
Perù
Tour del Perù
Viaggi di gruppo
Tour del Perù
Un itinerario completo e affascinante che tocca tutte le mete più rappresentative del Perù: Lima, città-vetrina del nuovo corso politico ed economico del Perù, dai profondi contrasti, dove attorno alla Plaza de Armas si può ancora ammirare quanto rimane dell’antico splendore coloniale; la costa sud del Perù fra il deserto e l’oceano con il Parco Naturale di Paracas e le Isole Ballestas, celebri per la ricchissima fauna marina; le famose e misteriose linee di Nazca; la città bianca di Arequipe con l’originale architettura del centro storico; il lago Titicaca, racchiuso tra le cime della Cordiliera Real, il lago navigabile più alto del mondo dove vivono gli indios Quecheua e Aymarà; i siti archeologici dell’area di Cuzco; Machu Picchu, culla del grande impero degli Incas con le rovine e i mercati nella Valle Sacra degli Incas.
-
Viaggi di gruppo
-
13 giorni
12 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Venezia Marco Polo (per il trasferimento vedi nota “trasferimenti”).
Alle ore 06:25 imbarco sul volo Iberia IB3249 per Madrid con arrivo alle ore 09:10.
Proseguimento per Lima con volo Iberia IB6659 alle ore 13:35 con arrivo a Lima alle ore 18:05.
Incontro con la guida e trasferimento in albergo. Pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita di Lima, chiamata anche “ciudad de los reyes”, perché fu sede dei vicerè spagnoli durante il periodo coloniale.
Passeggiata nel centro storico per ammirare quanto rimane dell’antico splendore coloniale. Fulcro del centro della capitale è la Plaza Mayor (antica Plaza de Armas), dove si affacciano alcuni importanti edifici, espressione delle autorità reali, civili ed ecclesiastiche del tempo. Qui si tenevano corride e processioni, i viceré si presentavano al popolo e la gente si scatenava nel vortice delle feste.
Si visiteranno la Cattedrale che contiene la tomba del “Conquistador” Francesco Pizarro e il museo religioso e si potranno ammirare il Palazzo del Governo e il Palazzo Comunale. Si prosegue per il Museo Larco, museo archeologico d’arte precolombiana, ubicato in un’antica casa d’epoca coloniale.
Alla fine delle visite trasferimento con pullman a Paracas lungo la Panamericana.
Trasferimento in albergo. Cena. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino escursione organizzata (servizio condiviso con clienti di altre nazionalità e condizioni
meteo permettendo) alle Isole Ballestas, chiamate anche Le Piccole Galapagos del Perù, un insieme di piccole isole all’interno della Riserva nazionale di Paracas, dimora di leoni marini, foche, pinguini e di un numero infinito di uccelli marini.
Durante il percorso vista panoramica del famoso Candelabro precolombiano, un gigantesco geoglifo inciso sul fianco di una collina della penisola di Paracas (lungo in altezza più di 180 metri).
Nel pomeriggio partenza per Nazca. Partenza per il deserto di Nazca fino all’aeroporto locale e sorvolo delle “linee di Nazca” con piccoli aerei da turismo, il mezzo migliore per ammirare i disegni tracciati sull’arido terreno e cogliere la forma e le dimensioni delle famose figure (il ragno, l’iguana, l’uccello ecc.).
All’arrivo trasferimento in hotel. Cena. Pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In tempo utile partenza per Arequipa, percorrendo la strada Panamericana Sùr, che prima costeggia il deserto costiero e poi si inerpica lentamente per entrare nei primi contrafforti delle Ande.
Il percorso occupa buona parte della giornata (562 km, 9 ore circa).
Arrivo in serata ad Arequipa. Cena. Pernottamento.
Prima colazione. Visita della città di Arequipa, centro commerciale e industriale del Sud del Perù.
Circondata da tre vulcani, Misti (5830 m), Pichu Pichu (5660 m) e Chachani (6075 m), è chiamata la città bianca grazie all’originale architettura in pietra sillar, una roccia vulcanica di colore chiaro. La città è ricca di testimonianze coloniali: la Plaza de Armas su cui si affacciano la Cattedrale e la chiesa della Compagnia di Gesù, splendido esempio di barocco andino, il Monastero di santa Catalina delle Monache Dominicane, gioiello architettonico dai colori vivaci nel cuore dalla città, una vera e propria cittadella mistica con stradine, parchi e giardini.
Proseguimento con la visita al Santuarios Andinos, dove all’interno del museo è conservata la mummia Juanita.
Cena. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza per Puno (300km).
La strada si inoltra attraverso lo spettacolare altopiano andino, ricco di lagune abitate da una notevole varietà di volatili.
Durante il tragitto visita della necropoli pre-inca di Sillustani e al vicino splendido lago Umayo (4.000 m slm).
All’arrivo trasferimento in albergo e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata all’escursione in barca sul lago Titicaca, il lago più alto del mondo, racchiuso tra le cime della Cordillera Real e l’imponente massiccio dell’Illampu (6550 m).
Ha una superficie di 8400 km2 ed è suddiviso fra Perù e Bolivia. La regione che circonda il Lago Titicaca si estende dai 3700 ai 5000 m di altitudine ed è popolata da gruppi etnici che parlano il quechua e l’aymara ancor prima della venuta degli Incas.
Sosta sulle isole galleggianti abitate da una popolazione discendente dagli antichi Uros, dedita all’artigianato e alla pesca. Le isole sono fatte di canne (totora) e gli abitanti ancora oggi realizzano con questo materiale le capanne e le imbarcazioni (balsas) che devono rinnovare ogni due anni.
Pranzo in corso d’escursione.
Proseguimento con la visita all’isola Taquile, al centro del lago, dove vive e lavora la comunità di indios Aymarà, che hanno preservate intatte le antiche tradizioni incaiche.
Rientro a Puno. Pernottamento in albergo.
Prima colazione. In mattinata, partenza per la Valle Sacra in pullman.
Pranzo durante il tragitto.
Lungo il percorso visita al parco archeologico di Raqchi (3480 mslm) che comprende il tempio Wiracocha con i resti di mura in fango e pietre alte più di 5 metri, poi proseguimento attraverso il passo di La Raya (4.300 mslm) fino al villaggio di Andahuaylillas e visita alla chiesa del XVII secolo con l’interno ricoperto di affreschi con motivi geometrici e floreali rivestiti di lamine d’oro.
Sistemazione in albergo.
Prima colazione. Escursione nella Valle Sacra degli Incas solcata dal Rio Urubamba.
Arrivo nella cittadina di Pisac,conosciuta per il pittoresco mercato indio dove avviene il baratto di prodotti agricoli fra i contadini locali e dove sono in vendita interessanti oggetti di artigianato locale.
Proseguimento per la visita alle rovine di Ollantaytambo. Su uno sperone di roccia si elevano i resti della fortificazione che per la sua ubicazione strategica doveva proteggere la valle dagli assalti delle tribù della Selva. La fortezza o centro cerimoniale è considerata un’opera di architettura e ingegneria. In passato ha funzionato come centro militare, oltre a essere un sito religioso e agricolo, dove risaltano i terrazzamenti in pietra, costruiti con più di quattro metri di altezza.
Pranzo in corso d’escursione.
Sistemazione in albergo nella Valle Sacra. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo e partenza con il treno per Aguas Calientes.
Dalla stazione un minibus conduce sulla cima della montagna dove visiteremo la leggendaria “città perduta degli Incas” – Machu Picchu. Situata a 2350 mslm, Machu Picchu non fu mai scoperta dagli Spagnoli; soltanto nel 1911 la ritrovò il nordamericano Hiram Bingham. I reperti in ceramica e lo stile architettonico inducono a pensare che la città risalga alla metà del XV sec.
Pranzo in corso d’escursione.
Nel pomeriggio rientro in treno a Cusco.
Arrivo e trasferimento in albergo. Pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Cusco, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio culturale dell’umanità.
Città d’arte, crocevia della cultura incaica e di quella colombiana, ha imponenti rovine e suggestivi tesori dei conquistadores, costumi tramandati dall’antichità e superbi panorami andini. Visiteremo i rioni storici della città: la Plaza de Armas con la Cattedrale e l’annessa Chiesa di El Trionfo, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale ancora all’epoca Inca, il Tempio di Coricancha o Tempio del Sole, importante luogo di culto dell’impero inca, sul quale gli spagnoli costruirono il convento di Santo Domingo.
Visita alla Fortezza di Sacsayhuaman con le sue ciclopiche mura e il centro cerimoniale Quenca.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita del sito archeologico di Tipon, che comprende una rete di ampie terrazze agricole con un particolare sistema d’irrigazione grazie alla capacità ingegneristica degli Inca.
Proseguimento per la visita alle chiese affrescate dei villaggi di Huaro e Canincuna, splendido esempio di barocco andino, chiamato anche stile meticcio.
Rientro a Cusco. Pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. Tempo a disposizione per visite individuali.
Pranzo libero.
Trasferimento all’aeroporto di Cusco e alle ore 14:50 partenza del volo Latam per Lima con arrivo alle ore 16:20. Proseguimento con il volo Iberia IB6650 alle ore 20:45.
Arrivo a Madrid alle ore 14:15. Alle ore 16:10 partenza del volo IB3244 da Madrid per Venezia con arrivo alle ore 18:40.
Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “trasferimenti”).
- Voli di linea intercontinentali Iberia da Venezia in classe economica
- Volo interno
- Trasferimenti visite ed escursioni come da programma
- Guide locali parlanti italiano eccetto dove specificato come condiviso
- Trattamento come da programma
- Sistemazione in camere a due letti in hotel di cat. 3*, 4* e 5* (categoria locale)
- Trenoda Ollantaytambo per Aguas Calientes e ritorno a Cusco
- Sorvolo delle linee Nasca
- Tasse aeroportuali (circa € 445,00 calcolate in data 03/04/2022 e variabili fino all’emissione della biglietteria aerea)
- Accompagnatore dall’Italia
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento AXA (massimale spese mediche € 250.000)
- Tasse locali
- I pasti non menzionati
- Bevande, mance, spese personali e quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.
- L’accompagnatore raccoglierà un importo di circa € 40,00 variabile in base al numero di partecipanti per la gestione delle mance locali ad autisti, guide, facchini e camerieri.
TRASFERIMENTO
Il trasferimento per e dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti ed oscillerà tra i € 60,00 ed € 80,00 a persona.
DOCUMENTI
Passaporto con validità 6 mesi dal rientro dal viaggio.
DIFFICOLTÀ DEL VIAGGIO E ALTUTUDINI
Il viaggio in Perù può comportare qualche disturbo come il mal di montagna (soroche) dovuto all’altitudine di Arequipa (2.335 m), Puno sul Lago Titicaca (3.830 m) e di Cusco (3.390 m). Per maggiori informazioni contattare il proprio medico curante.
IMPORTANTE
Precisiamo che l’itinerario, le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite senza, peraltro, che la natura del viaggio venga modificata. Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo aereo, soppressioni o sostituzioni di voli interni, condizioni climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
L’accompagnatore raccoglierà un importo di circa € 40,00 variabile in base al numero di partecipanti per la gestione delle mance locali ad autisti, guide, facchini e camerieri.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
€ 790,00 (disponibilità limitata)
RIDUZIONE PRENOTAZIONI
Riduzione per prenotazioni entro 15 giugno € 50,00
VARIAZIONI
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco e del cambio applicato che è di 1 EUR = 0,87 USD, da adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza.