
Giordania
Trekking in Giordania a Capodanno
Catalogo
Trekking in Giordania a Capodanno
-
Catalogo
-
11 giorni
10 notti -
invia ad
un amico
Riunione dei Signori Partecipanti presso l’aeroporto di Milano e imbarco sul volo di linea per Aqaba. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e partenza per la sistemazione in albergo, pernottamento.

Pensione completa. Mattinata a disposizione ad Aqaba, città turistica e balneare con clima mite anche d’inverno. Pomeriggio partenza per il Wadi Rum (35 Km), addentrandoci nel cuore del Wadi Rum e visiteremo la zona del Jebel Rah Rashe, il Siq Al Barrrah una stretta e suggestiva gola lunga circa 5 chilometri e la Casa di Lawrence d’Arabia – Al Qsir, con vista straordinaria sulle distese di sabbia rossa. Sistemazione nel campo tendato Captain Desert, cena e pernottamento.

Pensione completa. Seconda giornata dedicata al Wadi Rum dal Wadi village al Wadi Rum village, Abu Aineh con la sua sorgente, il Siq Al Khazali, dove si può trovare un corso d’acqua, Jebel Qaber Amra con un ponte di roccia alla sua estremità settentrionale. Jebel Burda e il sottile ponte di roccia di 80 metri, Um Fruth, Al Qsair entrando. Sistemazione nel campo tendato Captain Desert, cena e pernottamento.

Pensione completa. Partenza in pullman e a piedi per Little Petra. Sempre di origine Nabatea, la Piccola Petra era una antica stazione di carovanieri in viaggio verso la Siria o L’Egitto. All’interno del sito, che si sviluppa dentro uno stretto canyon molto pittoresco, si potranno osservare numerosi edifici scavati nella roccia, incluse le cucine ed il locale mensa e qua e là scalinate intatte scolpite nella roccia. Al termine trasferimento a Petra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione e inizio delle visite di Petra, dove si dedicherà un’intera giornata di camminata alla capitale dei Nabatei, antica città carovaniera costruita in strategica posizione lungo la rotta tra Mesopotamia ed Egitto: seguendo il Siq, suggestivo e stretto canyon naturale tra le rocce, si accede al Khazneh, il Tesoro, la tomba più famosa di Petra. Salita attraverso il Wadi Farasa, al punto più alto del sito, High Place of Sacrifice, l’altare sacrificale, da cui godere di una vista mozzafiato. Pranzo al sacco. Sosta al Tempio Qasr Al Bint, uno dei principali della città e una delle poche strutture costruite (e non scavato nella roccia) ancora relativamente intatte. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

Pensione completa. Partenza verso nord per la visita dell’intera giornata alla riserva nazionale di Dana, uno dei gioielli naturalistici della Giordania, dotato di un ecosistema sorprendentemente vario. Nel pomeriggio rientro a Petra, cena e pernottamento.

Pensione completa. saliremo alla cima del Jebel Haround mt 1350, luogo tradizionale di sepoltura di Aronne, fratello di Mosè. La piccola moschea esistente sulla cima fu eretta del XIV scolo; la vista spazia a 360° verso l Mar Morto, i rilievi di Petra e i deserti orientali. Andata e ritorno prevedibili in circa 6 ore a piedi. Rientro a Petra, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione, partenza per la cittadella di Al-Karak (180 Km), per la visita al castello dei Crociati risalente al dodicesimo secolo, famoso per le battaglie tra i crociati di Baldovino e i musulmani di Saladino. Salita sul Monte Nebo (10 Km), memoriale di Mosè (ove si presume sia sepolto) con splendida vista sulla Cisgiordania. S. Messa. Al termine, pranzo. Proseguimento per Madaba (110 Km), una delle più antiche città della Giordania che prosperò soprattutto in epoca bizantina, famosa in particolare per il mosaico con la mappa dell’antica Palestina conservata nella chiesa di San Giorgio. Arrivo in serata ad Amman (90 Km), sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Pensione completa. Partenza per Jerash (50 Km), l’antica Gerasa, uno dei siti più prestigiosi del Levante: l’arco di trionfo, i templi di Zeus e di Artemide, il Ninfeo, le vie fiancheggiate da colonne, il teatro e le basiliche. Seconda colazione in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per il Mar Morto e sosta per il bagno nelle acque più salate al mondo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Pensione completa. Mattinata a disposizione per relax. Partenza per il confine di Allenby e passaggio in Israele, continuazione fino a Tel Aviv con arrivo nel pomeriggio e visita di Giaffa (anche Joppa e Jafo) antica città egiziana e cananita, considerata il più antico porto del mondo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Prima colazione in albergo. Ultima passeggiata a Jafa con vista panoramica sulla città di Tel Aviv e passeggiata attraverso i vicoli dei quartieri artistici e trasferimento in tempo utile in aeroporto a Tel Aviv per le operazioni di imbarco sul volo per Milano.
Fine dei servizi
- Volo di linea Milano/Aqaba-Tel Aviv/Milano, in classe turistica, tasse aeroportuali escluse
- Sistemazione in alberghi di 4 stelle o campi tendati in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione, dalla prima colazione del 2° giorno alla prima colazione dell’ultimo
- Cenone di Capodanno, obbligatorio ed incluso
- Visite in pullman con guida locale parlante italiano, ingressi compresi come da programma
- Assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Global Assistance
- Omaggio IOT e materiale illustrativo
- Tasse aeroportuali calcolate alla data odierna € 180,00
- Bevande, pranzi, mance (€50,00 per persona) ed extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento viaggio da chiedersi all’atto dell’iscrizione
- Supplemento camera singola € 520,00
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma. La guida si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno.
La quota di partecipazione è calcolata sulla base di min. 15 persone paganti ed in base alle tariffe Aeree ed al valore dei cambi (€ 1,00 = $ 1,23) alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione.
Per l’effettuazione del viaggio è necessario il passaporto individuale firmato e con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro del viaggio.
NOTA IMPORTANTE: Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.