
Treviso
Treviso cantastorie e botteghe
Catalogo
Treviso cantastorie e botteghe
Mestieri, storia, il fiume e canzoni
Questa giornata sarà dedicata alla scoperta di una Treviso sconosciuta, quella delle botteghe storiche e indipendenti, ma anche quelle di artigianato artistico unico, come quella di Francesca Gallo nostra guida d’eccezione. Ciò che unisce la sua bottega alla città è il fiume Sile che lei canta e racconta da oltre vent’anni. Una Treviso che neanche i trevigiani si ricordano.
-
Catalogo
-
1 giorni
0 notti -
invia ad
un amico
Francesca Gallo è l’unica donna in Italia in grado di costruire per intero fisarmoniche e strumenti ad ancia libera, a cominciare dalla scelta del legno dell’albero fino alla messa a punto della melodia. In Italia ci sono molti marchi di produzione, ma nella maggior parte dei casi a costruire strumenti sono gruppi di artigiani specializzati ognuno nella produzione di singole parti. Ha iniziato fin da bambina ad appassionarsi a questa attività artigianale, nella bottega di papà Luciano, uno dei pochi artigiani costruttori di fisarmoniche in Italia. Fare l’artigiano è un modo di essere più che un lavoro, ti educa ad apprezzare le cose semplici.
Francesca è stata anche definita “cantastorie, folk singer, ma da sempre è, “a voxe del Sil” ossia “la voce del Sile” per la sua passione e ricerca legata ai mestieri e alla gente del Sile, che ascolta e racconta da oltre metà della sua vita. Non le bastava ripescare e cantare le storie dei mestieri del Sile e della sua gente, cosď da settembre 2011 ha provato a bussare alle porte delle botteghe artigianali e dei negozi storici nel cuore della città per cominciare raccontare di ciascuno la storia. Per Francesca è stato un riprendere in mano il filo di una città conosciuta da bambina per provare a ricucirne il tessuto sociale.
Racconta le storie di bottega: gli artigiani che producono o aggiustano qualcosa; i commercianti indipendenti che decidono cosa tenere e conoscono i loro clienti per nome. A differenza delle grandi catene il valore aggiunto sta nella ricchezza dei rapporti umani. Bisogna quindi ritornare a vivere la città, quella vera.
Per salvare bisogna prima di tutto saper valorizzare.
Programma sintetico
ore 9,30: arrivo sulle sponde del Sile passeggiata in restera (2 km), visita alla bottega di Francesca.
ore 13: pranzo facoltativo 25€ primo pomeriggio: passeggiata in centro
ore 18: circa rientro

- Visita guidata come da programma
- Pullman per le visite sul posto
- Assicurazione medico-bagaglio
- Mezzo per raggiungere le sponde del Sile, da quotarsi in base al numero dei partecipanti
- Pranzo facoltativo € 25,00
- Assicurazione annullamento
- Tutto quanto non specificato nella quota comprende