Gerusalemme, città che conquista per la sua bellezza e il suo mistero.
Al mattino presto, dopo colazione, se possibile visiteremo la Spianata delle Moschee, meraviglioso recinto sacro dell’Islam che sorge dove anticamente Salomone fece costruire il grande tempio. Sosteremo poi presso la Chiesa crociata di S. Anna dove faremo memoria della guarigione del paralitico alla piscina probatica.
Scesi nella valle del Cedron, visiteremo alcuni luoghi del podere chiamato Getsemani, l’orto degli ulivi santificato dall’agonia del Signore. Risaliremo a piedi le pendici del Monte degli Ulivi, fino alla Chiesa del Dominus Flevit: davanti a noi Gerusalemme si mostrerà in tutta la sua bellezza!
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Monte Sion, il quartiere della prima comunità cristiana a Gerusalemme, sorto intorno al luogo santo del Cenacolo. Visiteremo anche la Chiesa di S. Pietro in Gallicantu con la memoria del rinnegamento di Pietro e con la possibilità di vedere i resti di case nobiliari e di una scala dell’epoca di Gesù.
Pranzo in ristorante in corso di visite.
SANTA MESSA in uno dei santuari.
Cena e pernottamento a Gerusalemme.
Ancora un’intera giornata dedicata alla città santa; le visite di oggi ci porteranno nel cuore pulsante della nostra fede.
Dopo colazione avremo la possibilità di visitare con calma e sostare presso la Basilica del S. Sepolcro, il grande santuario eretto da Costantino (e restaurato più volte in epoca bizantina e crociata) che raccoglie i luoghi del mistero pasquale: il Golgota e la Tomba vuota.
Successivamente attraverseremo il quartiere giudaico della città vecchia fino al Muro Occidentale dove gli ebrei sostano in preghiera.
Nel pomeriggio ripercorreremo come tanti pellegrini nel corso dei secoli i passi di Gesù verso la morte: dal luogo della Fortezza Antonia (dove probabilmente risiedeva il procuratore Ponzio Pilato) si dipana il tracciato della Via Dolorosa che attraversa il rumoroso suq cittadino.
Pranzo in ristorante in corso di visite.
SANTA MESSA al Santo Sepolcro o all’inizio della Via Dolorosa.
Cena e pernottamento a Gerusalemme.
Dopo colazione, saliremo sulla vetta del Monte degli ulivi, per la visita dell’edicola dell’Ascensione e per salutare la città santa.
Pranzo libero.
In tempo utile partenza per l’aeroporto di Tel Aviv, dove ci imbarcheremo per il rientro in Italia.
Tempo permettendo, sosta ad Emmaus (Abu Gosh) per ripensare l’esperienza vissuta e lasciare che il cuore arda al ricordo della Parola ascoltata e “vista” nella terra del Santo. Trasferimento in aeroporto.
- Viaggio aereo con voli di Linea ITA compresi 1 bagaglio da stiva del peso non superiore ai 23 Kg e 1 bagaglio a mano 8 kg, tasse incluse
- Sistemazione presso alberghi 4* a Nazareth, Betlemme e Gerusalemme in camere a due letti con servizi privati
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
- Visite ed escursioni in autopullman riservato G.T., come da programma, con ingressi inclusi
- Guida accompagnatrice francescana dall’Italia, a disposizione per tutto il tour
- Auricolari collegati al microfono della guida
- Assicurazione sanitaria e bagaglio DD10 AXA inclusiva di copertura per Covid 19
- Assicurazione AXA contro i rischi di annullamento inclusiva di copertura per malattie improvvise/infortuni, anche in caso di quarantena per Covid19 (€ 40 a persona – quota assicurativa non rimborsabile)
- Materiale di cortesia: zaino o tracolla con guida “Shalom” a cura di Romeo Maggioni.
VIDEO REPORTAGE. Nella quota è compresa anche la realizzazione di un video reportage a cura della giornalista Stefania Sboarina che sarà disponibile on line dopo 2/3 settimane circa dalla fine del pellegrinaggio.
- Bevande ai pasti
- Mance (obbligatorie): € 55 a persona
- Contributo a favore dell’ Associazione Amici di Saxum: € 20 a persona
- Pasti non menzionati come il pranzo dell’ultimo giorno
- Ingressi non menzionati
- Assicurazione facoltativa AXA TRIPY ALL RISKS contro i rischi di annullamento inclusiva di copertura anche per malattie preesistenti (€ 120 in camera singola / € 85 in camera doppia) – da richiedersi all’atto dell’iscrizione o comunque entro le 24 ore
- Assicurazione facoltativa per elevare il massimale copertura spese sanitarie ad € 100.000, € 15 (da richiedersi all’atto dell’iscrizione)
- Costo di eventuali tamponi PCR se ancora richiesti
- Supplemento camera singola € 460 (su richiesta, disponibilità limitata)
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
NB: il programma potrebbe subire alcune non sostanziali variazioni in corso di viaggio e riguardanti soprattutto la successione delle visite.
VOLI ITA
11/03 AZ 806 ROMA FIUMICINO 11.20 -> TEL AVIV 15.40
18/03 AZ 807 TEL AVIV 16.40 -> ROMA FIUMICINO 19.25
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso del passaporto individuale con validità di almeno 6 mesi oltre alla data di partenza. Copia del passaporto va consegnata in Agenzia entro 30 giorni prima della partenza. La presenza di timbri o visti di alcuni Paesi arabi o islamici o considerati sensibili sul passaporto non costituisce, di per sé, motivo di respingimento alla frontiera israeliana ma può rappresentare un pregiudizio sfavorevole per la Polizia di frontiera, che può sottoporre il viaggiatore a lunghi ed approfonditi controlli con esito imprevedibile. Per soggiorni inferiori ai 90 giorni, per i cittadini italiani, non è necessario alcun visto. Ai cittadini stranieri è raccomandato informarsi presso il Consolato israeliano se necessario il visto d’ingresso.
Documenti di viaggio
A ricevimento del saldo, e comunque due settimane prima della partenza, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi volo, nome e telefono delle strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili sul Paese) e il corredo da viaggio (borsa e guida “Shalom”).
ISRAELE modalità INGRESSO COVID 19
Al momento della stesura del presente programma (dicembre 2022), i turisti che giungono in Israele non sono più tenuti a sottoporsi in aeroporto a un tampone molecolare di controllo, che certifichi l’assenza di Covid-19. Non viene neppure richiesto di effettuare un tampone antigenico nel Paese d’origine 24 ore prima della partenza e di compilare il format elettronico (Entry Statement Form).
👉🏻 Considerato comunque il costante aggiornamento delle misure precauzionali per il covid-19 adottate dai singoli paesi, prima della partenza consultare sempre il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it e il sito del Ministero della salute israeliano
👉🏻 Amici di Saxum e l’agenzia IOT avranno cura di informare tempestivamente su importanti aggiornamenti e offriranno tutta l’assistenza necessaria per l’espletamento delle procedure richieste.
Integrazione alle Condizioni Generali di contratto di Vendita – Art. 13 – Comma 4
“Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di Sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative preposte) le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità di cui all’art. 46 del codice del Turismo”.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Minimo 30 partecipanti in camera doppia € 1.660 a persona
Minimo 25 partecipanti in camera doppia € 1.730 a persona
(quota elaborata con cambio 1 euro / 1,05 dollaro al 19/12/2022)
Quota di partecipazione e adeguamenti
La quota di partecipazione viene elaborata utilizzando il cambio euro/dollaro in vigore alla data di presentazione della proposta (evidenziato sul programma) e considerando il valore delle tasse aeroportuali vigenti all’atto dell’offerta. Eventuali adeguamenti di quota, determinati dall’oscillazione del cambio, da variazioni delle tasse aeroportuali e del costo del carburante o dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, saranno comunicati entro e non oltre 21 giorni prima della partenza.
PARTENZA DA ALTRI AEROPORTI
Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti (da indicare sulla scheda di iscrizione) tramite collegamento con volo nazionale su Roma Fiumicino: da Nord e Centro Italia supplemento di € 25 a persona, da Sud Italia e Isole supplemento di € 100 a persona.
Per aderire al pellegrinaggio è necessario:
– compilare e firmare la scheda d’iscrizione e il modulo privacy allegati;
– effettuare un bonifico di acconto di € 500 a persona entro e non oltre martedì 3 gennaio 2023;
– Inviare la scheda d’iscrizione, il modulo privacy, la copia del bonifico e del passaporto all’indirizzo m.nardino@iot.it
PENALI DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia al viaggio già prenotato, verranno applicate le penali previste dal contratto, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. Eccone un estratto (copia integrale da scaricare nella documentazione allegata): 10% della quota di partecipazione dall’atto della prenotazione fino a 60 giorni prima della partenza; 25% della quota di partecipazione da 59 a 30 giorni prima della partenza; 50% della quota di partecipazione da 29 a 20 giorni prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 19 a 5 giorni prima della partenza. Nessun rimborso spetterà al viaggiatore che dovesse annullare dopo tale termine. In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’Agenzia IOT tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
ASSICURAZIONI
Il pacchetto comprende la polizza DD10 AXA che copre:
– Prima della partenza, i rischi di annullamento per malattie improvvise/infortuni/decesso dell’assicurato o di un familiare (ad esclusione delle malattie preesistenti), che in caso di ritiro dal viaggio rimborsa all’assicurato le penali trattenute dall’agenzia in base alle condizioni di partecipazione. Il costo dell’assicurazione non è rimborsabile.
E’ possibile stipulare con un supplemento la polizza TRIPY ALL RISKS per includere anche le malattie preesistenti.
– Durante il viaggio, le spese medico-bagaglio (inclusiva di estensione per malattia da Covid-19) con copertura fino a 5.000 Euro per spese mediche sostenute in viaggio e fino a 750 Euro per il bagaglio. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano.
Per aumentare da € 5.000 a € 100.000 il massimale della copertura di eventuali spese mediche sostenute in viaggio, è possibile stipulare una polizza integrativa per aumentare il massimale. Richiedere dettagli.
MANCE
Le mance in Medio Oriente non sono un’elargizione discrezionale, ma un obbligo codificato e sono sempre escluse dalla quota di partecipazione. Esse costituiscono una significativa forma di ringraziamento e sono indispensabili se si vuole assicurare un discreto servizio. L’importo è indicato nel presente programma.