
Italia
Tour del Lazio
Viaggi di gruppo
Tour del Lazio
Accompagnato da Don Osvaldo
-
Viaggi di gruppo
-
6 giorni
5 notti -
invia ad
un amico -
stampa
In mattinata ritrovo dei Sigg. Partecipanti e partenza in autopullman Gran Turismo per Viterbo. Sosta per il pranzo in ristorante a Bolsena. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della “La città del miracolo eucaristico”. Santa Messa alla Basilica di Santa Cristina, luogo dove avvenne il miracolo eucaristico del 1263. Passeggiata sul lungolago, dove la natura ha reso questa terra unica: un luogo in cui i principali elementi si sono fusi assieme costruendo un panorama irripetibile. Proseguimento attraverso i paesi che costeggiano il lago ed arrivo a Viterbo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta di Viterbo denominata la “Città dei Papi”, essendo stata sede pontificia per 24 anni nel XIII secolo. Incontro con la guida e visita del suo ricchissimo centro storico: il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova e il quartiere Medievale di San Pellegrino. Santa Messa e pranzo in ristorante a Viterbo. Nel pomeriggio visita di Vitorchiano, tra i più interessanti borghi della Tuscia, risalente all’età del bronzo. Il centro storico è caratterizzato dal colore grigio del peperino, tipica roccia magmatica della zona. Al termine delle visite, rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita di Caprarola, grazioso borgo medievale dove si trova Palazzo Farnese, uno dei migliori esempi di dimora rinascimentale costruito dalla potente famiglia Farnese. Proseguimento per Sutri, cittadina di antiche origini con resti e monumenti dell’epoca etrusca e del periodo medievale, che attestano la sua importanza strategica. Pranzo in ristorante a Sutri. Nel pomeriggio visita di Nepi, uno dei borghi più importanti dal punto di vista storico e turistico della Tuscia, grazie al suo rilevante patrimonio artistico e architettonico. Al termine visita di Calcata con il suo piccolo borgo costruito su roccia tufacea. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Anagni. Visita della cittadina che visse durante il Medioevo il suo massimo splendore diventando sede papale. Tra i maggiori luoghi di interesse troviamo la Cattedrale di Santa Maria, la cripta di San Magno, l’Oratorio di San Tommaso Becket, il palazzo comunale, etc. Pranzo in ristorante ad Anagni. Nel pomeriggio visita di Frosinone con la Cattedrale, chiesa più importante del capoluogo, il Palazzo della Provincia in stile Neoclassico e il Parco delle Colline. Santa Messa. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Cassino e visita dell’Abbazia di Montecassino, fondata da Benedetto da Norcia attorno al 529. Casa madre benedettina, fu per tutto il Medioevo un importante centro di cultura: ai suoi monaci si deve, fra l’altro, la salvezza di gran parte del pensiero e della letteratura dell’antichità classica. Santa Messa. Pranzo in ristorante ad Alatri e visita del Duomo di San Paolo, la chiesa barocca degli Scolopi, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Palazzo Conti Gentili. Proseguimento per Fumone, borgo noto per essere stato luogo di prigionia per papa Celestino V dopo la rinuncia di questi al pontificato. Visita del Borgo Medioevale ed il Castello. Al termine rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Check-out e partenza per il rientro con sosta a Firenze per la visita guidata della Certosa, monastero dell’Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, circondata da un’alta cerchia di mura. Pranzo in ristorante. Proseguimento in autopullman e rientro in serata a Rivoltella e Lonato.
- Autopullman G.T. della ditta Crescini a disposizione per tutto il tour;
- Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle, in camere doppie con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa come da programma, dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno di
viaggio, tasse di soggiorno e bevande incluse; - Tutte le visite in programma con guida accompagnatrice specializzata;
- Ingresso alla Certosa di Firenze;
- Audioguide;
- Omaggio IOT;
- Assicurazione DD10 AXA sanitaria/bagaglio e contro i rischi di annullamento, inclusiva di copertura per malattie
improvvise/infortuni e Covid-19.
- Supplemento camera singola € 180 totali;
- Assicurazione facoltativa AXA TRIPY ALL RISKS contro i rischi di annullamento viaggio, inclusiva di copertura
anche per malattie preesistenti – da richiedersi all’atto dell’iscrizione; - Altri ingressi;
- Mance, extra personali in genere e quanto non indicato nella quota comprende.
- Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso del documento d’identità valido e certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Normativa in vigore fino al 31/03/2022 e passibile di variazione.
- Nella quota è stato considerato il valore del carburante alla data odierna. La quota trasporti è quindi soggetta a possibili supplementi dovuti alle continue fluttuazioni del prezzo del gasolio.
- A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi di volo, strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili sui Paesi).
Per informazioni e iscrizioni:
Ornella cell. 347 0684520 (presente in segreteria Oratorio di Lonato il giovedì) Segreteria Oratorio di Lonato tel. 030 9919923 (lun-ven 16/18:30) Miriam Agenzia IOT tel. 045 8031782 (lun-ven 9/12)