
Asia
Tour India del Sud
Viaggi di gruppo
India del Sud: Tamil Nadu e Kerala
Un viaggio in India del Sud non si vede con gli occhi ma si sente con il cuore. Perché l’India non si vede: l’India si sente”. Un mondo, dove passato e presente convivono tra spiritualità e pacifismo. È una terra dai molti
contrasti: pur preservando le antiche culture ed arti curative, l’India continua ad evolversi, quasi quotidianamente, spinta da forti impulsi verso la modernità. E’ una terra dove ovunque vi sono tracce di imperi perduti, luoghi sacri che emanano energie spirituali e di impressionanti tesori naturali ad adornare il paesaggio. Un viaggio per scoprire i luoghi più belli di questa terra infinita.
-
Viaggi di gruppo
-
13 giorni
11 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo dei Signori partecipanti presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia/Tessera. Disbrigo delle formalità di registrazione bagaglio e doganali ed imbarco sul volo di linea Emirates per Madras/Chennai, via Dubai. Notte in volo.
Possibilita’ di trasferimento da Trieste,vedi la voce specifica.
All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento in pullman in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Dopo un po’ di riposo, incontro con la guida parlante Italiano e inizio della visita della città in passato conosciuta col nome di Madras e che, nella megalopoli odierna è il nome dello storico quartiere centrale di Chennai.
La capitale del Tamil Nadu è la più grande città del Sud. Il suo nome coloniale, Madras, è stato ufficialmente sostituito da quello locale, Chennai, nel 1996.Furono i commercianti armeni e portoghesi i primi ad insediarsi nel XVI° secolo nella zona e a costruire un porto, São Tomé, che divenne San Thome, attratti dai prezzi della locale produzione di cotone; il villaggio era Chennaipattinam, un centro attivo nel commercio delle spezie e dei tessuti da millenni. Poi arrivarono gli Olandesi, che si stabilirono a Pulicat, poco più a Nord. Nel 1639 vi si insediarono i primi commercianti inglesi e nel corso degli anni seguenti numerosi villaggi preesistenti furono acquisiti dalla Compagnia delle Indie orientali fino a creare un vero e proprio insediamento. Durante il XVIII secolo poi molti altri villaggi vicini vennero inglobati, e l’area conquistata dai britannici si ampliò a tutto l’attuale Tamil Nadu e agli odierni Pradesh e Karnataka; e quando Calcutta divenne la capitale dell’ Impero coloniale britannico, nel 1772, Madras divenne il centro delle attività della Compagnia delle Indie Orientali, in espansione in tutto il meridione del Paese. Il collegamento ferroviario nel tardo Ottocento le garantì continuità di protagonismo durante il pieno Raj britannico e il suo porto rimase un punto altamente strategico, tanto da essere l’unico a subire attacchi dalle forze tedesche durante la Prima Guerra mondiale.
Le soste saranno previste saranno al tempio Kapaleeswarar eretto in onore di Shiva, poi al quartiere di Mylapore dove sorge la Cattedrale eretta dai Portoghesi in onore di San Tommaso Apostolo che, arrivato nel 53 d.C. qui visse fino all’anno della sua morte avvenuta nel 78 d.C. In seguito si passerà attraverso Marina Beach, la seconda più lunga del mondo, che si estende per diversi chilometri. La tappa finale sarà al Forte di San Giorgio, attualmente utilizzato dal governo del Tamil Nadu. All’interno del complesso c’è la possibilità di visitare un museo (chiuso il venerdì) che conserva molti cimeli della Compagnia delle Indie Orientali e del periodo britannico.
Inoltre si visita la Galleria Nazionale e Museo dei Bronzi. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena.
Al mattino inizio del viaggio della zona templare del Tamil Nadu, partenza con il Pullman alla volta di Kanchipuram (circa 72 km un’ora e mezza di viaggio), una delle sette città sacre indiane dove, secondo la tradizione, sarebbe più facile ottenere la liberazione (moksha); sette erano i fiumi sacri conosciuti al tempo dei Veda, sette i cavalli celesti del dio Surya, sette le Madri Divine (saptamatrika) e ancora sette le città sacre dell’India che un devoto pellegrino dovrebbe visitare nella sua vita al fine di migliorare il proprio karma sulla via della salvezza: Benares (Varanasi) e Haridwar sul fiume Gange; Ayodhya, luogo di nascita di Rama; Mathura, culla di Krishna; Dwarka, dove Krishna regnò da adulto; Ujjain, sede ogni dodici anni del Kumbha Mela e Kanchipuram, l’unica situata nell’India del Sud e meta di pellegrinaggio di shivaiti e vishnuiti al tempo stesso. Kanchipuram è stata la capitale delle più grandi dinastie dell’India meridionale le quali fecero della città un laboratorio per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura ma anche un centro per l’apprendimento delle maggiori filosofie religiose, tra cui quelle induista, buddhista e jainista. Si visiteranno i Templi più famosi di Kailashnath e Ekambareswara. Tempo permettendo sosta anche al Tempio di Vaikuntnath.
Al termine delle visite continuazione alla volta di Mahabalipuram (Circa 78 km, 2 ore di viaggio), chiamata anche Mamallapuram, è una località dell’India del Sud, famosa per i suoi bellissimi templi in gran parte monolitici, ricavati da rocce granitiche e risalenti al XVII secolo. Le soste saranno previste allo Shore Temple conosciuto come la terra delle sette Pagode di cui oggi ne resta ancora solo uno intatto, i cinque piani del tempio sono situati sulla spiaggia; costruito dal re Pallava Raja Singha alla fine del VII secolo in scultura dravidica. Si prosegue per la visita de “I Cinque Carri” e poi si raggiunge la fine alla discesa del Gange dove si trova scultura di Arjuna, figura asceta in rilievo di dimensioni uniche.
Al termine rientro in hotel, per la cena.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con il Pullman in direzione di Kumbakonam, lungo il percorso la prima sosta sara’ prevista per la visita del tempio di Chidambram; un tempo conosciuta come Thillai, Chidambaram ruota attorno al suo cuore: Nataraja, il tempio del Danzatore Cosmico. Successivamente partenza per Gangaikondacholapuram, La Città del Chola che catturò il Gange. Seguendo l’esempio del padre, il re Rajendra fece costruire nella sua nuova capitale un altro grande tempio, che come quello di Thanjavur dedicò anch’egli a Brihadishwarar, senza però raggiungere la grandiosità del santuario paterno. Terminate le visite e si parte per il paesino di Swamimalai. All’arrivo sistemazione in hotel.
Pomeriggio visita del tempio di Darasuram: costruito da Rajaraja II nel XII secolo, e’ un edificio straordinario, la cui mandapa ( sala esterna con pilastri) presenta forma di ratha (carro rituale), secondo un concetto che verrà poi ripreso nel XIII secolo nel capolavoro dell’Orissa, il tempio del sole di Konarak. In serata rientro in hotel e cena.
Partenza in direzione di Tanjore (circa 40 km, 1 ora e mezza circa di viaggio), situata nella piana del delta del Cauvery, zona estremamente fertile e definita “la scodella di riso” dell’India meridionale. Fu la capitale di Rajaraja I , sovrano della dinastia Chola nell’ XI secolo, ma la città era già stata centro di primaria importanza sotto la medesima dinastia, che dominava la zona da secoli. Fu questo nuovo re, che come antenato il Sole, cosi’ lui si definiva, a volere la costruzione del tempio, il Brihadishvara Mandir, conosciuto come Big Temple, il grande tempio. Massima espressione dell’architettura dei Chola, dichiarato patrimonio dell’umanità. Situato nel cosiddetto “fortino”, a cui si accede attraverso un gigantesco gopuram (torre monumentale), il tempio risale al 1010 ed è dedicato a Shiva Nataraja e contiene diverse rappresentazioni di questo aspetto della divinità. Nel cortile del tempio è adagiato in un bel mandapa del XIII sec, un enorme Toro Nandi in granito nero; successivamente visita del Palazzo Museo del Rajah che raccoglie una splendida collezione di bronzi.
Al termine delle visite continuazione per Trichy (Tiruchirapalli) (circa 55 Km, 01 Ora ) la “Città della roccia sacra”, le cui origini si perdono nei secoli precedenti all’era cristiana per la visita del tempio di Srirangam, dove i pellegrini ed i fedeli celebrano i rituali sulla riva del fiume Cauvery. Visita del famoso Rock Fort Temple, che si raggiunge dopo aver percorso circa 150 scalini. Al termine delle visite, trasferimento in hotel e cena.
Proseguimento del viaggio in direzione di Madurai che è considerata la “capitale culturale” dello stato del Tamil Nadu, cuore attivo della cultura tamil. Lungo il tragitto sosta a Karaikudi o Chettinad, terra dei leggendari Chettiars, geniali mercanti che qui costruirono nei secoli le loro splendide magioni. Queste magnifiche magioni vennero indicate come Nattukottais, letteralmente “Fortezze terriere”. Durante l’XI e il XII secolo, i Chettiars seguirono le rotte marittime dell’impero dei Chola e poi dei Pandya: il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose prosperò. Le loro iniziative imprenditoriali fecero di loro la classe dirigente mercantile dell’India del Sud. Terminate le visite e proseguimento per Madurai. All’arrivo sistemazione in hotel e tempo libero per le attivita’ Individuali e cena.
Al mattino inizio della visita di una delle principali Città-tempio del meridione indiano: Madurai, situata sulle rive del fiume Vaigai, e del celebre tempio di Sri Meenakshi. Si narra che il re Kulasekara, della dinastia Pandya, costruì un grande tempio e una città a forma di loto intorno ad esso. Il giorno dell’inaugurazione, quando la città doveva essere ufficialmente battezzata, il dio Shiva compiaciuto benedisse il popolo e la sua terra, facendovi piovere nettare divino, Madhu, dalle sue chiome intrecciate. La città venne così chiamata Madhurapuri. Oggi Madurai, conserva intatta nel suo cuore antico e la vita ruota intorno ai riti e ai ritmi di quel tempio, il sri Meenakshi Sundareshwara. L’enorme santuario, tra i maggiori del Paese, è dedicato alla divina coppia formata da Meeenakshi, sorella di Alagar, una manifestazione locale del dio Vishnu, e identificata con Parvati, e da Sundareshwara, Shiva, il suo divino consorte e così ogni anno, tra Marzo e Aprile, a partire dal loro tempio di Madurai viene avvolta da un turbinio di celebrazioni che ne festeggiano le nozze.
Visita del palazzo di Tirumalai Nayak, che rappresenta l’influenza dell’arte moghul sulla tradizionale arte hindu e segna l’inizio dell’arte indo-saracena, bell’esempio di architettura civile di ispirazione italiana.
Per finire la giornata visiteremo il tempio di Tepakhulam, a pochi chilometri dalla città.
In serata assisteremo alla cerimonia sacra quando, l’immagine della divinità Shiva – dio della distruzione nella forma di Sundareswarar – viene portata in processione dal suo santuario, dai sacerdoti del tempio, nella camera della moglie la dea Meenakshi dove passerà la notte. In questa cerimonia serale o lalipuja i sacerdoti induisti usano cantare delle ninne nanne alle divinità perché si addormentino, trasportando in processione le scarpe d’argento di Shiva nella sala da letto di Meenakshi. Rientro in hotel, cena.
Mattinata dedicata al suggestivo trasferimento al Thekkady in Kerala. Il Parco Nazionale di Periyar, situato nel cuore della catena montuosa dei Ghat Occidentali che separa lo stato del Tamil Nadu da quello del Kerala, è ricoperto da una vegetazione lussureggiante di fitte foreste e soprattutto di immense piantagioni di spezie, rare e profumate, e di varie specie di fiori e piante. All’arrivo sistemazione in hotel.
Nel Pomeriggio giro in barca sul lago Periyar. Nel corso di questa escursione potranno essere avvistati numerosi animali e uccelli. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento
Continuazione del viaggio per Alleppey, la zona delle famose Barche Kettuvalam. All’arrivo, ci imbarcheremo e avrà inizio un meraviglioso giro dei canali d’acqua. L’entroterra del Kerala è solcato da una miriade di canali, fiumi e lagune, le celebri Backwaters, lungo le quali si può percorrere lo Stato per buona parte della sua longitudine. E’ forse questa la migliore maniera di avere una visione d’insieme di questo Kerala parallelo, dove villaggi di pescatori si alternano a isolotti coltivati, giungla e piccole città formate da casette dai tetti ricoperti di tegole quasi di veneziana memoria e dove persino il supermercato raggiunge i suoi clienti navigando. Lungo questi canali la vita scorre lentissima, con occupazioni i cui strumenti sono invariati da secoli, nel silenzio rotto solo dai rumori della fauna e dai bimbi locali, che si materializzano e sciamano verso i turisti ad ogni fermata del battello o delle kettuvallams, le tipiche barche/case galleggianti riadattate sulle originali barche da trasporto. Nascosti qua e là, i bellissimi piccoli templi tradizionali.
Pasti e pernottamento a bordo della barca.
Dopo la colazione a bordo della barca, si sbarca ad Alleppey; proseguimento alla volta di Cochin, una delle città più affascinanti dell’India del Sud. La tradizione narra che San Tommaso Apostolo giungesse sull’istmo di Kochi, in Kerala, nel 50 d.C. creandovi una prima comunità cristiana. Poi giunsero ebrei, cinesi, persiani, fino al 1502, quando Vasco de Gama vi fondò una fabbrica portoghese per la lavorazione delle spezie da esportazione. L’anno dopo arrivò Albuquerque accompagnato da frati, dando inizio alla costruzione del Forte e della Chiesa. Anche gli Inglesi ebbero qui il loro stabilimento per le spezie nel 1635, ma nel 1663 lo persero per mano olandese. Questi mutarono la chiesa cattolica in chiesa protestante e la cattedrale in magazzino. Quando l’Olanda fu sconfitta dai francesi nel 1795, gli Inglesi ne approfittarono per impadronirsi di Kochi, col suo porto strategico e redditizio, continuandone le attività mercantili. Nel quartiere Mattanacherry si vedono ancora i magazzini delle spezie dell’epoca. Questa zona ha preservato infatti il suo carattere antico, poichè lo sviluppo si è concentrato a Ernakulam, sulla terraferma. Le barche dei pescatori scaricano ancora qui al tramonto il loro pescato, ma il fulcro economico è il porto commerciale, da cui passa quella che fu per secoli la più straordinaria produzione dello Stato: gomma, pepe, cocco, tapioca, banane, zenzero, fibra di cocco e anacardi.
Il contrasto tra la costa della zona del Forte e quella di Ernakulam è notevole: antichi, abbandonati edifici da un lato e svettanti grattacieli dall’altro.
All’ arrivo, le soste saranno effettuate al Palazzo Olandese (in realtà edificato dai portoghesi nel 1555 e noto anche come il Palazzo di Mattancherry), alla Sinagoga (Chiuso Venerdì e Sabato) e alla Chiesa di San Francesco. Non potrà mancare una visita alla zona della pesca nei pressi della città per vedere le famose reti cinesi: si tratta di reti fisse a cantilever, generalmente utilizzate durante l’alta marea. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nella camera.
Cena a base di pesce in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
Continuazione del viaggio per Kovalam, località famosa per i centri Ayurvedici. Un paio di giorni di soggiorno rigenerante nella splendida cornice di lagune e canali, immersi nel verde di una lussureggiante natura tropicale sulle coste del Kerala. Bagni di fiori, massaggi e terapie purificanti: da migliaia di anni qui si tramanda una medicina sofisticata che è anche filosofia di vita, pratica quotidiana della salute, prevenzione, cura e rispetto della propria persona nel corpo e nell’anima. Potremmo provare un programma di massaggi e bagni di vapore che hanno il fine di ridare energia ed equilibrio al corpo, allo spirito e alla mente, rassodare i muscoli e tonificare la pelle, può rappresentare la soluzione ideale per chi intende spezzare l’inverno ottenendo anche un reale e durevole guadagno per il proprio equilibrio psicofisico.
All’arrivo sistemazione al Travancore Heritage Resort.
Nel pomeriggio IOT e il corrispondente indiano offriranno ai partecipanti con un massaggio ayurvedico.
Trattamento di Pensione completa al Resort.
La giornata di relax totale, durante la quale unire ad una vacanza balneare i trattamenti ringiovanenti e rinvigorenti ayurvedici, ideali per accogliere in piena forma la prossima primavera.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto Internazionale di Trivandrum e viaggio di rientro in Italia con volo di linea Emirates. Arrivo in Italia alle ore 13:15
- Volo di linea EMIRATES da Venezia via Dubai in classe turistica;
- Assistenza all’arrivo e partenza in aeroporto dal nostro rappresentante indiano;
- Bus Gran Turismo privato dotato di aria condizionata per tutta la durata del tour;
- Sistemazione in hotels di cat. 4*sup/ 5*, in camera doppia con servizi privati; ( vedi lista hotel di seguito)
- Trattamento di pensione completa (dal pranzo del primo gg in India alla cena dell’ultimo giorno in India);
- Giro in Barca sul lago Periyar;
- Tutte le visite indicate in programma con guida/accompagnatore specializzato parlante italiano;
- Tutte le entrate e visite menzionate in programma;
- Accompagnatore IOT dall’Italia per tutta la durata del tour;
- Omaggio IOT e materiale informativo
- Trasferimento da Trieste Piazza Oberdan all’aeroporto di Venezia a partire da 80€ per persona
- Tasse aeroportuali € 98,00 (alla data del 27-10-2022);
- Bevande ai pasti, le mance (€ 70,00 a persona), gli extra personali in genere e quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce la quota comprende;
- Supplemento camera singola € 560,00 (max 4 a gruppo, le ulteriori su richiesta).
- Copertura assicurativa sanitaria/bagaglio di gruppo Axa Assistance;
HOTEL PREVISTI O SIMILARI :
Città | Notti | Hotel | |
Chennai | 01 Notte’ | Crowne Plaza 5***** https://bit.ly/2zx7UsR | |
Mahabalipuram | 01 Notte’ | Radisson Temple Bay 5***** https://it.ly/2ZJJKu9 | |
Kumbakonam | 01 Notte’ | Mantra Koodam 4****https://www.cghearth.com/mantra-koodam | |
Tanjore | 01 Notte’ | GRT Trail River View https://grthotels.com/thanjavur | |
Madurai | 02 Notti | GRT Regency (Superior Room) (https://grthotels.com/madurai | |
Periyar | 01 Notte’ | The Elephant Court https://www.theelephantcourt.com/dining | |
Alleppey | 01 Notte’ | Houseboat con 03 Camere con I servizi Separati | |
Cochin | 01 Notte’ | Crowne Plaza 5**** (Deluxe City View) https://bit.ly/2j4Dp31 | |
Kovalam | 02 Notti | Travancore Heritage https://www.thetravancoreheritage.com/ |
La quota di partecipazione è calcolata sulla base di minimi di persone partecipanti indicati ed in base alle tariffe Aeree ed al valore dei cambi (€ 1,00 = $ 1,00) alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrebbe essere modificata in proporzione.
Per Informazioni e Prenotazioni :
IOT Trieste tel 040-366349 – E mail: p.mestroni@iot.it
Iscrizioni entro il 13 dicembre
QUOTA PER PERSONA IN DOPPIA: € 2.880.00
(min. 15 pax)
Assicurazione Covid -medico-bagaglio obbligatoria: € 85.00 in doppia; € 90.00 in singola
Tasse aeroportuali ad oggi: € 98.00
Visto se fatto dall’agenzia: € 60.00 ( al momento della stesura del programma)
NOTE IMPORTANTI :
Requisiti passaporto
Devi essere in possesso di un passaporto valido che dimostri che hai la nazionalità dellʼItalia o di un altro Paese dellʼUnione Europea. Nel modulo di richiesta dellʼeVisa India si chiede di riportare alcuni dati del passaporto. Devi portare lo stesso passaporto in viaggio con te. Allʼarrivo in India il tuo passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi e includere due pagine vuote.
Per l’effettuazione del viaggio è necessario che consegni copia del passaporto all’atto dell’iscrizione al viaggio.
Normative COVID:
La situazione relativa al coronavirus in India appare attualmente stabile
Alla data di lancio dell’iniziativa la normativa attuale prevede che i turisti non sono più tenuti a sottoporsi alla quarantena all’arrivo in India. Tuttavia, poco prima della partenza è necessario compilare una dichiarazione sullo stato di salute attraverso il cosiddetto Air Suvidha Portal.
Tramite l’Air Suvidha Portal devi anche presentare il certificato vaccinale o il risultato negativo di un test Covid-19.
Al momento dell’arrivo in India devi essere in grado di esibire il certificato vaccinale o l’esito negativo di un test Covid-19 PCR effettuato entro le 72 ore precedenti la partenza. Può anche essere il documento già fornito tramite l’Air Suvidha Portal. Chi dispone di un certificato vaccinale, quindi, non deve sottoporsi a un test per il coronavirus. Chi risulta negativo/a per il Covid-19, invece, può recarsi in India anche se non vaccinato/a. Se per il viaggio utilizzi il risultato negativo di un test per il coronavirus, deve essere di un test Covid-19 PCR effettuato entro le 72 ore precedenti la partenza.
All’arrivo in India ti verrà misurata la temperatura corporea e potrebbe esserti chiesto di sottoporti a un test Covid-19. Il governo indiano intende sottoporre il 2% dei viaggiatori internazionali a un test Covid-19 in modo casuale.
Ogni eventuale ulteriore modifica alle normative verrà prontamente comunicata agli interessati.
Medicinali
È possibile che inaspettatamente tu debba rimanere più a lungo in India. Porta con te una quantità sufficiente di farmaci contro le patologie più comuni come febbre, mal di testa o problemi intestinali. La scelta dei medicinali da portare con sé durante un viaggio può variare molto in base alla condizione di salute personale dei passeggeri. È consigliato quindi chiedere prima un parere al proprio medico. Fai uso di farmaci che potrebbero essere vietati in alcuni Paesi (come i sonniferi e alcuni forti antidolorifici)? In questo caso ti consigliamo di portare sempre con te una copia della ricetta rilasciata dal tuo medico e di verificare se hai bisogno di una dichiarazione speciale.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Vi consigliamo antitetanica e antitifica. Profilassi antimalarica consigliata solo per alcune zone dell’India e solo in determinati periodi dell’anno. Portare con sé repellente contro le zanzare, antibatterici intestinali e soprattutto medicine contro le infreddature dovute a sbalzi tra il caldo esterno e l’aria condizionata sul pullman e in hotel.
Protezione contro le zanzare
In India sono presenti malattie come malaria, dengue e chikungunya, che possono essere trasmesse tramite le punture di zanzara. Specialmente nei periodi monsonici e post-monsonici, (non è il caso di questo viaggio) si consiglia quindi di provvedere a un’adeguata protezione contro le punture di zanzara, per esempio indossando pantaloni lunghi e maniche lunghe o applicando regolarmente prodotti repellenti.
Fuso Orario
Per l’India 4 ore e mezza in avanti. Un’ora in meno quando in Italia vige l’ora legale.
Fumare nei luoghi pubblici è vietato ovunque. Solo gli aeroporti, gli hotel o i ristoranti con aree fumatori designate consentono di fumare. Le sigarette elettroniche non sono disponibili in India e non possono essere introdotte nel Paese;